Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Susman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Susman è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e anglosassone e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 1.267 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole nei diversi continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Susman è più diffuso negli Stati Uniti, con un'incidenza di 1.267 persone, seguito da paesi come Romania, Indonesia, Slovenia, Sud Africa e Argentina, tra gli altri. La presenza di questo cognome in diverse regioni del globo può essere messa in relazione a migrazioni, movimenti storici e processi di diaspora che hanno portato nel tempo alla dispersione delle famiglie portatrici di questo cognome. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Susman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Susman
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Susman rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi e regioni. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 1.267 persone, e gli Stati Uniti sono il paese in cui questa cifra è più alta, con un'incidenza di 1.267 individui. Si tratta di una presenza significativa rispetto ad altri Paesi, dove l'incidenza è molto più bassa. In Romania, ad esempio, ci sono 574 persone con il cognome Susman, indice di una presenza notevole nell'Europa dell'Est. Anche l’Indonesia ha un’incidenza di 188 persone, che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori o a comunità specifiche in quella regione. Altri paesi con una presenza rilevante includono Slovenia (157), Sud Africa (130), Argentina (77), Regno Unito (67 in Inghilterra e 6 in Scozia), Russia (35), Australia (25), Turchia (25), Canada (23), Francia (21), Germania (16), India (13) e diverse nazioni in America, Europa e Asia con numeri minori ma comunque significativi.
La distribuzione mostra uno schema interessante: nei paesi americani, come l'Argentina, si registra una presenza notevole, probabilmente legata alle migrazioni europee. In Europa paesi come Romania, Russia, Germania e Regno Unito mostrano incidenze più basse ma costanti. La presenza in paesi dell’Oceania, come l’Australia, e dell’Africa, come il Sud Africa, indica anche movimenti migratori e diaspore. La dispersione del cognome Susman può essere spiegata dalle migrazioni di famiglie europee ed ebraiche, nonché da movimenti coloniali ed economici in tempi diversi. La prevalenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata agli immigrati di origine europea o ebraica, che portarono il cognome in Nord America nel corso del XIX e XX secolo. Il confronto tra le regioni rivela che, sebbene il cognome non sia estremamente comune in tutti i paesi, la sua presenza in varie parti del mondo riflette una storia di migrazione e diaspora che ha contribuito alla sua distribuzione globale.
Origine ed etimologia del cognome Susman
Il cognome Susman ha un'origine che può essere collegata a radici diverse, a seconda del contesto culturale e geografico. Una delle ipotesi più accreditate è che Susman sia un cognome di origine ebraica ashkenazita, derivato da un patronimico o da un adattamento di nomi legati alla religione o alla cultura ebraica. La desinenza "-uomo" nei cognomi ebraici indica solitamente l'appartenenza o la relazione con un antenato maschio e, in molti casi, è associata a cognomi che indicano professione, luogo di origine o caratteristiche personali.
Il prefisso "Sus-" potrebbe essere correlato al nome proprio "Sus", che in ebraico o in lingue affini può avere diverse interpretazioni, oppure potrebbe derivare da un termine che significa "cavallo" in alcune lingue germaniche o slave, suggerendo un'origine professionale o descrittiva. Tuttavia, è anche possibile che Susman abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo chiamato Sus o simile nell'Europa centrale o orientale, dove molte famiglie adottarono cognomi in base al luogo di residenza.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare Susman scritto in modi diversi, come Susmann, Sussman o Susmanen, a seconda della regione e del tempo. La storia del cognome può essere fatta risalire alle comunità ebraiche dell'Europa centrale e orientale, che emigrarono in altri continenti in cerca di condizioni migliori, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La presenza in paesi come Romania, Russia e Germania rafforza questa ipotesi, dal momento che nelIn queste regioni esistevano comunità ebraiche significative che adottavano cognomi simili.
In sintesi, Susman ha probabilmente origine nella cultura ebraica ashkenazita, con radici in nomi patronimici o toponomastici, e il suo significato può essere associato a caratteristiche personali, professioni o luoghi di origine. La storia di questo cognome riflette le migrazioni e le diaspore che hanno segnato la storia di molte comunità europee ed ebraiche in particolare.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Susman ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza più marcata in Europa, America e Oceania. In Europa, paesi come Romania, Germania, Russia e Regno Unito mostrano incidenze minori ma costanti, riflettendo la storia delle comunità ebraiche e migranti in queste regioni. L'incidenza in Romania, con 574 persone, indica una presenza storica significativa, forse legata alle comunità ebraiche che vissero in quella zona per secoli.
In America, soprattutto in Argentina, si registra una presenza notevole di 77 persone, che potrebbe essere collegata all'immigrazione europea, in particolare di origine ebraica o mitteleuropea, emigrata nei secoli XIX e XX. Ancora più significativa è la diaspora in Nord America, principalmente negli Stati Uniti, con un'incidenza di 1.267 persone, che fa di questo Paese il principale centro di presenza del cognome Susman nel mondo.
In Oceania, l'Australia conta 25 persone con questo cognome, che riflette movimenti migratori recenti o storici. In Africa, il Sudafrica conta un'incidenza di 130 persone, probabilmente imparentate con comunità ebraiche o migranti europei che si stabilirono in quella regione durante l'era coloniale.
In Asia, l'Indonesia conta un'incidenza di 188 persone, che potrebbero essere collegate a comunità specifiche o movimenti migratori del passato. Anche la presenza in paesi come la Turchia (25) e l'India (13) suggerisce una dispersione più ampia, probabilmente correlata a migrazioni o scambi culturali avvenuti in tempi diversi.
In sintesi, la presenza del cognome Susman nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, diaspore e spostamenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione delle famiglie portatrici di questo cognome. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di secoli di storia, segnati da eventi migratori, cambiamenti politici e sociali e dalla ricerca di migliori condizioni di vita in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Susman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Susman