Aananou

195
persone
4
paesi
Marocco
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aananou è più comune

#2
Spagna Spagna
57
persone
#1
Marocco Marocco
136
persone
#3
Francia Francia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.7% Concentrato

Il 69.7% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

195
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 41,025,641 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aananou è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

136
69.7%
1
Marocco
136
69.7%
2
Spagna
57
29.2%
3
Francia
1
0.5%

Introduzione

Il cognome aananou è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 136 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui è maggiormente prevalente.

I paesi in cui aananou presenta la maggiore incidenza sono principalmente Marocco, Spagna, Francia e Stati Uniti. In Marocco la presenza del cognome è notevole, con un'incidenza che rappresenta una parte importante del totale mondiale. In Spagna e Francia, anche se in misura minore, esistono anche comunità dove questo cognome rimane vivo, probabilmente a causa delle migrazioni e dei rapporti storici con il Nord Africa. Negli Stati Uniti la sua presenza è scarsa, ma significativa in alcuni contesti di diaspora e comunità di migranti.

L'origine e la storia del cognome aananou sembrano essere legate alle radici culturali del Nord Africa, in particolare del mondo arabo e berbero, sebbene la sua presenza in Europa e in America suggerisca influenze derivanti da migrazioni e contatti storici. L'etimologia e le varianti del cognome offrono indizi sul suo significato e sulla sua evoluzione nel tempo, arricchendone il profilo culturale e genealogico.

Distribuzione geografica del cognome Aananou

L'analisi della distribuzione geografica del cognome aananou rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Marocco, dove l'incidenza è più alta rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Marocco raggiunge una cifra significativa, riflettendo che si tratta di un cognome relativamente comune in alcune comunità del paese. La presenza in questo paese può essere spiegata con la sua origine nelle regioni arabe o berbere, dove cognomi con radici simili fanno parte dell'identità culturale.

In secondo luogo, la Spagna presenta un'incidenza notevole, con circa 57 persone che portano questo cognome. La presenza in Spagna potrebbe essere collegata a migrazioni storiche, soprattutto nei secoli passati, quando si verificarono spostamenti di popolazioni tra il Nord Africa e la penisola iberica. L'influenza della storia musulmana nella penisola iberica potrebbe anche aver contribuito alla diffusione di alcuni cognomi di origine araba o berbera nella regione.

La Francia, con un'incidenza di 1 persona, riflette la presenza di comunità maghrebine nel Paese, risultato delle migrazioni e delle relazioni coloniali. Anche se su scala minore, anche negli Stati Uniti la presenza è di 1 persona, il che indica che il cognome ha raggiunto altri continenti attraverso migrazioni moderne o diaspore familiari.

In sintesi, la distribuzione del cognome aananou mostra uno schema che unisce le radici nel Nord Africa con la presenza in Europa e America, riflettendo processi migratori e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. La maggiore concentrazione in Marocco e la presenza in paesi con una storia di migrazione maghrebina sottolineano la sua probabile origine in comunità arabe o berbere.

Origine ed etimologia di Aananou

Il cognome aananou sembra avere radici nel mondo arabo e berbero, data la sua predominanza in Marocco e la sua presenza nelle comunità di origine magrebina. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino nel dettaglio l'etimologia, alcuni indizi suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nelle culture del Nord Africa e del mondo arabo in generale.

Il prefisso "aa" in alcune varianti può essere correlato a forme di denominazione in arabo, mentre la desinenza "-nou" potrebbe avere radici in parole che indicano appartenenza o lignaggio. Tuttavia, senza un’analisi linguistica approfondita e specifica, è difficile individuarne l’esatto significato. È importante notare che in molte culture arabe i cognomi possono derivare da nomi di luoghi, caratteristiche fisiche, professioni o lignaggi familiari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere il cognome a seconda del paese o della comunità, come Aananou, Ananou o anche adattamenti in alfabeti latini o arabi. La presenza in diverse regioni potrebbe anche aver influenzato l'evoluzione della sua forma scritta.

Il contesto storico diIl cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine nelle comunità rurali o tribali del Nord Africa, dove i cognomi vengono trasmessi di generazione in generazione e riflettono l'identità culturale e territoriale. La diffusione del cognome nei diversi paesi può essere messa in relazione a migrazioni, sia storiche che contemporanee, che hanno portato le famiglie a stabilirsi in nuove regioni, mantenendo la propria identità attraverso il nome.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome aananou ha una distribuzione che, seppure in numero limitato, rivela modelli interessanti nei diversi continenti. Nel Nord Africa, soprattutto in Marocco, la sua presenza è quella più significativa, consolidando il suo carattere di cognome autoctono della regione. L'incidenza in Marocco riflette la sua probabile origine nelle comunità arabe o berbere, dove cognomi con radici simili sono comuni e fanno parte dell'identità culturale.

In Europa, in particolare in Spagna e Francia, la presenza del cognome è in gran parte dovuta a migrazioni e relazioni storiche. L'incidenza in Spagna, con 57 persone, indica che alcune famiglie hanno mantenuto il proprio cognome per generazioni, forse legate alle comunità maghrebine emigrate nei secoli passati. La presenza in Francia, sebbene scarsa, riflette anche l'influenza delle migrazioni dal Nord Africa verso l'Europa, soprattutto nel corso del XX secolo, quando molti nordafricani si stabilirono in Francia in cerca di migliori opportunità.

In America l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona negli Stati Uniti e un'altra nei paesi dell'America Latina, il che indica che il cognome non è molto comune in queste regioni, anche se la sua presenza può essere correlata a migrazioni recenti o familiari. La diaspora maghrebina nel Nord e nel Sud America potrebbe spiegare queste piccole comunità che mantengono vivo il cognome.

In Asia e in altre regioni non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome aananou, che ne rafforza il carattere legato principalmente alle comunità arabe e berbere del Nord Africa e la sua dispersione in Europa e America attraverso le migrazioni moderne.

In conclusione, la presenza del cognome nei diversi continenti riflette un modello di migrazione e insediamento che ha permesso ad aananou di mantenere la propria identità in comunità specifiche, principalmente in Marocco e nelle diaspore maghrebine in Europa e America.

Domande frequenti sul cognome Aananou

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aananou

Attualmente ci sono circa 195 persone con il cognome Aananou in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 41,025,641 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aananou è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aananou è più comune in Marocco, dove circa 136 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Aananou ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti