Simioni

10.995 persone
33 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Simioni è più comune

#2
Italia Italia
3.067
persone
#1
Brasile Brasile
5.551
persone
#3
Tanzania Tanzania
1.031
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.5% Concentrato

Il 50.5% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

33
paesi
Locale

Presente nel 16.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

10.995
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 727,603 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Simioni è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

5.551
50.5%
1
Brasile
5.551
50.5%
2
Italia
3.067
27.9%
3
Tanzania
1.031
9.4%
4
Argentina
556
5.1%
5
Francia
236
2.1%
6
Canada
126
1.1%
7
Svizzera
100
0.9%
10
Zimbabwe
36
0.3%

Introduzione

Il cognome Simioni è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana e in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 5.551, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza più alta si riscontra in Brasile, con 5.551 persone, seguito dall’Italia, con 3.067, e in misura minore in paesi come Zimbabwe, Argentina, Francia e Canada. La presenza dei Simioni in diverse regioni riflette modelli migratori storici, nonché possibili radici culturali ed etimologiche che ne arricchiscono la storia. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma anche un riflesso di movimenti migratori e connessioni culturali che hanno attraversato secoli e continenti.

Distribuzione geografica del cognome Simioni

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Simioni rivela una presenza predominante nei paesi dell'America e dell'Europa, con una notevole incidenza in Brasile, Italia e in alcuni paesi di lingua spagnola e francese. In Brasile l'incidenza raggiunge 5.551 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò può essere spiegato con la migrazione italiana in Brasile nel XIX e XX secolo, dove molti italiani si stabilirono in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, conta 3.067 persone con questo nome, il che indica una forte presenza nel suo territorio. La distribuzione in Italia potrebbe essere correlata alle regioni settentrionali, dove sono comuni i cognomi che terminano in "-oni", soprattutto in Lombardia e Veneto. La presenza in paesi come Argentina (con 556 persone), Francia (236), Canada (126) e Stati Uniti (88) riflette anche i movimenti migratori europei, in particolare italiani e francesi, verso l'America e il Nord America nei secoli XIX e XX.

In Africa, lo Zimbabwe ha un'incidenza di 36 persone, il che potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità italiane o di altri paesi in cui il cognome potrebbe essere stato stabilito. In Oceania, l'Australia ha 29 persone con il cognome Simioni, riflettendo anche le migrazioni europee in quella regione. La dispersione del cognome nei diversi continenti evidenzia un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla presenza dei Simioni in diverse culture e contesti sociali.

Nei paesi di lingua spagnola, come Argentina (556 persone) e Uruguay (23), anche la presenza del cognome è significativa, in linea con le ondate migratorie europee verso il Sud America. L'incidenza in Canada (126) e negli Stati Uniti (88) riflette l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei nel Nord America. La distribuzione globale del cognome Simioni, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra una dispersione che copre più regioni, in parte dovuta alle migrazioni e in parte alla storia della colonizzazione e del commercio internazionale.

Origine ed etimologia del cognome Simioni

Il cognome Simioni ha radici che probabilmente sono localizzate in Italia, precisamente nelle regioni settentrionali del Paese, dove le desinenze in "-oni" sono comuni nei cognomi patronimici e toponomastici. La forma "Simioni" potrebbe derivare dal nome proprio "Simone", che a sua volta deriva dall'ebraico "Shimon", che significa "ascoltare" o "obbedire". L'aggiunta del suffisso "-i" in italiano indica solitamente un'origine patronimica, cioè che il cognome in origine identificava i discendenti o i membri di una famiglia il cui antenato si chiamava Simone.

Il cognome può avere varianti ortografiche, come "Simioni" con una sola "i" o "Simoneoni", sebbene queste varianti siano meno comuni. La presenza del cognome in diversi paesi e regioni suggerisce anche che, oltre alla sua origine in Italia, potrebbe essersi diffuso attraverso le migrazioni, soprattutto durante i movimenti migratori italiani verso l'America e altre parti del mondo nei secoli XIX e XX.

Dal punto di vista etimologico "Simioni" riflette una tradizione patronimica, legata ad un nome proprio che veniva adottato come cognome per identificare le famiglie. La storia del cognome è strettamente legata alla storia delle comunità italiane e della loro diaspora, che portò i propri nomi e costumi nei diversi continenti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Simioni in diverse regioni del mondo rivela specifici modelli migratori e culturali. InIn Europa, l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con una forte concentrazione nel nord del Paese. L'incidenza in Italia, con 3.067 persone, conferma il carattere autoctono e tradizionale di quella regione. La dispersione verso paesi come la Francia, con 236 persone, e la Germania, con 19, riflette le migrazioni interne all'Europa e la mobilità delle comunità italiana e francese.

In America, la presenza in Argentina (556 persone) e Uruguay (23) testimonia la migrazione italiana verso il Río de la Plata, che fu una delle principali destinazioni degli italiani nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'incidenza in Brasile, con 5.551 persone, è ancora più elevata, e ciò si spiega con la significativa migrazione italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo, dove le comunità italiane hanno stabilito radici profonde.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza più piccola ma significativa, rispettivamente con 88 e 126 persone. Ciò riflette l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei, arrivati ​​in diverse ondate migratorie. In Africa lo Zimbabwe conta un'incidenza di 36 persone, forse frutto di recenti migrazioni o della presenza di comunità italiane o europee in generale.

In Oceania, l'Australia conta 29 persone con il cognome Simioni, in linea con le migrazioni europee verso quella regione in cerca di opportunità economiche e di vita. La distribuzione regionale del cognome mostra come le migrazioni e i collegamenti culturali abbiano permesso a Simioni di affermarsi in diversi continenti, mantenendo in ogni contesto la propria identità e tradizione.

Domande frequenti sul cognome Simioni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Simioni

Attualmente ci sono circa 10.995 persone con il cognome Simioni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 727,603 nel mondo porta questo cognome. È presente in 33 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Simioni è presente in 33 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Simioni è più comune in Brasile, dove circa 5.551 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Simioni sono: 1. Brasile (5.551 persone), 2. Italia (3.067 persone), 3. Tanzania (1.031 persone), 4. Argentina (556 persone), e 5. Francia (236 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95% del totale mondiale.
Il cognome Simioni ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Simioni (5)

Corrado Simioni

1934 - 2008

Professione: filosofo

Paese: Italia Italia

Leandro Simioni

1974 - Presente

Professione: calcio

Paese: Brasile Brasile

Mario Simioni

1963 - Presente

Professione: allenatore

Paese: Italia Italia

Alessandro Simioni

1998 - Presente

Professione: cestino

Paese: Italia Italia

Alberto Simioni

1951 - 1990

Professione: artista

Paese: Italia Italia