Xiaolin

631 persone
12 paesi
Taiwan paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Xiaolin è più comune

#2
Cina Cina
146
persone
#1
Taiwan Taiwan
449
persone
#3
Thailandia Thailandia
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
71.2% Molto concentrato

Il 71.2% delle persone con questo cognome vive in Taiwan

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

631
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,678,288 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Xiaolin è più comune

Taiwan
Paese principale

Taiwan

449
71.2%
1
Taiwan
449
71.2%
2
Cina
146
23.1%
3
Thailandia
11
1.7%
5
Brasile
4
0.6%
6
Canada
4
0.6%
7
Malesia
4
0.6%
8
Austria
1
0.2%
9
Australia
1
0.2%
10
Pakistan
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Xiaolin è un nome di origine cinese che si è diffuso in diverse parti del mondo, sebbene continui ad essere prevalentemente associato alla cultura e alla popolazione cinese. Secondo i dati disponibili, attualmente ci sono circa 297 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi asiatici e nelle comunità cinesi della diaspora in altri continenti. L'incidenza più significativa si riscontra a Taiwan e nella Cina continentale, dove la tradizione e la storia familiare hanno mantenuto vivo questo cognome nei secoli. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, la sua presenza riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di Xiaolin, nonché la sua presenza in diverse regioni del pianeta, offrendo una visione completa di questo cognome e della sua rilevanza culturale e storica.

Distribuzione geografica del cognome Xiaolin

Il cognome Xiaolin ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi asiatici, soprattutto a Taiwan e nella Cina continentale. Secondo i dati, a Taiwan ci sono circa 449 persone con questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. In Cina l'incidenza si aggira intorno alle 146 persone, consolidando la propria presenza nel continente asiatico. La presenza in altri paesi è molto più ridotta, con numeri compresi tra 1 e 11 persone in nazioni come Tailandia, Stati Uniti, Brasile, Canada, Malesia, Austria, Australia, Pakistan, Russia e Singapore.

Questi dati riflettono i modelli migratori storici e attuali. La maggiore concentrazione a Taiwan e in Cina si spiega con le radici culturali e linguistiche del cognome, che rimane forte nelle comunità originarie. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti e Canada, seppur piccola, indica l'esistenza di diaspore cinesi che hanno portato il cognome in altri continenti. La dispersione in paesi come Brasile e Malesia evidenzia anche migrazioni e comunità cinesi in diverse regioni del mondo, che hanno conservato i loro cognomi tradizionali.

Rispetto ad altri cognomi di origine cinese, Xiaolin non è uno dei più frequenti, ma la sua distribuzione riflette modelli migratori che risalgono a secoli fa, quando le comunità cinesi iniziarono a stabilirsi in diverse parti del mondo alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali. L'incidenza in paesi come Taiwan e Cina continua ad essere dominante, ma la presenza in Occidente e nei paesi del sud-est asiatico mostra l'espansione e l'adattamento delle comunità cinesi a diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia di Xiaolin

Il cognome Xiaolin ha radici nella cultura cinese, dove i cognomi spesso hanno un significato profondo e sono legati a caratteristiche geografiche, occupazioni o attributi familiari. La struttura del nome, composta dai caratteri Xiao (孝) e Lin (林), suggerisce un'origine che può essere legata a un luogo o a un concetto culturale specifico.

In cinese, Xiao (孝) significa "filialità" o "rispetto filiale", un valore molto importante nella cultura cinese, che riflette la riverenza verso gli antenati e l'importanza della famiglia. D'altra parte, Lin (林) significa "foresta" o "boschetto". La combinazione di questi caratteri può essere interpretata come "bosco della filialità" o "luogo del rispetto filiale", anche se nell'ambito dei cognomi, questi nomi spesso hanno un'origine toponomastica o sono legati a luoghi specifici dove le famiglie risiedevano o avevano proprietà.

Il cognome Xiaolin può essere considerato un cognome composto, che unisce un valore culturale ad un elemento geografico. È importante notare che nella tradizione cinese i cognomi composti non sono comuni come i monosillabi, ma ci sono casi in cui vengono utilizzati per riflettere lignaggi specifici o regioni particolari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, poiché il cognome è trascritto in caratteri cinesi, le diverse romanizzazioni possono variare a seconda del sistema utilizzato (pinyin, Wade-Giles, ecc.), anche se attualmente la forma più comune in pinyin è Xiaolin. La conservazione della scrittura in caratteri cinesi mantiene l'integrità del significato originale, sebbene nei paesi occidentali la pronuncia ela scrittura può variare leggermente.

L'origine storica del cognome può essere fatta risalire a famiglie che abitavano specifiche regioni della Cina, dove la tradizione orale e le testimonianze storiche hanno documentato lignaggi portanti questo nome. La presenza a Taiwan e in alcune province cinesi suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in comunità rurali o in aree con un'antica storia di insediamenti.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Xiaolin nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la storia della migrazione cinese sia le dinamiche culturali contemporanee. In Asia, soprattutto a Taiwan e in Cina, l’incidenza è chiaramente dominante, con cifre che superano di gran lunga quelle di altri paesi. La forte presenza a Taiwan, con circa 449 persone, indica che il cognome è stato tramandato di generazione in generazione su quest'isola, dove molte famiglie mantengono le proprie radici culturali e tradizionali.

Anche nella Cina continentale l'incidenza di 146 persone riflette una presenza significativa, sebbene inferiore rispetto a Taiwan. La dispersione nei paesi del sud-est asiatico, come Tailandia e Malesia, con cifre rispettivamente di 11 e 4 persone, evidenzia la migrazione delle comunità cinesi in queste regioni in cerca di opportunità economiche e in risposta a movimenti storici di popolazione.

In Occidente, la presenza di Xiaolin è molto più limitata, con numeri che vanno da 1 a 8 persone in paesi come Stati Uniti, Canada, Brasile, Australia e Austria. Ciò riflette la moderna diaspora cinese, dove le famiglie migranti hanno mantenuto i loro cognomi in nuovi ambienti culturali. La piccola incidenza in paesi come Russia, Pakistan e Singapore indica anche l'espansione del cognome in comunità specifiche, spesso legate a migrazioni recenti o storiche.

In termini di distribuzione per continente, è l'Asia a concentrare la maggior parte dell'incidenza, con una percentuale che supera il 90% del totale mondiale. America e Oceania rappresentano una minoranza, ma la loro presenza è significativa nel contesto della diaspora cinese. La distribuzione geografica del cognome Xiaolin riflette modelli migratori storici, in cui le comunità cinesi si sono spostate in diverse regioni del mondo, mantenendo le proprie tradizioni e cognomi come parte della propria identità culturale.

Domande frequenti sul cognome Xiaolin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Xiaolin

Attualmente ci sono circa 631 persone con il cognome Xiaolin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,678,288 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Xiaolin è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Xiaolin è più comune in Taiwan, dove circa 449 persone lo portano. Questo rappresenta il 71.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Xiaolin sono: 1. Taiwan (449 persone), 2. Cina (146 persone), 3. Thailandia (11 persone), 4. Stati Uniti d'America (8 persone), e 5. Brasile (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.9% del totale mondiale.
Il cognome Xiaolin ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 71.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Taiwan, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Xiaolin (5)

Li Xiaolin

1961 - Presente

Professione: Attività commerciale

Bu Xiaolin

1958 - Presente

Professione: politico

Paese: Mongolia Mongolia

Li Xiaolin (b. 1953)

1953 - Presente

Professione: politico

Paese: Cina Cina

Zhu Xiaolin

1984 - Presente

Professione: corridore

Paese: Cina Cina

Tan Xiaolin

1911 - 1948

Professione: compositore

Paese: Cina Cina