Tripoli

6.348 persone
44 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Tripoli è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.505
persone
#1
Italia Italia
2.384
persone
#3
Filippine Filippine
1.277
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
37.6% Moderato

Il 37.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

44
paesi
Locale

Presente nel 22.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.348
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,260,239 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Tripoli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.384
37.6%
1
Italia
2.384
37.6%
2
Stati Uniti d'America
1.505
23.7%
3
Filippine
1.277
20.1%
4
Brasile
341
5.4%
5
Argentina
336
5.3%
6
Francia
278
4.4%
7
Australia
34
0.5%
8
Belgio
33
0.5%
9
Siria
27
0.4%
10
Uruguay
25
0.4%

Introduzione

Il cognome Tripoli è un nome che, pur non essendo uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in varie regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 7.600 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in Italia, Stati Uniti e Filippine, tra gli altri paesi, suggerendo una storia di migrazioni e connessioni culturali che hanno portato alla diffusione del cognome oltre la sua possibile origine geografica. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Uruguay, indica anche un'espansione nelle regioni in cui hanno avuto influenza le comunità italiana ed europea. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Tripoli, nonché il suo significato e le sue varianti, per offrire una panoramica completa della sua rilevanza culturale e storica.

Distribuzione geografica del cognome Tripoli

Il cognome Tripoli presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua possibile origine italiana sia la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. Dai dati emerge che l’Italia è il Paese con la più alta incidenza del cognome, con circa 2.384 persone che lo portano, che rappresenta una quota significativa della popolazione con questo cognome a livello mondiale. La presenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione, forse legate alla città di Tripoli in Libia, o a località italiane con nomi simili, tipici dei cognomi toponomastici.

Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge 1.505 persone, il che indica una significativa comunità di origine italiana o discendenti di immigrati italiani che hanno portato il cognome in Nord America. L'immigrazione italiana, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha facilitato la dispersione di cognomi come Tripoli in paesi con grandi comunità italiane, come gli Stati Uniti e l'Argentina.

Anche le Filippine mostrano un'incidenza notevole con 1.277 persone, cifra che potrebbe essere messa in relazione all'influenza degli immigrati italiani o europei nella regione, o all'adozione del cognome in specifici contesti storici. Altri paesi con una presenza significativa includono Brasile (341), Argentina (336) e Francia (278), riflettendo modelli migratori e connessioni culturali in Europa e nelle Americhe.

Nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Uruguay, è notevole la presenza del cognome Tripoli, anche a causa dell'emigrazione europea e dell'influenza delle comunità italiane in questi territori. L'incidenza in paesi come il Messico, con una sola persona registrata, indica che la dispersione del cognome è più limitata in alcune regioni, ma ancora presente sulla mappa globale.

In Europa, oltre all'Italia, si osserva una presenza in paesi come Francia, Belgio e Germania, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori e alle relazioni storiche con l'Italia e altri paesi europei.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Tripoli rivela un modello che unisce le radici italiane con un'espansione internazionale motivata da migrazioni e relazioni culturali. La presenza nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Asia riflette la storia delle diaspore e la mobilità delle comunità che portano questo cognome.

Origine ed etimologia di Tripoli

Il cognome Tripoli ha probabilmente un'origine toponomastica, derivato dalla città di Tripoli, situata in Libia, una delle città più antiche e con una ricca storia di scambi culturali e commerciali. Esiste però anche la possibilità che abbia radici in regioni italiane, dato che in Italia esistono paesi e zone con nomi simili, e la presenza del cognome in paesi a forte influenza italiana rafforza questa ipotesi.

Il termine stesso "Tripoli" deriva dal greco antico "Tripolis", che significa "tre città" o "tre città insieme". La città di Tripoli in Libia è stata fondata in tempi antichi ed è stata un importante centro commerciale e culturale nel Mediterraneo. L'adozione del cognome può essere legata a famiglie originarie di questa città o che avevano legami con essa, adottando il nome come identificativo geografico o familiare.

In Italia il cognome potrebbe essere emerso come toponimo, indicando che famiglie originarie di zone vicine a Tripoli o imparentate con la città adottarono il nome per distinguersi. È anche possibile che il cognome fosse portato daImmigrati italiani che, stabilendosi in altri paesi, mantennero il nome del luogo di origine.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare piccole variazioni nella scrittura, come Tripoli o Tripoli, a seconda del paese e della tradizione familiare. L'etimologia del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia della regione del Mediterraneo e alle migrazioni che portarono alla diffusione del nome nei diversi continenti.

Il significato del cognome, alla sua radice, è associato al riferimento geografico alla città di Tripoli, che nella sua storia è stata simbolo di commercio, cultura e incontri interculturali. L'adozione del cognome può riflettere anche un senso di identità e di appartenenza a quella storia o regione.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Tripoli in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome è quello più diffuso, con un'incidenza che supera le 2.300 persone, consolidando la sua origine nell'area mediterranea. La migrazione italiana verso l'America e altri continenti ha portato all'espansione del cognome, che ora si trova in paesi come Stati Uniti, Argentina, Brasile e Francia.

In America, l'incidenza nei paesi dell'America Latina come Argentina (336 persone) e Uruguay (25 persone) riflette la migrazione europea, in particolare italiana, nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza in queste nazioni è il risultato delle ondate migratorie che hanno portato molte famiglie italiane a stabilirsi in queste regioni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

In Asia spiccano le Filippine con 1.277 abitanti, cifra che potrebbe essere messa in relazione all'influenza degli immigrati europei o all'adozione del cognome in specifici contesti storici. La presenza nelle Filippine potrebbe anche riflettere la storia degli scambi culturali nel Pacifico e il ruolo delle comunità di migranti nella regione.

In Oceania, l'Australia ha una presenza minore, con 34 persone, ma è comunque significativa in termini di diaspore italiane ed europee. In Africa, paesi come il Sudafrica e la Nigeria presentano registrazioni minime, ma la loro esistenza indica la dispersione globale del cognome.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Tripoli mostra come migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche abbiano contribuito alla sua presenza nei vari continenti. La forte incidenza in Italia e nei paesi americani riflette le tradizionali rotte migratorie, mentre la sua presenza in Asia e Oceania dimostra l'espansione globale delle comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Tripoli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Tripoli

Attualmente ci sono circa 6.348 persone con il cognome Tripoli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,260,239 nel mondo porta questo cognome. È presente in 44 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Tripoli è presente in 44 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Tripoli è più comune in Italia, dove circa 2.384 persone lo portano. Questo rappresenta il 37.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Tripoli sono: 1. Italia (2.384 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.505 persone), 3. Filippine (1.277 persone), 4. Brasile (341 persone), e 5. Argentina (336 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92% del totale mondiale.
Il cognome Tripoli ha un livello di concentrazione moderato. Il 37.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.