Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Zorila è più comune
Romania
Introduzione
Il cognome Zorila è un cognome poco comune rispetto ad altri cognomi più diffusi nel mondo ispanofono e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.462 le persone che portano questo cognome, il che indica una presenza relativamente piccola ma significativa in alcuni paesi e regioni. La distribuzione geografica del cognome Zorila rivela che la sua prevalenza è maggiore in alcuni specifici paesi, soprattutto in Romania, dove l'incidenza raggiunge cifre notevoli, e in Spagna, dove si registra anche una presenza considerevole. Inoltre, si osserva che il cognome ha una presenza in varie regioni del mondo, tra cui l'America, l'Europa e alcune zone dell'Asia, che potrebbero essere messe in relazione a movimenti migratori e collegamenti storici tra questi territori. La storia e l'origine del cognome Zorila, pur non essendo del tutto documentata, sembrano essere legate a radici europee, forse con influenze provenienti da lingue e culture dell'Europa orientale e meridionale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Zorila
Il cognome Zorila ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine e le migrazioni storiche delle popolazioni che lo portano. L'incidenza globale è stimata in circa 1.462 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La presenza maggiore si registra in Romania, con un'incidenza di 19 persone, che rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. Ciò fa supporre che il cognome abbia radici profonde in questa regione, dove potrebbe essere emerso o essersi consolidato nel corso dei secoli.
Anche la Spagna si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 86 persone che portano il cognome Zorila. La presenza in Spagna potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori dall'Est Europa oppure all'espansione di famiglie che in epoche diverse portarono questo cognome. Altri paesi con una presenza più piccola ma significativa includono Moldavia (68 persone), Ucraina (32), Russia (19) e Argentina (14). La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina, Messico e Brasile potrebbe essere dovuta alle migrazioni europee nei secoli XIX e XX, che portarono cognomi europei in queste regioni.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano un'incidenza di 8 persone, mentre in Italia, Germania, Francia e altri paesi europei si osservano cifre molto basse, generalmente comprese tra 1 e 5 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia molto comune in questi paesi, la sua presenza è mantenuta in comunità specifiche o nei migranti che hanno conservato il cognome per generazioni.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Zorila abbia radici nell'Europa orientale, con un'espansione verso sud e ovest, includendo i paesi di lingua spagnola e l'America Latina. La dispersione nei diversi continenti riflette i movimenti migratori storici e la diaspora europea, che hanno portato questo cognome in varie parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Zorila
Il cognome Zorila sembra avere un'origine europea, probabilmente da regioni dell'Europa orientale, data la sua maggiore incidenza in paesi come Romania, Moldavia e Ucraina. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, si possono avanzare alcune ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.
Una possibile radice del cognome Zorila potrebbe essere correlata a termini o nomi di origine slava o romanza, dato che in queste regioni è comune la formazione di cognomi da toponimi, caratteristiche fisiche o professioni. La desinenza "-ila" in alcune lingue può essere collegata a diminutivi o forme affettive, anche se in questo caso la radice "Zor" non ha un'interpretazione chiara nelle lingue più comuni dell'Europa orientale.
Un'altra ipotesi è che Zorila sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica di qualche regione d'Europa. La presenza in paesi come Romania e Moldavia rafforza questa possibilità, poiché molti cognomi in queste zone derivano da nomi di città, montagne o fiumi.
In termini di varianti ortografiche, nei dati disponibili non si registrano molte alterazioni, il che indica che Zorila ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, in diverse regioni e documenti storici, potrebbero esserci lievi variazioni nell'ortografia o nella pronuncia.
In sintesi, anche se non esiste un'etimologiaIn definitiva, il cognome Zorila ha probabilmente radici nell'Europa orientale, con possibili collegamenti con toponimi o caratteristiche culturali di quelle regioni. La sua presenza nei paesi di lingua spagnola e in America potrebbe anche essere messa in relazione alle migrazioni e agli adattamenti delle famiglie che portavano questo cognome dalla loro regione d'origine.
Presenza regionale
Il cognome Zorila ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se la sua presenza è più significativa in Europa e in America. In Europa, l'incidenza più alta si registra in paesi come Romania, Moldavia e Ucraina, dove il cognome può avere radici storiche profonde. La presenza in questi paesi indica che Zorila potrebbe essere un cognome di origine locale, con una storia che risale a diverse generazioni in queste regioni.
Nel continente americano, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come Argentina e Spagna, il cognome Zorila rimane presente, anche se in quantità minori. L'emigrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò molte famiglie con cognomi di origine europea in America, dove mantennero i loro cognomi. L'incidenza in Argentina, con 14 persone, e in Spagna, con 86, riflette questa tendenza migratoria e la conservazione dell'identità familiare nel tempo.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano una presenza minore, con solo 8 persone, indicando che il cognome non ha avuto una grande diffusione in questa regione, anche se la sua presenza potrebbe essere collegata a migranti europei arrivati in tempi diversi.
In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome Zorila è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate all'Europa e, per estensione, alle migrazioni verso l'America.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Zorila riflette modelli migratori storici, con una forte base nell'Europa orientale e un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso movimenti migratori e colonizzazioni. La conservazione del cognome nei diversi paesi mostra anche l'importanza delle reti familiari e culturali nella preservazione dell'identità nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Zorila
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zorila