Sustersic

330 persone
19 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Sustersic è più comune

#2
Argentina Argentina
49
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
170
persone
#3
Italia Italia
40
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51.5% Concentrato

Il 51.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

19
paesi
Locale

Presente nel 9.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

330
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 24,242,424 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Sustersic è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

170
51.5%
1
Stati Uniti d'America
170
51.5%
2
Argentina
49
14.8%
3
Italia
40
12.1%
4
Messico
20
6.1%
5
Francia
13
3.9%
6
Germania
10
3%
7
Austria
8
2.4%
8
Nuova Zelanda
6
1.8%
9
Svezia
3
0.9%
10
Canada
2
0.6%

Introduzione

Il cognome Sustersic è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 170 persone con questo cognome, distribuite principalmente negli Stati Uniti, Argentina, Italia, Messico, Francia e altri paesi. L'incidenza globale del cognome Sustersic riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che potrebbero essere correlati a migrazioni, storia e connessioni culturali.

Il cognome Sustersic ha la prevalenza più alta negli Stati Uniti, con un'incidenza di 170 persone, seguito da paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, dove si registra anche una presenza notevole. In Europa, anche se in misura minore, si registrano record in paesi come Italia, Francia, Germania e Svizzera. La distribuzione di questo cognome suggerisce radici che potrebbero essere collegate a specifiche regioni dell'Europa, possibilmente meridionali o centrali, e successivamente diffuse in altri continenti attraverso processi migratori.

Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Sustersic, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo un'analisi completa basata sui dati disponibili e sul contesto storico e culturale che può spiegare la sua dispersione.

Distribuzione geografica del cognome Sustersic

La distribuzione del cognome Sustersic rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con particolare enfasi su Stati Uniti, Argentina e Italia. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 170 persone rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale, che potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto di origine dell'Europa centrale o dell'Europa meridionale, che arrivarono negli Stati Uniti in diverse ondate migratorie nel corso dei secoli XIX e XX.

In America Latina, Argentina e Messico si distinguono come paesi con record significativi. L'Argentina ha 49 persone con questo cognome, il che indica una presenza notevole nel contesto della diaspora europea nel paese, soprattutto nelle regioni dove l'immigrazione italiana e di altri paesi europei era intensa. Il Messico, con 20 documenti, riflette anche l'espansione del cognome nel continente americano, forse attraverso migrazioni interne o legami familiari con l'Europa.

In Europa, anche se in misura minore, si registrano dati in paesi come Italia (40 persone), Francia (13), Germania (10), Austria (8), Svizzera (1) e altri paesi come Belgio, Finlandia, Paesi Bassi e Lussemburgo con dati molto scarsi. La presenza in Italia, in particolare, è significativa, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici italiane o essere legato a specifiche regioni del Paese. La dispersione nei paesi europei può essere collegata a movimenti migratori interni o esterni, nonché alla storia delle comunità italiane in Europa.

In Oceania, anche Australia e Nuova Zelanda registrano la presenza del cognome, anche se in numeri molto bassi (rispettivamente 1 e 6), riflettendo l'espansione del cognome attraverso migrazioni recenti o storiche. Anche la presenza nei paesi nordici come Svezia (3) e Canada (2) indica una dispersione globale, sebbene con un'incidenza inferiore.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Sustersic mostra uno schema che unisce radici europee, soprattutto italiane, con un'espansione verso l'America e l'Oceania, probabilmente motivata dai movimenti migratori degli ultimi secoli. La prevalenza negli Stati Uniti e in Argentina suggerisce che queste regioni siano state punti chiave nella dispersione del cognome, in linea con le storie migratorie degli europei verso questi paesi.

Origine ed etimologia del cognome Sustersic

Il cognome Sustersic ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni dell'Europa, in particolare all'Italia e ai paesi dell'Europa centrale e sudorientale. La struttura del cognome, con desinenze in "-ic", è tipica dei cognomi di origine slava o di regioni dove prevale l'influenza delle lingue slave e dell'Europa meridionale. La significativa presenza in Italia suggerisce anche che potrebbe trattarsi di un cognome di origine italiana, possibilmente con radici nelle regioni settentrionali o centrali del Paese, dove le influenze slave e germaniche sono state storicamente rilevanti.

Il suffisso "-ic" nei cognomi è solitamente patronimico o indicativo di appartenenza a una famiglia o a un lignaggio, comune incognomi di origine slava, croata, slovena o serba. In particolare, in paesi come Croazia, Slovenia e Serbia, i cognomi con desinenze simili sono comuni e solitamente derivano da nomi propri o da caratteristiche geografiche o familiari.

Il prefisso "Suster-" potrebbe avere diverse interpretazioni. In alcuni casi, può essere correlato a un nome, a una posizione geografica o anche a un'occupazione o a una caratteristica personale. Tuttavia, dato che nei documenti storici e nella distribuzione attuale il cognome si trova in regioni con influenza slava e italiana, è probabile che abbia origine in una di queste culture.

Le varianti ortografiche del cognome Sustersic non sono abbondanti, ma in alcuni documenti storici o in diversi paesi lo si può trovare scritto con leggere variazioni, come Sustersich o Sustersic, a seconda dell'adattamento fonetico e ortografico nelle diverse lingue. L'etimologia specifica del cognome necessita ancora di studi genealogici ed etimologici più approfonditi, ma le evidenze suggeriscono un'origine in regioni dell'Europa centrale e sudorientale, con successiva espansione attraverso migrazioni.

Storicamente, i cognomi con desinenza in "-ic" cominciarono a consolidarsi in Europa durante il Medioevo, in contesti di formazione di casati e famiglie nobili o di lignaggio. La presenza in Italia e nei paesi balcanici rafforza l'ipotesi che Sustersic possa avere radici in comunità che condividevano influenze culturali e linguistiche in quelle aree.

Presenza regionale

Il cognome Sustersic mostra una distribuzione che copre principalmente Europa, America e Oceania, con particolare attenzione ad alcuni paesi. In Europa, la presenza in Italia, Francia, Germania, Austria e Svizzera indica una radice che risale probabilmente alle regioni centrali e meridionali del continente. L'incidenza in Italia, con 40 segnalazioni, suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine italiana o essere profondamente radicato in alcune comunità italiane, soprattutto nel nord del Paese, dove le influenze slave e germaniche sono più evidenti.

In America, la presenza in Argentina (49 persone) e Messico (20) riflette l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee, in particolare nel contesto dell'immigrazione italiana e di altri paesi dell'Europa centrale e orientale nei secoli XIX e XX. L'Argentina, in particolare, è stata un'importante destinazione per gli immigrati italiani e la presenza del cognome Sustersic in quel paese potrebbe essere collegata a queste comunità.

Negli Stati Uniti, con 170 registrazioni, il cognome ha un impatto significativo, che può essere spiegato dalle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane e dell'Europa centrale arrivarono negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità. La dispersione in paesi come Canada, Australia e Nuova Zelanda riflette anche movimenti migratori più recenti, in linea con le tendenze migratorie globali.

Nelle regioni nordiche e in paesi come Belgio, Finlandia e Paesi Bassi, la presenza del cognome è molto scarsa, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del continente europeo, anche se in misura minore. La presenza in paesi come Svizzera e Germania può anche essere collegata alla vicinanza geografica e alle migrazioni interne in Europa.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Sustersic mostra una radice europea, con una forte presenza in Italia e nei paesi del centro e sud-est del continente, che successivamente si espanse in America e Oceania attraverso le migrazioni. La distribuzione riflette modelli storici di mobilità e insediamento delle comunità europee in diverse parti del mondo, consolidando l'identità del cognome in varie culture e regioni.

Domande frequenti sul cognome Sustersic

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Sustersic

Attualmente ci sono circa 330 persone con il cognome Sustersic in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 24,242,424 nel mondo porta questo cognome. È presente in 19 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Sustersic è presente in 19 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Sustersic è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 170 persone lo portano. Questo rappresenta il 51.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Sustersic sono: 1. Stati Uniti d'America (170 persone), 2. Argentina (49 persone), 3. Italia (40 persone), 4. Messico (20 persone), e 5. Francia (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.5% del totale mondiale.
Il cognome Sustersic ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Sustersic (1)

Ed Sustersic

1922 - 1967

Professione: sport

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America