Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Verdile è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Verdile è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 466 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, europei e americani. L'incidenza globale riflette una comunità relativamente piccola, ma con una presenza notevole in alcuni paesi dove il cognome è sopravvissuto attraverso generazioni. I paesi in cui Verdile è più comune includono Stati Uniti, Italia, Brasile, Argentina, Canada, Australia, Germania, Repubblica Ceca e Haiti. La distribuzione geografica suggerisce un radicamento in Europa, in particolare in Italia, e una successiva espansione verso l'America e altri continenti, probabilmente attraverso processi migratori. La storia e il significato del cognome, così come la sua evoluzione nelle diverse regioni, offrono un panorama interessante per comprendere la sua origine e la sua attuale presenza in diverse comunità del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Verdile
Il cognome Verdile presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie regioni del mondo. L'incidenza globale, che raggiunge circa 466 persone, indica che la sua presenza è relativamente limitata ma concentrata in alcuni paesi. La maggior parte dei portatori del cognome si trova negli Stati Uniti, con un'incidenza di 207 persone, che rappresenta circa il 44,4% del totale mondiale. Ciò suggerisce che una parte significativa della comunità Verdile d'oltremare risiede in Nord America, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane ed europee nei secoli XIX e XX.
L'Italia, considerato il probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 466 persone, pari al 100% della popolazione mondiale di Verdile, il che indica che in quel paese il cognome è più diffuso e forse originario. La presenza in Brasile, con 89 persone, riflette l'espansione del cognome in Sud America, probabilmente attraverso le migrazioni italiane nel corso del XX secolo. Anche l'Argentina, con 48 abitanti, mostra l'influenza della diaspora italiana nel paese, dove molti italiani si stabilirono e mantennero i loro cognomi.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada (26 persone), Australia (8), Germania (6), Repubblica Ceca (2) e Haiti (1). La distribuzione in questi paesi può essere correlata a specifiche migrazioni o a comunità italiane stabilite in quelle regioni. La presenza in paesi come Canada e Australia riflette le migrazioni degli europei in cerca di opportunità nel XX secolo, mentre in Germania e Repubblica Ceca potrebbe essere collegata a movimenti migratori più antichi o a comunità di discendenti italiani.
Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Verdile presenta una distribuzione che, seppur limitata nel numero, è abbastanza dispersa geograficamente. La concentrazione in Italia e negli Stati Uniti suggerisce un modello tipico di migrazione europea verso il Nord America, con successiva espansione verso i paesi dell’America Latina e altri continenti. La presenza ad Haiti, seppure minima, indica anche la diffusione del cognome nelle regioni caraibiche, forse attraverso movimenti migratori o storici rapporti commerciali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Verdile riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e altri continenti, consolidando comunità in diversi paesi e mantenendo viva la presenza di questo cognome in varie culture e regioni.
Origine ed etimologia di Verdile
Il cognome Verdile ha radici che sembrano legate alla regione italiana, dato che la maggiore incidenza si riscontra in Italia e nelle comunità di discendenti italiani di altri paesi. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine definitiva, Verdile può essere considerato un cognome di origine toponomastica o patronimica, diffuso nella tradizione italiana. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico, con suffissi che in italiano solitamente indicano discendenza o appartenenza.
Il termine "Verdile" potrebbe essere correlato alla parola italiana "verde", che in alcuni casi può essere associata a caratteristiche fisiche, come il colore degli occhi o dei capelli, o a luoghi con abbondante vegetazione. Un'altra ipotesi è che il cognome derivi da un toponimo, forse un sito con caratteristiche naturali legate alla vegetazione o alla flora, anche se non se ne hanno notizie.specifiche che confermano un toponimo esatto con quel nome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come "Verdili" o "Verdiletti", anche se di queste non vi è alcuna chiara testimonianza nei documenti storici. La presenza del cognome in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi che Verdile sia un cognome di origine italiana, con radici nella cultura e nella lingua di quella regione.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie o comunità rurali che adottarono nomi legati al loro ambiente naturale o a particolari caratteristiche. La trasmissione generazionale in Italia e nei paesi di emigrazione italiana ha permesso al cognome di preservarsi e trasmettersi attraverso i secoli, mantenendo la sua identità culturale e il suo legame con le radici italiane.
In sintesi, Verdile ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva in italiano, legata alla natura o alle caratteristiche fisiche, e si è diffuso principalmente attraverso la migrazione dall'Italia verso altri paesi, dove è stato conservato in comunità di origine italiana.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Verdile in diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine europea che le successive migrazioni. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro di maggiore concentrazione, con tutti i portatori del cognome nel paese, confermando la sua probabile origine in quella nazione. L'incidenza in Italia, sebbene non specificata in cifre esatte nei dati disponibili, è la più significativa, consolidando Verdile come cognome con radici italiane.
In America, la presenza in paesi come Stati Uniti, Brasile e Argentina indica una significativa espansione attraverso le migrazioni dei secoli XIX e XX. Gli Stati Uniti, con 207 abitanti, rappresentano quasi la metà del totale mondiale, riflettendo la storia dell'immigrazione italiana in quel paese, soprattutto negli stati con comunità italiane consolidate come New York, New Jersey e Connecticut.
Il Brasile, con 89 abitanti, mostra l'influenza della diaspora italiana in Sud America, in particolare in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove molte famiglie italiane si stabilirono e mantennero i loro cognomi. L'Argentina, con 48 persone, riflette anche la presenza di immigrati italiani arrivati in cerca di nuove opportunità e che hanno mantenuto il cognome nei loro discendenti.
In Oceania, l'Australia conta 8 persone con il cognome Verdile, risultato delle migrazioni europee del XX secolo, alla ricerca di migliori condizioni di vita. In Canada, con 26 persone, la presenza è legata anche alle migrazioni europee, soprattutto nelle province con comunità italiane consolidate.
In Europa, oltre all'Italia, la presenza in Germania, Repubblica Ceca e Haiti, seppure minima, indica movimenti migratori o relazioni storiche che hanno portato il cognome in quelle regioni. La presenza ad Haiti, seppur piccola, potrebbe essere legata ai movimenti migratori o agli scambi commerciali nei Caraibi.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Verdile riflette un modello tipico di migrazione europea verso l'America e l'Oceania, con una forte base in Italia e una diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti. La conservazione del cognome in queste comunità mostra l'importanza delle radici culturali e della storia migratoria nel plasmare la loro attuale presenza nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Verdile
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Verdile