Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Silvano è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Silvano è uno dei cognomi che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 67.000 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza mondiale del cognome Silvano riflette la sua natura relativamente diffusa, anche se con notevoli concentrazioni in alcuni paesi e regioni. Tra i paesi in cui è più comune ci sono, tra gli altri, Filippine, Perù, Messico, Brasile e Italia. La presenza in queste nazioni può essere legata a migrazioni storiche, influenze culturali o all'adozione di nomi di origine latina o italiana. Nel corso della storia il cognome Silvano è stato associato a radici latine e ad un significato che rimanda alla natura, poiché 'Silvano' è legato alle foreste e agli spazi naturali nella cultura classica. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Silvano, nonché i suoi modelli di presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Silvano
Il cognome Silvano ha una distribuzione abbastanza diversificata nei diversi paesi e continenti. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 67.000 persone, con una notevole concentrazione nei paesi dell'America Latina, dell'Europa e in alcune regioni dell'Asia. I Paesi con l’incidenza più alta sono le Filippine, con 13.480 persone, seguite dal Perù con 6.565, Messico con 5.176, Brasile con 4.343 e Angola con 2.369. Questi dati riflettono una presenza significativa in paesi in cui le influenze coloniali spagnole, portoghesi ed europee sono state forti, nonché in regioni con migrazioni recenti o storiche di origine latina ed europea.
Nelle Filippine l'incidenza di 13.480 persone con il cognome Silvano rappresenta una proporzione considerevole, probabilmente legata all'influenza spagnola nella storia del Paese, dove molti cognomi di origine europea si sono affermati nella popolazione locale. Anche in Perù, con 6.565 abitanti, il cognome ha una presenza importante, che potrebbe essere collegata alla colonizzazione spagnola e alle migrazioni interne. Il Messico, con 5.176 abitanti, riflette una tendenza simile, essendo uno dei paesi con la maggiore diversità di cognomi di origine europea nella sua popolazione.
Il Brasile, con 4.343 incidenze, mostra come il cognome abbia raggiunto anche regioni dove l'influenza portoghese era preponderante, anche se in misura minore rispetto ad altri cognomi di origine portoghese. L'Angola, con 2.369 abitanti, si distingue per la sua presenza in Africa, forse dovuta alle migrazioni e alle relazioni storiche tra i paesi lusofoni. In Europa, l'Italia ha un'incidenza di 2.111 persone, suggerendo una probabile origine del cognome nella penisola italiana, dove sono comuni cognomi legati alla natura e alla storia classica.
In generale, la distribuzione del cognome Silvano riflette modelli di migrazione e colonizzazione, con una forte presenza nei paesi dell'America Latina e nelle regioni con influenza europea. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti, con 526 incidenti, indica anche la migrazione moderna e la diaspora di comunità che portano questo cognome in diverse parti del mondo.
Confrontando le regioni, si osserva che in America Latina e in Europa l'incidenza è maggiore, mentre in altre regioni come Asia, Oceania o Africa, la presenza è minore ma significativa, riflettendo le rotte migratorie e le relazioni culturali nel corso della storia.
Origine ed etimologia del cognome Silvano
Il cognome Silvano ha profonde radici nella cultura latina e nella storia classica. La sua origine è legata alla parola latina "Silvanus", che significa "relativo alle foreste" o "delle selve". Nell'antica Roma Silvano era il dio delle foreste, dei campi e degli animali selvatici, considerato protettore della natura e degli spazi rurali. Pertanto il cognome Silvano potrebbe avere un'origine toponomastica o descrittiva, associato a persone che vivevano in prossimità dei boschi o che avevano qualche rapporto con gli spazi naturali.
Dal punto di vista etimologico il cognome Silvano deriva dal nome proprio "Silvano", che anticamente veniva utilizzato come nome proprio nella cultura romana e successivamente in quella italiana e spagnola. Il modo in cui è diventato cognome potrebbe essere legato alla tradizione di adottare nomi propri come cognomi, una pratica comune in molte culture europee. Oltretutto,Varianti ortografiche come "Silvani" o "Silvano" nelle diverse regioni riflettono l'evoluzione del cognome nel tempo e gli adattamenti linguistici.
Il significato del cognome, legato alla natura e ai boschi, gli conferisce un carattere simbolico e descrittivo, che in tempi passati poteva identificare persone che vivevano in zone rurali o che avevano qualche rapporto con attività legate al bosco, alla caccia o all'agricoltura. La presenza del cognome nei paesi di influenza latina e in Italia rafforza la sua origine nella cultura classica e nella tradizione di nominare le persone in base alle loro caratteristiche o all'ambiente naturale.
Storicamente il cognome Silvano potrebbe essere stato trasmesso di generazione in generazione in famiglie che mantennero un legame con la terra o con le attività rurali, e che successivamente si espansero in diverse regioni attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'influenza della lingua latina e della cultura romana nella formazione di questo cognome è evidente, e la sua persistenza oggi riflette l'importanza delle radici storiche nell'identità familiare.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Silvano ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una particolare presenza in America, Europa e alcune regioni dell'Africa e dell'Asia. In America, paesi come Filippine, Perù, Messico e Brasile concentrano la maggior parte dell’incidenza, riflettendo l’influenza della colonizzazione spagnola e portoghese, nonché le migrazioni interne ed esterne. La presenza nelle Filippine, con 13.480 persone, evidenzia l'influenza spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi di origine europea hanno attecchito nella popolazione locale.
In Europa, l'Italia è il paese con la più alta incidenza, con 2.111 persone, il che indica che il cognome può avere un'origine italiana o, almeno, una forte tradizione in quella regione. La presenza in paesi come la Spagna, con 184 incidenti, anche se minori in confronto, suggerisce anche una possibile espansione o migrazione dall'Italia o radici comuni nella cultura mediterranea.
In Africa, l'incidenza in Angola con 2.369 persone riflette l'influenza delle relazioni coloniali e migratorie tra i paesi lusofoni. La presenza in Asia, soprattutto nelle Filippine, con 13.480 incidenti, mostra anche come le rotte coloniali e migratorie abbiano portato il cognome in diverse parti del mondo.
In Nord America, negli Stati Uniti si contano 526 incidenti, risultato delle migrazioni moderne e della diaspora delle comunità che portano il cognome Silvano. In Oceania la presenza è più contenuta, con paesi come Australia e Nuova Zelanda che registrano incidenze molto basse, ma che riflettono comunque l'espansione globale del cognome.
In sintesi, la presenza del cognome Silvano nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali. La dispersione in regioni diverse come America, Europa, Africa e Asia dimostra l'adattabilità e la storia di mobilità delle famiglie che portano questo cognome, così come le loro radici in tradizioni e contesti culturali diversi.
Domande frequenti sul cognome Silvano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Silvano