Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zago è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Zago è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 17.754 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Zago varia notevolmente, essendo più comune in paesi come Brasile e Italia, dove sono registrate rispettivamente 17.954 e 12.960 persone. Inoltre, è presente anche nei paesi dell’America Latina, Europa e Nord America, anche se in misura minore. La distribuzione geografica e la storia del cognome riflettono modelli migratori, influenze culturali e possibili radici in regioni specifiche. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Zago, fornendo una visione completa della sua rilevanza storica e attuale nei diversi contesti culturali e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Zago
Il cognome Zago ha una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, principalmente in Brasile e Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. In Brasile la presenza del cognome è la più alta, con circa 17.754 persone che lo portano, una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. La storia migratoria tra Italia e Brasile, segnata dai movimenti di italiani verso il Sud America nei secoli XIX e XX, spiega in parte questa elevata incidenza. La comunità italiana in Brasile, in particolare in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, ha contribuito alla proliferazione del cognome Zago in quella regione.
Anche in Italia il cognome ha una presenza importante, con circa 12.960 persone. L'incidenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quel paese, possibilmente di origine toponomastica o patronimica. La distribuzione in Europa si estende anche a paesi come la Francia, con 971 persone, e ad altri paesi europei come Svizzera, Germania e Belgio, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata ai movimenti migratori e ai rapporti storici con l'Italia.
In America Latina, anche paesi come Argentina e Messico registrano incidenti, rispettivamente con 637 e 509 persone. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane e spagnole, che hanno portato il cognome in queste regioni. In Nord America, anche gli Stati Uniti e il Canada registrano record, anche se in numero minore, con 277 e 114 persone rispettivamente, a testimonianza della dispersione della diaspora italiana ed europea in generale.
Altri paesi con il cognome Zago includono, tra gli altri, Nigeria, Svizzera, Croazia, Venezuela, Belgio, Regno Unito, Germania, Australia e diversi paesi dell'America centrale e meridionale. La dispersione globale del cognome evidenzia un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla sua presenza in diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione in Europa e America.
L'analisi di questi dati rivela che la distribuzione del cognome Zago è strettamente legata ai movimenti migratori storici, in particolare alla diaspora italiana ed europea verso l'America e altre regioni. L'incidenza in paesi come Brasile e Italia riflette radici profonde, mentre la sua presenza in altri paesi indica processi migratori e di insediamento avvenuti in tempi diversi.
Origine ed etimologia del cognome Zago
Il cognome Zago ha radici probabilmente legate alla regione italiana, precisamente al nord del Paese, dove molti cognomi hanno origini toponomastiche o patronimiche. La struttura del cognome, con desinenza "-o", è comune nei cognomi italiani, soprattutto in regioni come Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. L'etimologia del cognome Zago potrebbe derivare da un toponimo, da una caratteristica geografica, oppure da un soprannome divenuto nel tempo cognome.
Un'ipotesi suggerisce che Zago possa essere correlato a termini che si riferiscono a caratteristiche fisiche o a un luogo specifico. In alcuni casi i cognomi italiani con desinenze simili sono legati a nomi di città o località, il che indicherebbe un'origine toponomastica. Un'altra possibilità è che derivi da una forma diminutiva o patronimica, derivata da un nome proprio, sebbene non ci siano prove conclusive per confermare questa teoria.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura del cognome, a seconda del paese o della regione, come Zaggi, Zaga o Zagozzi, anche se Zago sembra essere ilforma più comune e stabile nei documenti storici e attuali. Anche la presenza del cognome in paesi diversi può aver contribuito all'adattamento o alla modifica della sua forma originaria, ma Zago mantiene una struttura riconoscibile e coerente.
Il contesto storico del cognome Zago è legato alla migrazione italiana, che nei secoli XIX e XX portò molte famiglie italiane in Sud America, Nord America e in altre regioni. L'espansione del cognome in paesi come Brasile e Argentina riflette questi movimenti migratori, che hanno contribuito a consolidare la presenza del cognome in culture e società diverse.
In sintesi, il cognome Zago ha una probabile origine italiana, con radici toponomastiche o patronimiche, ed è stato portato in diverse regioni del mondo attraverso processi migratori. La sua struttura attuale e la distribuzione geografica offrono indizi sulla sua storia ed evoluzione nel tempo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Zago per continenti rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, con un'incidenza significativa che ne conferma l'origine in quella regione. L'elevata presenza in Italia, con circa 12.960 persone, indica che lì è localizzato il suo nucleo ancestrale. Inoltre, in paesi come Francia, Svizzera, Germania e Belgio, la presenza del cognome, seppure minore, riflette la mobilità europea e i rapporti storici tra questi paesi e l'Italia.
In America, la presenza del cognome Zago è notevole in Brasile, dove l'incidenza raggiunge 17.954 persone, costituendo la maggiore concentrazione al mondo. L'immigrazione italiana in Brasile nel XIX e XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche, fu un fattore chiave nell'espansione del cognome in quella regione. La comunità italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo, ha mantenuto viva la tradizione e la presenza del cognome Zago.
In Argentina, con 637 persone, e in Messico, con 509, la presenza del cognome riflette anche l'influenza delle migrazioni europee, in particolare italiane e spagnole. La storia migratoria in questi paesi spiega la dispersione del cognome in diverse comunità e la sua integrazione nella cultura locale.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada registrano incidenze inferiori, rispettivamente con 277 e 114 persone. La presenza in questi paesi è legata alle migrazioni più recenti e alla diaspora italiana diffusasi nel continente nel XX secolo.
In Africa, Asia e Oceania, la presenza del cognome Zago è minima, con segnalazioni in Nigeria, Australia e altri paesi, indicando che la sua dispersione in queste regioni è il risultato di movimenti migratori più recenti o di limitati contatti culturali.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Zago riflette un modello di migrazione europea verso l'America e altre regioni, con un forte nucleo in Italia e Brasile. La presenza in altri paesi testimonia l'espansione globale delle famiglie che portano questo cognome, frutto di processi migratori storici e contemporanei.
Domande frequenti sul cognome Zago
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zago