Ahnin

396
persone
14
paesi
Marocco
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ahnin è più comune

#2
Spagna Spagna
38
persone
#1
Marocco Marocco
307
persone
#3
Israele Israele
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
77.5% Molto concentrato

Il 77.5% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

396
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 20,202,020 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ahnin è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

307
77.5%
1
Marocco
307
77.5%
2
Spagna
38
9.6%
3
Israele
17
4.3%
5
Germania
9
2.3%
6
Belgio
3
0.8%
7
Bulgaria
1
0.3%
8
Canada
1
0.3%
9
Costa d'Avorio
1
0.3%
10
Francia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Ahnin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 370 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si registra in Marocco, con 307 persone, che rappresentano una parte sostanziale del totale mondiale. Inoltre, si registrano record in paesi come Spagna, Israele, Stati Uniti, Germania, Belgio, Canada, Costa d'Avorio, Francia, Iraq, Iran, Paesi Bassi e Russia, anche se in misura minore. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome offrono un'interessante visione della sua origine e del suo sviluppo nel tempo, riflettendo modelli migratori, influenze culturali e possibili radici etimologiche che ne arricchiscono il significato e la presenza in diverse comunità.

Distribuzione geografica del cognome Ahnin

L'analisi della distribuzione del cognome Ahnin rivela una notevole concentrazione in Marocco, dove sono registrate circa 307 persone. Ciò rappresenta quasi l'83% del numero totale di individui nel mondo con questo cognome, il che indica che la sua origine e la sua maggiore presenza sono strettamente legate a questa regione del Nord Africa. L'elevata incidenza in Marocco suggerisce che il cognome possa avere radici profonde nella storia e nella cultura marocchina, possibilmente legate a specifiche comunità o lignaggi storici che hanno mantenuto vivo questo nome nel corso dei secoli.

Al di fuori del Marocco, il cognome Ahnin appare in paesi con diaspore significative o con legami storici con il Medio Oriente e l'Europa. In Spagna, ad esempio, si registrano 38 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 10% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti, con 14 segnalazioni, riflette le migrazioni e la diaspora delle comunità che hanno portato il cognome in Nord America. In Israele, con 17 segnalazioni, la presenza potrebbe essere correlata a comunità ebraiche o a recenti migrazioni da paesi del Nord Africa o del Medio Oriente.

In Europa, anche paesi come Germania, Belgio, Francia, Paesi Bassi e Russia mostrano incidenze minori, con cifre comprese tra 1 e 9 persone. Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza in Europa non sia così significativa come in Marocco, esiste una dispersione che può essere collegata a movimenti migratori, scambi culturali o relazioni storiche tra queste regioni.

In America Latina, anche se in questa occasione non vengono specificati dati precisi, la presenza in paesi come la Costa d'Avorio e altri potrebbe riflettere migrazioni e relazioni coloniali o commerciali che hanno facilitato la diffusione del cognome in diverse comunità.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ahnin mostra una concentrazione principale in Marocco, con una presenza in paesi dell'Europa, del Nord America e del Medio Oriente. Questa dispersione può essere spiegata da modelli storici di migrazione, scambi culturali e relazioni coloniali, che hanno portato all'espansione di questo cognome oltre la sua regione di origine.

Origine ed etimologia di Ahnin

Il cognome Ahnin presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere collegata a radici arabe o berbere, data la sua predominanza in Marocco e la sua presenza in paesi con influenze culturali simili. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione di termini o nomi dalla regione del Nord Africa e del Medio Oriente.

Un'ipotesi plausibile è che Ahnin sia un cognome patronimico, derivato da un nome personale o da un antenato di spicco della comunità. In alcune culture arabe i cognomi sono formati dal nome del padre o di un antenato, con suffissi o modifiche che indicano lignaggio o appartenenza. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute che possano confermare con certezza questa ipotesi.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo geografico specifico del Marocco o alle regioni vicine. Molti cognomi nel mondo arabo e berbero hanno radici nei nomi di città, paesi o regioni, il che aiuta a identificare l'origine delle famiglie che portano quel nome.

Per quanto riguarda il significato, non esiste un'interpretazione chiara o universalmente accettata per Ahnin. Potrebbe avere un significatospecifico in qualche lingua o dialetto locale, o che sia una forma modificata o adattata di un termine più antico. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile giungere a una conclusione definitiva, ma la presenza nelle regioni arabe e berbere suggerisce un legame culturale e linguistico con quelle comunità.

In termini di varianti ortografiche, non si vedono molte forme diverse, anche se in alcuni casi potrebbe essere trovato come Ahnine o Al-Ahnin, a seconda della trascrizione e della regione. La coerenza dell'ortografia può variare a seconda della documentazione e delle migrazioni.

In sintesi, l'origine del cognome Ahnin sembra essere legata a radici arabe o berbere, con possibili collegamenti a toponimi o ceppi familiari. La mancanza di documenti storici specifici limita un'affermazione definitiva, ma la sua distribuzione geografica e culturale supporta questa ipotesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Ahnin ha una presenza che, sebbene concentrata principalmente in Marocco, si estende a varie regioni del mondo, riflettendo modelli migratori e culturali. Nel Nord Africa, in particolare in Marocco, l’incidenza è schiacciante, con 307 persone registrate, che rappresentano oltre l’83% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha probabilmente radici profonde in questa regione, dove potrebbe essere associato a lignaggi storici, comunità specifiche o tradizioni familiari che hanno mantenuto vivo il nome per generazioni.

In Europa la presenza è più dispersa. In Spagna ci sono 38 persone che portano questo cognome, ovvero circa il 10% del totale mondiale. La storia della Spagna, con la sua vicinanza geografica e le relazioni storiche con il Marocco e altri paesi arabi, potrebbero spiegare la presenza del cognome in questo paese. Le migrazioni e gli scambi culturali hanno facilitato la diffusione dei cognomi di origine araba nella penisola iberica, soprattutto dopo la Reconquista e durante i secoli di dominio musulmano nella penisola.

In Israele, con 17 segnalazioni, la presenza potrebbe essere correlata a comunità ebraiche emigrate da paesi arabi o nordafricani. La storia delle migrazioni e delle diaspore ebraiche nella regione spiega la presenza di cognomi di origine araba o berbera in questa comunità.

Negli Stati Uniti, con 14 segnalazioni, la presenza riflette le migrazioni moderne e la diaspora di comunità dal Nord Africa e dal Medio Oriente. La migrazione dal Marocco e da altri paesi arabi negli ultimi decenni ha portato alcuni individui a portare questo cognome in Nord America.

Nei paesi europei come Germania, Belgio, Francia, Paesi Bassi e Russia, la presenza è minima, con numeri che vanno da 1 a 9 persone. Tuttavia questi dati indicano che, anche se in misura minore, il cognome è giunto in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni, rapporti commerciali o scambi culturali.

In Sud America e in altri continenti, la presenza del cognome Ahnin è quasi inesistente nei dati disponibili, anche se non è escluso che esista in comunità specifiche o in documenti meno documentati.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Ahnin riflette un modello di concentrazione in Marocco, con dispersione in Europa, Nord America e Medio Oriente. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e delle relazioni culturali ha contribuito all'espansione e al mantenimento di questo cognome in diverse comunità in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Ahnin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ahnin

Attualmente ci sono circa 396 persone con il cognome Ahnin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 20,202,020 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ahnin è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ahnin è più comune in Marocco, dove circa 307 persone lo portano. Questo rappresenta il 77.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ahnin sono: 1. Marocco (307 persone), 2. Spagna (38 persone), 3. Israele (17 persone), 4. Stati Uniti d'America (14 persone), e 5. Germania (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Ahnin ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 77.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.