Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Stoner è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Stoner è un cognome di origine anglosassone che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 21.646 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata ma notevole nelle diverse comunità. La distribuzione geografica mostra che questo cognome è particolarmente diffuso negli Stati Uniti, con un'incidenza di 21.646 persone, seguito, tra gli altri, da Regno Unito, Canada e Australia. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni storiche, colonizzazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato nel corso dei secoli alla dispersione delle famiglie portatrici di questo cognome. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Stoner, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni.
Distribuzione geografica del cognome Stoner
Il cognome Stoner ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 21.646 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò non sorprende, dato che gli Stati Uniti sono stati una delle principali destinazioni per gli immigrati anglosassoni ed europei, che hanno portato con sé i loro cognomi tradizionali. Significativa è anche la presenza nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, con un'incidenza di 1.923 persone, segno che il cognome ha radici profonde in quella regione.
In Canada, l'incidenza è di 611 persone, riflettendo la migrazione delle famiglie dall'Europa al Nord America negli ultimi secoli. Anche l'Australia, con 280 abitanti, mostra una presenza importante, frutto della colonizzazione britannica nel continente australiano. Altri paesi con un'incidenza minore includono Giamaica, Germania, Nuova Zelanda, Sud Africa e paesi dell'Europa e dell'America Latina, dove la presenza del cognome è più scarsa ma comunque significativa.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Stoner abbia avuto origine in Europa, in particolare in Inghilterra, e si sia diffuso attraverso la migrazione verso il Nord America, l'Oceania e altre regioni del mondo. L’elevata incidenza negli Stati Uniti e in Canada riflette i movimenti migratori del XIX e XX secolo, quando molte famiglie anglosassoni emigrarono in cerca di nuove opportunità. La presenza in paesi come la Giamaica e il Sud Africa potrebbe anche essere collegata all'espansione coloniale britannica e alla migrazione dei coloni europei.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di Stoner nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni dell'Asia e dell'Africa è molto bassa, con numeri che nella maggior parte dei casi non superano le 10 persone. Ciò conferma che la sua distribuzione è concentrata principalmente nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con forte influenza coloniale britannica.
Origine ed etimologia del cognome Stoner
Il cognome Stoner ha un'origine che risale alla tradizione anglosassone ed è probabilmente legato a caratteristiche geografiche o professionali. L'etimologia più accettata suggerisce che derivi dal termine inglese antico "stān", che significa "pietra", e potrebbe essere associato a un luogo dove c'erano molte pietre o ad un lavoro legato alla pietra, come scalpellino o costruttore. In questo modo il cognome avrebbe potuto essere un toponimo, indicando che le famiglie che lo portarono vivevano nei pressi di un luogo roccioso o avevano qualche rapporto con attività che implicavano la pietra.
Un'altra possibile interpretazione è che Stoner sia un cognome patronimico o descrittivo, derivato da qualche caratteristica fisica o dalla professione degli antenati. In alcuni casi, i cognomi contenenti la radice "pietra" si riferiscono a persone che lavoravano nelle cave, nell'edilizia o vivevano in zone ricche di rocce. La variante ortografica più comune è "Stoner", anche se in alcuni documenti più vecchi può essere trovata come "Stoner" o "Stonner".
Il cognome non sembra avere varianti diffuse, ma la sua radice nella parola inglese "stone" indica un chiaro legame con elementi naturali o attività umane legate alla pietra. La presenza in documenti storici in Inghilterra e in altri paesi anglosassoni conferma la sua origine in quella regione, probabilmente nel Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi come identificatori di famiglia.
Presenza per continenti e regioni
IlIl cognome Stoner ha una presenza predominante nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge 21.646 persone, costituendo la maggiore concentrazione a livello mondiale. Ciò riflette la migrazione di famiglie di origine inglese ed europea nel Nuovo Mondo, principalmente durante i secoli XVIII e XIX, in cerca di nuove opportunità e terre. L'espansione negli Stati Uniti potrebbe anche essere collegata alla colonizzazione e all'influenza culturale anglosassone in quella regione.
In Europa, più precisamente in Inghilterra, il cognome ha un'incidenza di 1.923 persone, il che ne indica l'origine in quella regione. La presenza nel Regno Unito è significativa, anche se minore rispetto agli Stati Uniti, suggerendo che il cognome si sia affermato in Inghilterra e successivamente si sia disperso in altri paesi attraverso la migrazione.
In Oceania, paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda mostrano un'incidenza rispettivamente di 280 e 71 persone, riflettendo la migrazione dei coloni britannici e dei loro discendenti. La presenza in questi paesi è coerente con i modelli storici della colonizzazione e dell'insediamento europeo nella regione.
In America Latina, l'incidenza del cognome è molto bassa, con cifre che non superano le 10 persone nella maggior parte dei casi, in paesi come Messico, Argentina e altri. Ciò indica che, sebbene esista, non è un cognome comune in queste regioni, probabilmente a causa della minore migrazione anglosassone verso questi paesi o dell'integrazione di famiglie con altre origini.
In Africa, Asia e altre regioni, la presenza del cognome è praticamente inesistente, con numeri che non superano le 4 persone nella maggior parte dei casi, il che conferma che la sua distribuzione è principalmente nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con forte influenza coloniale britannica.
Domande frequenti sul cognome Stoner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Stoner