Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Steinert è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Steinert è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati europei in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 12.806 persone che portano il cognome Steinert, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha la massima concentrazione in Germania, con un'incidenza di 12.806 persone, seguita dagli Stati Uniti con 2.764, e da altri paesi come Brasile, Polonia, Australia e Austria che presentano anch'essi una presenza notevole. La storia e l'origine del cognome Steinert sono in gran parte legate alle radici germaniche, e la sua diffusione potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Steinert nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Steinert
Il cognome Steinert mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una presenza prominente in Germania, dove l'incidenza raggiunge un picco di 12.806 persone. Si tratta di una quota significativa del totale mondiale, dato che la Germania è il Paese con la più alta concentrazione di individui con questo cognome. La presenza negli Stati Uniti, con 2.764 persone, indica una notevole migrazione dall'Europa, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie germaniche emigrarono in cerca di nuove opportunità. Anche il Brasile, con 439 abitanti, mostra una presenza notevole, probabilmente il risultato delle migrazioni europee del XIX e dell'inizio del XX secolo, che portarono alla diffusione del cognome in Sud America.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Polonia (285), Australia (110), Austria (79), Francia (68), Svezia (57) e Regno Unito (53). La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome si sia disperso principalmente attraverso le migrazioni europee e, in alcuni casi, potrebbe essere associato a comunità specifiche o immigrati che hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare. In America Latina, anche paesi come Argentina (33), Cile (24) ed Ecuador (6) presentano la presenza del cognome, anche se su scala minore. La dispersione in questi paesi riflette le ondate migratorie europee che in tempi diversi arrivarono in America, portando con sé cognomi e tradizioni.
In termini comparativi, la prevalenza in Germania è chiaramente dominante, seguita da Stati Uniti e Brasile, indicando che il cognome ha radici profonde nella cultura germanica e che la sua espansione verso altri continenti è stata il risultato di movimenti migratori. La distribuzione rivela anche modelli storici di migrazione e insediamento, dove comunità di origine tedesca ed europea hanno svolto un ruolo fondamentale nella diffusione del cognome Steinert in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Steinert
Il cognome Steinert ha radici chiaramente germaniche e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o descrittiva. La parola "Stein" in tedesco significa "pietra" ed è comune nei cognomi che si riferiscono a caratteristiche geografiche o luoghi specifici legati a rocce o formazioni rocciose. La desinenza "-ert" può essere correlata a suffissi patronimici o descrittivi della lingua tedesca, anche se in questo caso la combinazione "Steinert" ha probabilmente un significato legato a un luogo o una caratteristica fisica.
È probabile che il cognome sia nato in regioni dove la presenza di formazioni rocciose o di luoghi con nomi legati alle pietre era rilevante per l'identificazione di famiglie o comunità. In alcuni casi, i cognomi contenenti "Stein" sono anche associati ad occupazioni o caratteristiche fisiche, sebbene nel contesto germanico siano solitamente toponomastici. Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Steinert", "Steinertz" o "Steinertt", a seconda degli adattamenti regionali e delle trascrizioni storiche.
Il significato del cognome, quindi, può essere interpretato come "persona che abita vicino ad una pietra" o "luogo roccioso", riflettendo un legame con l'ambiente naturale o geografico. La storia del cognome risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono ad essere adottati in Europa, principalmente in Germania, durante il Medioevo, quando le comunità iniziarono a identificare i propri membri attraverso caratteristiche fisiche, luoghi di residenza o professioni.
In sintesi, Steinert è un cognome d'origineGermanico con un forte legame con la toponomastica e le caratteristiche geografiche, trasmesso attraverso le generazioni e ampliato principalmente dalle migrazioni europee verso altri continenti.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Steinert in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Germania, il cognome è predominante, consolidando il suo carattere di origine germanica. L'incidenza in Germania, con 12.806 persone, rappresenta oltre l'80% del totale mondiale, il che conferma che lì risiede il suo nucleo principale e la sua origine storica.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 2.764 persone con questo cognome, risultato di migrazioni di massa dall'Europa, in particolare nel XIX e XX secolo. La comunità germanica degli Stati Uniti fu uno dei principali responsabili della diffusione del cognome nel continente, affermandosi in stati a forte presenza di immigrati tedeschi, come Pennsylvania, Ohio e Texas.
In Sud America, il Brasile ha un'incidenza di 439 persone, riflettendo la migrazione europea, in particolare tedesca, nel 19° secolo. Anche l'Argentina, con 33 persone, mostra la presenza del cognome, in linea con le ondate migratorie europee che giungevano in quel Paese in cerca di nuove opportunità. La dispersione nei paesi dell'America Latina, sebbene minore rispetto a Europa e Stati Uniti, mostra l'influenza delle migrazioni e l'espansione delle comunità germaniche in queste regioni.
In Oceania, l'Australia conta 110 persone con il cognome Steinert, risultato delle migrazioni europee, principalmente nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie emigrarono dalla Germania e da altri paesi europei in cerca di migliori condizioni di vita. La presenza in Austria (79) e Francia (68) riflette anche la distribuzione in regioni con una forte storia germanica ed europea.
In Asia e Africa, l'incidenza è minima, con registrazioni di 1 o 2 persone in paesi come Kazakistan, Filippine, Sud Africa e altri, indicando che la presenza del cognome in queste regioni è marginale e probabilmente il risultato di recenti migrazioni o movimenti specifici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Steinert nei diversi continenti evidenzia la sua origine europea, prevalentemente germanica, e la sua espansione attraverso migrazioni di massa, soprattutto nei secoli XIX e XX. La concentrazione in Germania e negli Stati Uniti riflette le principali fonti di origine e dispersione, mentre in America Latina e Oceania la sua presenza è il risultato di ondate migratorie che hanno portato il cognome in nuove terre.
Domande frequenti sul cognome Steinert
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Steinert