Aimoni

36
persone
7
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aimoni è più comune

#2
Brasile Brasile
10
persone
#1
Italia Italia
18
persone
#3
Argentina Argentina
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

36
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 222,222,222 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aimoni è più comune

Italia
Paese principale

Italia

18
50%
1
Italia
18
50%
2
Brasile
10
27.8%
3
Argentina
4
11.1%
4
Inghilterra
1
2.8%
5
Paesi Bassi
1
2.8%
7
Sudafrica
1
2.8%

Introduzione

Il cognome Aimoni è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 18 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell’Europa, dell’America e del Sud Africa. L'incidenza globale del cognome indica che la sua presenza è piuttosto limitata, ma in alcuni luoghi, come l'Italia e il Brasile, la sua prevalenza è notevole rispetto ad altre regioni.

Il cognome Aimoni mostra una distribuzione che riflette i modelli migratori storici e le relazioni culturali tra i paesi. Sebbene non sia un cognome molto conosciuto, la sua presenza in paesi come Italia, Brasile, Argentina e, in misura minore, in paesi anglosassoni e africani, suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alle regioni mediterranee o europee con diaspore in America. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni europee, aiutano a capire come questo cognome sia arrivato e si sia affermato nelle diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Aimoni

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Aimoni rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in alcuni specifici Paesi, con un'incidenza che varia sensibilmente tra le regioni. Secondo i dati, l'incidenza totale a livello mondiale è di circa 18 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale.

In Italia, il Paese con la più alta incidenza, si stima che siano circa 18 le persone con questo cognome, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale. Ciò fa pensare che l'origine del cognome sia probabilmente italiana o abbia profonde radici in quella regione. La presenza in Italia può essere legata alla storia di migrazioni interne o esterne, e il cognome potrebbe avere un significato o una storia legata a qualche località o caratteristica culturale di quella nazione.

Il Brasile è al secondo posto per incidenza, con circa 10 persone che portano il cognome Aimoni. Ciò rappresenta circa il 55,6% del totale mondiale, indicando una presenza significativa nel Paese sudamericano. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità, stabilendosi in regioni dove mantengono ancora oggi i loro cognomi e le loro tradizioni culturali.

L'Argentina, con circa 4 persone, mostra anche la presenza del cognome, che rappresenta circa il 22,2% del totale mondiale. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrazione europea, soprattutto italiana e spagnola, spiega la presenza di cognomi come Aimoni nella sua popolazione.

In misura minore, il cognome appare nei paesi di lingua inglese come il Regno Unito (Inghilterra), gli Stati Uniti e in paesi africani come il Sud Africa, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno di questi paesi. Ciò riflette modelli migratori più recenti o legami familiari specifici, ma nel complesso la presenza in questi paesi è marginale.

La distribuzione geografica del cognome Aimoni, quindi, è caratterizzata da una forte concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina con radici migratorie europee, soprattutto Brasile e Argentina. La presenza in altri paesi, come Regno Unito, Stati Uniti e Sud Africa, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso le migrazioni e le diaspore europee degli ultimi secoli.

Origine ed etimologia di Aimoni

Il cognome Aimoni sembra avere un'origine chiaramente europea, con forti probabilità che sia di origine italiana. La struttura e la fonetica del cognome, insieme alla sua distribuzione geografica, indicano una radice nella regione del Mediterraneo, in particolare in Italia. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, alcune ipotesi suggeriscono che Aimoni potrebbe derivare da un nome proprio, da un toponimo o da una caratteristica descrittiva.

Una possibile interpretazione è che Aimoni sia un cognome patronimico, derivato da un antico nome personale, forse legato a un nome proprio come "Aimo" o "Aimon", comuni nel Medioevo in alcune regioni italiane. La desinenza "-i" in italiano indica solitamente plurale o appartenenza, il che potrebbe indicare che il cognome originariamente si riferiva ad una famiglia o ad un lignaggio associato ad un antenato con quel nome.

Un'altra ipotesi è che Aimoni abbia un'origine toponomastica, legata a qualche località o regionespecifico in Italia. Molti cognomi italiani sono formati da nomi di luoghi e, in alcuni casi, questi nomi sono stati tramandati di generazione in generazione come cognomi di famiglia.

Per quanto riguarda il significato, non ci sono documenti chiari che spieghino un significato specifico per "Aimoni". Tuttavia, nell'ambito dei cognomi italiani, potrebbe essere correlato a termini antichi o toponimi cambiati nel tempo. La variante ortografica più comune nei documenti storici può offrire ulteriori indizi sulla sua origine ed evoluzione.

In sintesi, il cognome Aimoni ha probabilmente un'origine italiana, con radici in nomi propri o luoghi specifici, e la sua storia potrebbe essere legata a famiglie che abitavano regioni dell'Italia settentrionale o centrale. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare Brasile e Argentina, riflette le migrazioni italiane che portarono questo cognome in nuove terre, dove è mantenuto ancora oggi nei registri di famiglia e di comunità specifiche.

Presenza regionale

Il cognome Aimoni mostra una distribuzione che, seppur limitata nel numero, riflette modelli storici di migrazione e insediamento nei diversi continenti. In Europa la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove probabilmente ha avuto origine, e in paesi a forte influenza italiana, come la Svizzera e alcune regioni della Francia, anche se in misura minore.

In America, la presenza del cognome è notevole nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Brasile e Argentina. L'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX fu un fattore chiave nella diffusione di cognomi come Aimoni in queste regioni. La diaspora italiana ha portato molte famiglie a stabilirsi in Brasile, dove la comunità italiana ha avuto un importante impatto culturale e demografico, e in Argentina, dove l'immigrazione europea è stata uno dei pilastri della formazione della nazione.

In Africa, la presenza del cognome in Sud Africa, con un'unica occorrenza, può essere correlata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. La presenza nei paesi anglosassoni, come Regno Unito e Stati Uniti, seppure minima, indica che alcune famiglie con radici italiane o europee sono emigrate in questi paesi in cerca di opportunità.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Aimoni riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si espansero attraverso migrazioni di massa nei secoli XIX e XX. La forte presenza in Italia e nei paesi dell'America Latina con comunità italiane conferma l'importanza dei movimenti migratori nella storia di questo cognome.

L'analisi di questi dati aiuta a comprendere come un cognome relativamente raro possa avere un impatto culturale e familiare in diverse regioni del mondo, mantenendo la propria identità e significato attraverso le generazioni e le migrazioni.

Domande frequenti sul cognome Aimoni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aimoni

Attualmente ci sono circa 36 persone con il cognome Aimoni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 222,222,222 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aimoni è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aimoni è più comune in Italia, dove circa 18 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Aimoni sono: 1. Italia (18 persone), 2. Brasile (10 persone), 3. Argentina (4 persone), 4. Inghilterra (1 persone), e 5. Paesi Bassi (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.4% del totale mondiale.
Il cognome Aimoni ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Aimoni (2)

Giacomo Aimoni

1939 - Presente

Professione: sciare

Paese: Italia Italia

Teodosio Aimoni

1913 - 1982

Professione: politico

Paese: Italia Italia