Triebel

4.232 persone
31 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Triebel è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
377
persone
#1
Germania Germania
3.494
persone
#3
Francia Francia
74
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.6% Molto concentrato

Il 82.6% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

31
paesi
Locale

Presente nel 15.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.232
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,890,359 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Triebel è più comune

Germania
Paese principale

Germania

3.494
82.6%
1
Germania
3.494
82.6%
3
Francia
74
1.7%
4
Austria
44
1%
5
Australia
29
0.7%
6
Sudafrica
28
0.7%
7
Svizzera
27
0.6%
8
Paesi Bassi
23
0.5%
9
Slovacchia
23
0.5%
10
Canada
20
0.5%

Introduzione

Il cognome Triebel è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Europa e nei paesi con forte influenza europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.494 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Germania, con un totale di 3.494 individui, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce una probabile origine in quella regione. Inoltre, ci sono comunità importanti negli Stati Uniti, Francia, Austria, Australia e Sud Africa, tra gli altri paesi, dove il cognome è arrivato e si è affermato attraverso migrazioni e movimenti storici. La presenza di Triebel in diverse parti del mondo riflette i modelli migratori europei, in particolare di origine germanica, e mostra anche come i cognomi possano espandersi e adattarsi nel tempo in diversi contesti culturali e sociali.

Distribuzione geografica del cognome Triebel

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Triebel rivela una concentrazione predominante in Europa, soprattutto in Germania, dove l'incidenza raggiunge i 3.494 individui, rappresentando la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente localizzata in questa regione, poiché l'incidenza in Germania è significativamente più elevata che in altri paesi. La presenza in paesi come Francia (74 persone), Austria (44), Svizzera (27), Paesi Bassi (23) e Slovacchia (23) rafforza l'ipotesi di un'origine germanica o centroeuropea.

Fuori dall'Europa, negli Stati Uniti sono presenti 377 persone con il cognome Triebel, che riflette la migrazione europea verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo. La comunità negli Stati Uniti potrebbe essersi formata da immigrati tedeschi e dell'Europa centrale che portarono con sé il cognome e lo stabilirono in stati diversi. In Sud America, anche se in misura minore, si registra una presenza in paesi come Argentina e Messico, rispettivamente con 2 e 1 persona, il che indica una dispersione più limitata ma significativa in questi territori.

In Oceania, l'Australia ha 29 persone con questo cognome, riflettendo anche la migrazione europea in quella regione. In Africa, il Sud Africa conta 28 individui, probabilmente il risultato di movimenti migratori durante il periodo coloniale e successivi. La distribuzione in paesi come il Canada, con 20 persone, e nel Regno Unito, con 16 in Scozia, mostra come il cognome si sia diffuso nelle regioni con forte influenza europea e nelle comunità di immigrati.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Triebel è segnata da una forte presenza in Germania e nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto negli Stati Uniti, in Australia e in Sud Africa. La dispersione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento nei diversi continenti, consolidando il cognome come traccia di radici germaniche in varie parti del mondo.

Origine ed etimologia di Triebel

Il cognome Triebel ha un'origine che, per testimonianze e modelli di distribuzione, è strettamente legata alle regioni germaniche, in particolare alla Germania. La struttura e la fonetica del cognome fanno pensare che possa trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da una posizione geografica o da un elemento paesaggistico. In tedesco "Triebel" può essere correlato ad antichi termini o toponimi che portano tale designazione, sebbene non vi sia un riferimento chiaro e definitivo nelle fonti tradizionali dei cognomi germanici. Un'altra possibilità è che il cognome abbia radici in un termine descrittivo, che allude a qualche caratteristica fisica o territoriale della regione di origine.

Il cognome Triebel non sembra essere patronimico, cioè derivato da un nome proprio, né chiaramente professionale. Tuttavia, la sua presenza nelle regioni di lingua tedesca e la sua struttura suggeriscono che potrebbe avere un significato legato a un luogo o a una caratteristica locale. Le varianti ortografiche non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici o familiari si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, anche se non in modo significativo.

Il significato esatto del cognome non è del tutto stabilito, ma la sua probabile origine da un toponimo o da un termine descrittivo in antico tedesco lo colloca in un contesto di cognomi che identificavano le persone in base al luogo di residenza o alle caratteristiche dell'ambiente. La storia del cognome può essere legata a comunità rurali o alocalità specifiche della Germania o regioni vicine, dove i cognomi toponomastici erano comuni per distinguere le famiglie.

In breve, Triebel è un cognome che affonda le sue radici nella tradizione germanica, con una possibile origine in un luogo o in un elemento del paesaggio, trasmesso di generazione in generazione e ampliato dalle migrazioni europee verso altri continenti.

Presenza regionale

Il cognome Triebel mostra una presenza prominente in Europa, soprattutto in Germania, dove l'incidenza è di 3.494 persone. Ciò rappresenta circa il 77,7% del totale mondiale, confermando il forte radicamento in quella regione. La distribuzione in paesi come Francia, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Slovacchia, seppur su scala minore, indica una dispersione all'interno dell'Europa centrale e orientale, regioni dove sono diffusi cognomi di origine germanica e dove le comunità hanno mantenuto nei secoli le proprie tradizioni familiari.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono 377 persone con questo cognome, ovvero circa l'8,4% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti riflette i movimenti migratori europei, in particolare tedeschi, nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità negli Stati Uniti potrebbe essere arrivata attraverso diverse ondate migratorie, stabilendosi in stati con una forte presenza di immigrati germanici, come Pennsylvania, Ohio o Illinois.

In Oceania, l'Australia conta 29 abitanti, che rappresentano circa lo 0,6% del totale mondiale. La presenza in Australia è il risultato della migrazione europea, in particolare durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie tedesche e dell'Europa centrale emigrarono in quella regione in cerca di nuove opportunità. In Africa, il Sudafrica conta 28 abitanti, il che riflette anche l'influenza dei colonizzatori e dei migranti europei in quella regione.

In America Latina, anche se su scala minore, si registra una presenza in paesi come Argentina e Messico, rispettivamente con 2 e 1 persona. Ciò indica che, pur non essendo un cognome molto diffuso in queste regioni, è arrivato e si è affermato in alcune comunità, probabilmente attraverso le migrazioni europee nei secoli passati.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Triebel è segnata dalle sue forti radici in Germania e dalla sua espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. La distribuzione riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e insediamento in nuove terre, consolidando il suo carattere di cognome con radici germaniche e presenza globale.

Domande frequenti sul cognome Triebel

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Triebel

Attualmente ci sono circa 4.232 persone con il cognome Triebel in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,890,359 nel mondo porta questo cognome. È presente in 31 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Triebel è presente in 31 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Triebel è più comune in Germania, dove circa 3.494 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Triebel sono: 1. Germania (3.494 persone), 2. Stati Uniti d'America (377 persone), 3. Francia (74 persone), 4. Austria (44 persone), e 5. Australia (29 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.9% del totale mondiale.
Il cognome Triebel ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.