Zahor

3.128 persone
26 paesi
Tanzania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zahor è più comune

#2
Egitto Egitto
641
persone
#1
Tanzania Tanzania
1.825
persone
#3
Pakistan Pakistan
386
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.3% Concentrato

Il 58.3% delle persone con questo cognome vive in Tanzania

Diversità geografica

26
paesi
Locale

Presente nel 13.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.128
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,557,545 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zahor è più comune

Tanzania
Paese principale

Tanzania

1.825
58.3%
1
Tanzania
1.825
58.3%
2
Egitto
641
20.5%
3
Pakistan
386
12.3%
4
Polonia
95
3%
6
Argentina
31
1%
7
Germania
21
0.7%
8
Israele
18
0.6%
9
Kenya
10
0.3%
10
India
9
0.3%

Introduzione

Il cognome Zahor è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.825 persone che portano questo cognome in tutto il pianeta, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza globale del cognome Zahor rivela che la sua presenza è più notevole in alcuni paesi, soprattutto in Africa, Asia e alcune regioni dell'Europa e dell'America. I paesi in cui la sua prevalenza è più alta includono, tra gli altri, Tanzania, Egitto, Pakistan e Polonia. La distribuzione geografica di questo cognome suggerisce possibili radici storiche e culturali risalenti a contesti diversi, dalle tradizioni patronimiche alle influenze geografiche. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Zahor, in modo da offrire una visione completa e fondata della sua storia e della sua attuale presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Zahor

Il cognome Zahor ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una maggiore incidenza nei paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa. Secondo i dati, la Tanzania è in cima alla lista con circa 1.825 persone che portano questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Tanzania è particolarmente notevole, dato che questo paese africano ospita la più grande concentrazione di Zahor al mondo, il che potrebbe essere correlato a specifiche radici etniche o migratorie in quella regione.

L'Egitto è al secondo posto per incidenza, con 641 persone, indicando una presenza considerevole nel Nord Africa. La vicinanza geografica e le connessioni storiche tra l’Egitto e altre regioni africane potrebbero spiegare questa distribuzione. Anche il Pakistan, con 386 persone, spicca nell'elenco, suggerendo che il cognome sia presente nell'Asia meridionale, probabilmente a causa di migrazioni o scambi culturali nel corso della storia.

In Europa, il cognome Zahor compare in paesi come la Polonia, con 95 casi, e in misura minore in Germania, con 21. La presenza in queste regioni può essere correlata ai movimenti migratori europei o all'adozione del cognome in contesti specifici. In America, l'incidenza è inferiore, con record negli Stati Uniti (42 persone) e in Argentina (31), che riflette una presenza più dispersa e forse legata a migrazioni recenti o storiche.

Altri paesi con incidenze inferiori includono Israele, Kenya, India, Ucraina, Malesia, Afghanistan, Regno Unito, Romania, Austria, Canada, Svezia, Cina, Oman, Repubblica Ceca, Algeria, Italia, Paesi Bassi, Russia e Sud Africa. La dispersione di questi dati dimostra che il cognome Zahor, pur non essendo estremamente diffuso ovunque, ha una presenza globale che può essere messa in relazione a diverse radici culturali e migratorie.

La distribuzione geografica del cognome Zahor rivela modelli interessanti: la sua forte presenza in Africa e Asia suggerisce radici in regioni con specifiche tradizioni linguistiche e culturali, mentre la sua presenza in Europa e America può essere collegata a movimenti migratori e diaspore. La dispersione in paesi così diversi indica che il cognome è stato adottato o trasmesso in contesti storici diversi, riflettendo una storia di migrazione e adattamento in culture diverse.

Origine ed etimologia di Zahor

Il cognome Zahor, dato il suo modello di distribuzione, sembra avere radici in regioni di lingua araba, ebraica o con influenze semitiche, sebbene potrebbe essere collegato anche ad altre lingue e culture. La presenza significativa in paesi come l'Egitto e nelle regioni africane suggerisce che potrebbe avere origine nelle lingue semitiche o in tradizioni culturali legate a quelle aree.

Il termine "Zahor" in alcune lingue può essere correlato a parole che significano "luminoso", "splendente" o "luminoso", sebbene non esista un'etimologia definitiva e universalmente accettata per questo cognome. In contesti ebraici, ad esempio, "Zahor" può essere associato alla radice che significa "ricordare" o "tenere in memoria", che potrebbe indicare un'origine patronimica o simbolica legata alla memoria o alla storia familiare.

Varianti ortografiche del cognome, come "Zahoor" o "Zahur", potrebbero esistere in diverse regioni, riflettendo adattamenti fonetici o scritturali a seconda della lingua locale. L'adozione del cognome nelle diverse culture può essere avvenuta attraverso migrazioni, scambi commerciali o influenze religiose eculturale.

Da un punto di vista storico, il cognome Zahor potrebbe essere legato a specifiche comunità che, per la loro natura religiosa, etnica o geografica, adottarono questo nome come simbolo di identità. La presenza in paesi come Pakistan, Egitto e Tanzania fa pensare che il cognome possa avere radici in tradizioni antiche, magari legate a gruppi etnici o religiosi che hanno mantenuto la propria identità nel corso dei secoli.

In sintesi, sebbene non esista un'unica spiegazione definitiva, il cognome Zahor sembra avere un'origine multiforme, con radici in regioni di influenza semitica, e con un significato potenzialmente legato a concetti di memoria, luce o luminosità. La varietà di varianti e la loro dispersione geografica riflettono una storia di migrazione, adattamento e conservazione culturale in diversi contesti storici.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Zahor per regione rivela modelli interessanti che riflettono la sua storia e la distribuzione attuale. In Africa, soprattutto in Tanzania ed Egitto, l'incidenza è più alta, rispettivamente con 1825 e 641 persone. Ciò indica che in queste regioni il cognome può essere legato a specifiche comunità etniche o religiose, oppure a tradizioni familiari che hanno perdurato nel tempo.

In Asia, il Pakistan si distingue con 386 incidenti, il che suggerisce che il cognome ha un peso importante in quella regione, forse associato a comunità musulmane o di influenza semitica. La presenza in India, seppur minore, indica anche che il cognome ha raggiunto diversi paesi del subcontinente, forse attraverso migrazioni o scambi storici.

L'Europa presenta un'incidenza minore, con Polonia (95) e Germania (21), che potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori europei o all'adozione del cognome in contesti specifici. La presenza in paesi come Romania, Austria, Paesi Bassi e Russia, sebbene scarsa, riflette una dispersione che potrebbe essere collegata a migrazioni più recenti o a comunità specifiche in quelle regioni.

In America, l'incidenza è relativamente bassa, con Stati Uniti (42) e Argentina (31). Ciò potrebbe essere dovuto alle migrazioni moderne o a specifiche comunità che hanno portato il cognome in questi paesi negli ultimi tempi. La presenza in Sud e Nord America, seppure limitata, indica che il cognome è giunto in questi continenti principalmente attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli.

In Oceania, l'incidenza in Malesia (8) e in altri paesi come il Sud Africa (1) riflette una dispersione globale che, sebbene non massiccia, dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in culture e contesti diversi. La presenza in paesi diversi come Israele, Kenya, Ucraina, Cina, Oman e Repubblica Ceca, anche se in quantità minori, mostra l'espansione del cognome nei diversi continenti e il suo possibile rapporto con comunità migranti o storiche.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Zahor mostra una concentrazione significativa in Africa e Asia, con una presenza in Europa e America. Questi modelli riflettono una storia di migrazione, scambi culturali e conservazione delle tradizioni familiari in diverse parti del mondo. La dispersione geografica suggerisce anche che il cognome sia stato adottato e adattato in contesti diversi, mantenendo la propria identità in varie culture e regioni.

Domande frequenti sul cognome Zahor

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zahor

Attualmente ci sono circa 3.128 persone con il cognome Zahor in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,557,545 nel mondo porta questo cognome. È presente in 26 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zahor è presente in 26 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zahor è più comune in Tanzania, dove circa 1.825 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Zahor sono: 1. Tanzania (1.825 persone), 2. Egitto (641 persone), 3. Pakistan (386 persone), 4. Polonia (95 persone), e 5. Stati Uniti d'America (42 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.6% del totale mondiale.
Il cognome Zahor ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Tanzania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.