Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Tkacheva è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Tkacheva è un cognome di origine russa che, secondo i dati disponibili, ha un'incidenza approssimativa di 17.411 persone in tutto il mondo. Sebbene non sia uno dei cognomi più comuni a livello globale, la sua presenza si estende principalmente ai paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia, riflettendo le sue radici nella cultura e nella lingua russa. La distribuzione geografica mostra che la più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in Russia, seguita da paesi come Ucraina, Kazakistan e Bielorussia. La presenza in altri continenti, seppur minore, indica anche movimenti migratori e diaspore che hanno portato questo cognome in diverse regioni del mondo, tra cui il Nord America, l'Europa occidentale e l'Asia. La storia e l'etimologia di Tkacheva sono legate a specifiche tradizioni culturali e la sua analisi permette di comprendere meglio le radici e l'evoluzione di questo cognome nel contesto storico e sociale delle comunità in cui si trova.
Distribuzione geografica del cognome Tkacheva
Il cognome Tkacheva ha una distribuzione prevalentemente nei paesi dell'Europa orientale e dell'Eurasia. L'incidenza più alta si registra in Russia, con circa 17.411 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e probabilmente il suo paese d'origine. La Russia, essendo una nazione con una vasta popolazione e una ricca storia culturale, ospita il maggior numero di persone con questo cognome, riflettendo la sua origine nella lingua e nelle tradizioni russe.
Segue l'Ucraina, con un'incidenza di 7.628 persone, indicando una presenza significativa nella regione. La vicinanza geografica e i legami storici tra Russia e Ucraina spiegano questa distribuzione. In terzo luogo, il Kazakistan conta 1.786 persone con questo cognome, riflettendo anche l'influenza della migrazione e la storia dell'Unione Sovietica, che ha facilitato i movimenti di popolazione tra queste nazioni.
Altri paesi con una presenza notevole includono la Bielorussia (1.095), dove l'influenza culturale e linguistica russa favorisce anche la presenza del cognome. In misura minore, si trova in paesi come il Kirghizistan (414), l’Uzbekistan (109) e nelle comunità degli Stati Uniti (40), Canada (8) e in diverse nazioni europee, anche se in numero molto minore. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Canada può essere attribuita alle migrazioni delle comunità russe e dell'Europa orientale in cerca di migliori opportunità economiche e sociali.
Il modello di distribuzione riflette i movimenti migratori storici, soprattutto durante l'era sovietica, quando molte famiglie si trasferirono all'interno del territorio dell'ex Unione Sovietica. La presenza nei paesi occidentali, anche se più ridotta, indica anche la diaspora e l'integrazione delle comunità russe in diversi contesti culturali e sociali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Tkacheva rivela una forte presenza in Russia e nei paesi vicini, con una dispersione minore in altre regioni del mondo, seguendo modelli storici di migrazione e relazioni culturali in Eurasia.
Origine ed etimologia di Tkacheva
Il cognome Tkacheva ha radici nella lingua russa e, per estensione, nelle tradizioni culturali della Russia e dei paesi di lingua slava. La forma del cognome indica che è femminile, essendo la versione femminile del cognome Tkachev. La desinenza "-a" in russo di solito indica la forma femminile nei patronimici e nei cognomi familiari, mentre la forma maschile sarebbe Tkachev.
L'origine del cognome è probabilmente patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome legato ad una caratteristica o professione. La radice "Tkach" in russo può essere collegata alla parola "tkach" (ткач), che significa "tessitore" o "tessitore". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente un descrittore di una persona che lavorava nell'industria tessile, in particolare nella tessitura o nella produzione di tessuti.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome si può trovare in forme diverse a seconda della regione e della traslitterazione, come Tkachev nella sua versione maschile, o con adattamenti diversi nei paesi non slavi. La forma femminile, Tkacheva, segue la struttura tipica dei cognomi russi che indicano il genere, con la desinenza "-a".
Storicamente, i cognomi patronimici in Russia e nelle culture slave erano legati all'occupazione, alle caratteristiche fisiche o ai nomi degli antenati. In questo caso, il rapporto con la professione di tessitura o qualcuno ad essa correlatol'industria tessile suggerisce che il cognome potrebbe essere emerso nelle comunità in cui questa attività era comune, per poi diventare un cognome di famiglia tramandato di generazione in generazione.
Il cognome Tkacheva riflette quindi un legame con la storia lavorativa e sociale delle comunità in cui ha avuto origine, oltre ad essere radicato nella lingua e nella cultura russa. La presenza in diversi paesi testimonia anche la migrazione di famiglie che portarono con sé la propria identità e tradizioni verso nuovi territori.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Tkacheva ha una distribuzione che, sebbene concentrata in Eurasia, si estende anche ad altri continenti a causa dei movimenti migratori. In Europa, la sua presenza è significativa nei paesi dell'Europa orientale, soprattutto in Russia, Ucraina e Bielorussia, dove l'incidenza riflette la sua origine culturale e linguistica.
In Asia, paesi come Kazakistan e Uzbekistan mostrano una presenza notevole, in linea con la storia dell'Unione Sovietica e con le migrazioni interne che hanno facilitato la dispersione dei cognomi russi nella regione. L'incidenza in questi paesi indica che le comunità di origine russa o slava hanno mantenuto i propri cognomi attraverso le generazioni, preservando la propria identità culturale.
In Nord America, la presenza del cognome Tkacheva è minore, con registrazioni negli Stati Uniti e in Canada, dove si contano complessivamente meno di 50 persone. Ciò riflette le migrazioni delle famiglie russe e dell’Europa orientale in cerca di opportunità nel XX e XXI secolo. La dispersione in questi paesi mostra anche l'integrazione di queste comunità in contesti multiculturali, mantenendo i loro cognomi tradizionali.
In Europa occidentale, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come Francia, Regno Unito e Svezia, dove le comunità di immigrati russi e dell'Europa orientale hanno messo radici. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori per ragioni economiche, politiche o accademiche.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Tkacheva riflette un modello di distribuzione che segue le rotte migratorie storiche e contemporanee, con una forte concentrazione in Eurasia e una minore dispersione negli altri continenti, in linea con le tendenze migratorie globali delle comunità russe e slave.
Domande frequenti sul cognome Tkacheva
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tkacheva