Zurlo

2.817 persone
23 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Zurlo è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
636
persone
#1
Italia Italia
1.093
persone
#3
Argentina Argentina
491
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
38.8% Moderato

Il 38.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

23
paesi
Locale

Presente nel 11.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.817
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,839,901 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Zurlo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.093
38.8%
1
Italia
1.093
38.8%
2
Stati Uniti d'America
636
22.6%
3
Argentina
491
17.4%
4
Brasile
354
12.6%
5
Germania
53
1.9%
6
Francia
49
1.7%
7
Belgio
34
1.2%
8
Turchia
34
1.2%
9
Svizzera
26
0.9%
10
Uruguay
12
0.4%

Introduzione

Il cognome Zurlo è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 2.500 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale del cognome Zurlo rivela una presenza notevole in paesi come Italia, Stati Uniti, Argentina e Brasile, dove la sua frequenza è particolarmente rilevante. La distribuzione geografica di questo cognome riflette modelli migratori storici, nonché possibili radici culturali e linguistiche che ne arricchiscono la storia. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Zurlo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata del suo significato e della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Zurlo

Il cognome Zurlo ha una distribuzione geografica che ne testimonia la presenza in vari continenti, con una notevole concentrazione in Europa e America. Secondo i dati, l'incidenza mondiale del cognome raggiunge circa 2.500 persone, con una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che le moderne dinamiche demografiche.

Il Paese con la più alta incidenza di Zurlo è l'Italia, con circa 1.093 persone, che rappresentano circa il 43,7% del totale mondiale. La presenza in Italia fa pensare che il cognome abbia profonde radici nella regione, forse di origine toponomastica o patronimica. La seconda più alta incidenza si registra negli Stati Uniti, con 636 persone, pari a circa il 25,4% del totale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane ed europee nei secoli XIX e XX, che portarono il cognome nel Nord America.

In Sudamerica spicca l'Argentina con 491 abitanti, che rappresentano circa il 19,6% del totale mondiale. Anche il Brasile ha una presenza significativa, con 354 persone, indicando che il cognome si è diffuso in paesi con forte influenza europea. Altri paesi con un’incidenza minore includono Germania, Francia, Belgio, Turchia, Svizzera, Uruguay, Venezuela, Australia, Regno Unito, Croazia, Austria, Bolivia, Canada, Cile, Spagna, Irlanda e Romania, tra gli altri. La dispersione in questi paesi riflette sia le migrazioni che la diffusione del cognome in contesti culturali e linguistici diversi.

La distribuzione in paesi come Italia, Stati Uniti, Argentina e Brasile rivela modelli migratori storici, dove le comunità italiane ed europee in generale hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo. La presenza nei paesi anglosassoni e latinoamericani testimonia l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni culturali.

Nel confronto tra regioni, si osserva che Europa e America concentrano la maggior parte dell'incidenza, con Italia e Stati Uniti in testa alla classifica, seguiti dai paesi dell'America Latina. La minore presenza in paesi come Germania, Francia e Belgio potrebbe essere dovuta alla minore emigrazione italiana in quelle regioni o alla più limitata dispersione del cognome in quelle specifiche aree.

Origine ed etimologia del cognome Zurlo

Il cognome Zurlo ha radici che sembrano legate principalmente all'Italia, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, alcuni indizi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-lo" nei cognomi italiani spesso indica una derivazione da nomi o luoghi e, in alcuni casi, può essere correlata a diminutivi o forme affettive nei dialetti regionali.

Il significato del cognome Zurlo non è del tutto stabilito, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine che descriveva caratteristiche fisiche o caratteriali. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo specifico in Italia, anche se non esiste un luogo conosciuto con quel nome esatto. La variazione ortografica più comune è Zurlo, senza varianti ampiamente documentate, sebbene forme simili o adattate a livello regionale possano essere trovate in alcuni documenti antichi.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere sorto in comunità rurali o in aree dove era comune l'identificazione tramite toponimi o caratteristiche personali. La presenza nei registri italiani e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi di aorigine nelle regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono frequenti i cognomi toponomastici e patronimici.

In sintesi, Zurlo è un cognome con radici italiane, forse di origine toponomastica o patronimica, che è stato portato in diversi paesi attraverso le migrazioni e che attualmente mantiene una presenza significativa in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Zurlo per continenti rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e relazioni culturali. In Europa, l’Italia si distingue nettamente come centro di origine e di massima concentrazione, con circa 1.093 persone, che rappresentano quasi la metà dell’incidenza globale. La forte presenza in Italia indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, possibilmente nelle zone settentrionali o centrali del Paese, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 636 persone con il cognome Zurlo, ovvero circa il 25,4% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti è strettamente legata alle migrazioni italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in città come New York, Chicago e altri centri urbani. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto vive la tradizione e l'identità culturale e il cognome Zurlo fa parte di questa eredità.

In Sud America, Argentina e Brasile sono i paesi con la maggiore incidenza dopo Italia e Stati Uniti. L'Argentina ha 491 persone, che rappresentano circa il 19,6% del totale mondiale, e il Brasile ha 354 persone, circa il 14,2%. La presenza in questi paesi riflette le ondate migratorie italiane ed europee arrivate nei secoli XIX e XX, stabilendosi in regioni con forte influenza europea e sviluppando comunità che mantengono vive le proprie radici culturali e familiari.

Negli altri continenti, la presenza del cognome è molto più limitata, con registrazioni in paesi come Germania, Francia, Belgio, Turchia, Svizzera, Uruguay, Venezuela, Australia, Regno Unito, Croazia, Austria, Bolivia, Canada, Cile, Spagna, Irlanda e Romania. Anche se su scala minore, questi dati mostrano come il cognome si sia disperso a livello globale, in alcuni casi attraverso migrazioni recenti e in altri attraverso relazioni storiche e culturali.

Il confronto tra le regioni rivela che la concentrazione più elevata si registra in Europa e America, con Italia e Stati Uniti in testa all'incidenza. La presenza nei paesi dell'America Latina mostra l'influenza delle migrazioni europee, soprattutto italiane, nella formazione delle comunità in quelle regioni. La dispersione in paesi come l'Australia e il Canada riflette anche i movimenti migratori più recenti, in linea con le tendenze globali della mobilità umana.

Domande frequenti sul cognome Zurlo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Zurlo

Attualmente ci sono circa 2.817 persone con il cognome Zurlo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,839,901 nel mondo porta questo cognome. È presente in 23 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Zurlo è presente in 23 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Zurlo è più comune in Italia, dove circa 1.093 persone lo portano. Questo rappresenta il 38.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Zurlo sono: 1. Italia (1.093 persone), 2. Stati Uniti d'America (636 persone), 3. Argentina (491 persone), 4. Brasile (354 persone), e 5. Germania (53 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.3% del totale mondiale.
Il cognome Zurlo ha un livello di concentrazione moderato. Il 38.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Zurlo (9)

Federico Zurlo

1994 - Presente

Professione: sport

Paese: Italia Italia

Giuseppe Zurlo

1757 - 1828

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Francesco Zurlo

- 1480

Professione: ciambellano

Paese: Italia Italia

Franco Zurlo

1940 - 2018

Professione: pugile

Paese: Italia Italia

Anselmo Zurlo

1925 - 2015

Professione: medico

Paese: Italia Italia

Stanislao Zurlo

1963 - Presente

Professione: politico

Paese: Italia Italia