Trentin

13.406 persone
37 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Trentin è più comune

#2
Brasile Brasile
5.508
persone
#1
Italia Italia
6.260
persone
#3
Francia Francia
608
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.7% Moderato

Il 46.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

37
paesi
Locale

Presente nel 19% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13.406
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 596,748 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Trentin è più comune

Italia
Paese principale

Italia

6.260
46.7%
1
Italia
6.260
46.7%
2
Brasile
5.508
41.1%
3
Francia
608
4.5%
4
Argentina
428
3.2%
6
Canada
104
0.8%
7
Svizzera
84
0.6%
8
Australia
66
0.5%
9
Belgio
66
0.5%
10
Germania
30
0.2%

Introduzione

Il cognome Trentin è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 6.260 persone con questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, con una presenza notevole in Brasile, Francia e Argentina, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica del cognome Trentin riflette sia migrazioni storiche, sia modelli culturali e linguistici che hanno favorito il suo insediamento in diverse regioni. Inoltre, la sua origine e il suo significato sono legati, in larga misura, alle radici italiane, anche se la sua presenza nei paesi latinoamericani ed europei suggerisce un percorso storico che merita di essere approfondito.

Distribuzione geografica del cognome Trentin

L'analisi della distribuzione del cognome Trentin rivela che la sua maggiore incidenza è concentrata in Italia, con circa 6.260 portatori del cognome Trentin, che rappresenta la quota maggiore della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza dominante, riflettendo la radice etimologica e culturale del cognome. Segue il Brasile, con circa 5.508 persone, indicando una forte presenza in Sud America, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. Anche la Francia presenta un'incidenza significativa, con circa 608 persone, a testimonianza della vicinanza geografica e degli scambi culturali con l'Italia.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno circa 112 persone con il cognome Trentin, mentre il Canada ne ha circa 104. Sebbene questi numeri siano inferiori rispetto all'Europa e al Sud America, riflettono la presenza di comunità italiane ed europee in questi paesi. In Sudamerica spicca l'Argentina con 428 abitanti, a conferma dell'influenza italiana nella regione. Altri paesi con una presenza minore includono, tra gli altri, Svizzera, Belgio, Germania, Ungheria, Uruguay e Regno Unito, con cifre che variano da 1 a 84 persone.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Trentin ha profonde radici italiane, diffondendosi principalmente in paesi con legami storici di migrazione italiana. La presenza in Brasile e Argentina, in particolare, riflette le ondate migratorie che partivano dall'Italia verso il Sud America alla ricerca di migliori opportunità economiche. Anche l’incidenza in paesi europei come Francia, Svizzera e Germania indica stretti legami culturali e geografici. La dispersione in paesi di altri continenti, seppur minore, indica l'espansione globale delle comunità italiane e dei loro discendenti.

Origine ed etimologia del cognome Trentin

Il cognome Trentin affonda le sue radici in Italia, più precisamente nelle regioni settentrionali del Paese, dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici. La forma "Trentin" deriva probabilmente da un toponimo o da una variante di nome proprio, associato ad una determinata località o regione. È possibile che sia correlato alla parola "Trento", città dell'Italia settentrionale, nella regione Trentino-Alto Adige. La desinenza "-in" in italiano può indicare una forma diminutivo o patronimico, suggerendo che il cognome potrebbe essere stato originariamente un diminutivo o una forma derivata da un nome di persona o di luogo.

L'esatto significato del cognome non è del tutto documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica, legata al territorio trentino o ad aree limitrofe. Le varianti ortografiche del cognome, sebbene non abbondanti nei dati disponibili, potrebbero includere forme come Trentinelli o Trentinazzo, che rifletterebbero diversi adattamenti regionali o familiari.

Storicamente, i cognomi italiani che terminano in "-in" hanno spesso radici nel Medioevo, legati a famiglie che adottarono toponimi o caratteristiche geografiche. La presenza del cognome nelle regioni dell'Italia settentrionale, e la sua successiva dispersione attraverso le migrazioni, rafforzano l'ipotesi di un'origine toponomastica legata al territorio trentino o ad aree limitrofe.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Trentin mostra una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l'Italia è chiaramente il centro della sua presenza, con un'incidenza che supera i 6.200 casi, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. La vicinanza a paesi come Francia, Svizzera e Germania favorisce anche la sua presenza in regioni con scambi.storico e culturale con l'Italia.

In America, significativa è la presenza nei paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile. L'Argentina conta circa 428 persone con questo cognome, il che mostra l'influenza dell'immigrazione italiana nel paese, soprattutto nelle province del Río de la Plata. Il Brasile, con circa 5.508 abitanti, riflette la massiccia migrazione italiana avvenuta nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane si stabilirono nel sud e nel sud-est del paese.

In Nord America, sebbene l'incidenza sia inferiore, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza residua, con numeri intorno alle 100 persone in ciascun Paese. Ciò indica che, pur non essendo un cognome molto diffuso in queste regioni, fa parte delle comunità italiane ed europee emigrate negli ultimi secoli.

In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome Trentin è praticamente testimoniale, con numeri da 1 a 9 persone in paesi come Cina, Tailandia, Australia e Malesia. Ciò riflette la dispersione globale delle comunità italiane e la migrazione moderna, anche se su scala minore.

In sintesi, la distribuzione del cognome Trentin mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e una presenza significativa nei paesi dell'America Latina con storia migratoria italiana, oltre ad una minore dispersione in altre regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Trentin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Trentin

Attualmente ci sono circa 13.406 persone con il cognome Trentin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 596,748 nel mondo porta questo cognome. È presente in 37 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Trentin è presente in 37 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Trentin è più comune in Italia, dove circa 6.260 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Trentin sono: 1. Italia (6.260 persone), 2. Brasile (5.508 persone), 3. Francia (608 persone), 4. Argentina (428 persone), e 5. Stati Uniti d'America (112 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.3% del totale mondiale.
Il cognome Trentin ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.