Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Volodin è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Volodin è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua russa e nelle comunità di origine slava. Secondo i dati disponibili, sono circa 25.704 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è prevalentemente in Russia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, ma si riscontra anche nei paesi vicini e nelle comunità di immigrati di diversi continenti.
Il cognome Volodin ha radici che sembrano essere legate alla cultura slava, in particolare in Russia, e possono essere collegate ad aspetti storici, culturali o geografici di quella regione. La presenza in paesi come Kazakistan, Bielorussia e altri luoghi dell'Europa orientale rafforza questa ipotesi. Nel corso degli anni, il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la propria identità e significato e adattandosi ai diversi contesti culturali e sociali dei paesi in cui è stato stabilito.
Distribuzione geografica del cognome Volodin
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Volodin rivela che la sua massima concentrazione si trova in Russia, con un'incidenza di circa 25.704 persone, che rappresenta una quota significativa del totale mondiale. Questo perché il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia russa, dove è più comune e riconosciuto. La presenza in Russia è seguita da paesi dell'ex Unione Sovietica, come Kazakistan, Bielorussia e Uzbekistan, dove anche l'incidenza è notevole, seppure su scala minore.
In Kazakistan, ad esempio, si contano circa 669 persone con il cognome Volodin, indice di una presenza considerevole in quella regione, probabilmente dovuta alla storia delle migrazioni interne e alla diffusione della cultura russa in quel Paese. La Bielorussia conta circa 395 abitanti, il che riflette la sua vicinanza culturale e geografica alla Russia. Altri paesi con una presenza significativa includono gli Stati Uniti, con 48 persone, e la Germania, con 22, che mostra la migrazione e la diaspora di persone con questo cognome verso Occidente.
In America Latina l'incidenza è molto più bassa, ma si registrano record in paesi come l'Argentina, con 4 persone, e in Messico, con 2. In Asia, c'è una presenza in paesi come Israele e Turchia, anche se in numeri molto piccoli. La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome è più diffuso nelle regioni con una storia di influenza russa o slava, e la sua presenza in altri continenti riflette i movimenti migratori e le diaspore nel corso dei secoli.
Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa dell'Est e l'Eurasia concentrano la maggior parte dell'incidenza, mentre in America e in altre regioni la presenza è residuale. Questo modello è tipico dei cognomi con radici in culture specifiche, che si sono diffuse principalmente attraverso migrazioni e movimenti storici.
Origine ed etimologia del cognome Volodin
Il cognome Volodin ha un'origine che sembra essere legata alla cultura slava, precisamente in Russia. La struttura del cognome suggerisce che possa trattarsi di un patronimico, derivato da un nome proprio, in questo caso probabilmente "Volodimir" o "Vladimir", nomi che hanno profonde radici storiche e culturali in Russia e in altri paesi slavi. La desinenza "-in" è comune nei cognomi patronimici russi, indicando appartenenza o discendenza.
Il significato del cognome potrebbe essere correlato alla radice "Volod", che nell'antico russo e in altre lingue slave significa "potere" o "governo". Pertanto "Volodin" potrebbe essere interpretato come "appartenente a colui che ha il potere" o "figlio di Volodimir", in senso patronimico. Le varianti ortografiche comuni includono "Volodin" e, in alcuni casi, adattamenti in altre lingue, sebbene la forma principale rimanga in russo e lingue correlate.
Il cognome nasce probabilmente nel Medioevo, in un contesto in cui nelle società slave cominciavano a consolidarsi cognomi legati a nomi propri, occupazioni o caratteristiche personali. La presenza in testimonianze storiche e documenti antichi in Russia e nelle regioni vicine supporta questa ipotesi. Inoltre, la diffusione del cognome verso altri paesi è avvenuta principalmente attraverso migrazioni interne ed esterne, soprattutto nei secoli XIX e XX.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Volodin nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione e insediamento.In Europa, soprattutto in Russia, Bielorussia, Kazakistan e altri paesi dell'ex Unione Sovietica, l'incidenza è più alta, consolidando il carattere di cognome di origine slava. L'influenza dell'Impero russo e l'espansione del popolo russo in Eurasia facilitarono la diffusione del cognome in queste regioni.
In Nord America, come negli Stati Uniti e in Canada, la presenza è minore, ma significativa nelle comunità di immigrati russi e slavi. L'incidenza negli Stati Uniti, con 48 persone, indica che alcuni discendenti hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni, in un contesto di diaspora e migrazione alla ricerca di migliori opportunità.
Anche nell'Europa occidentale, come Germania e Francia, la presenza è residuale, ma riflette la migrazione di famiglie russe e slave in tempi diversi. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola, mostra la dispersione del cognome oltre la sua regione d'origine, in linea con i movimenti migratori del XX secolo.
In Asia, la presenza in paesi come Israele e Turchia, sebbene minima, può essere collegata a migrazioni e diaspore di origine russa o slava, soprattutto nel contesto dei movimenti di popolazione nel XX secolo. La distribuzione globale del cognome Volodin, sebbene concentrata in Eurasia, mostra come le migrazioni abbiano portato questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Volodin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Volodin