Aimini

188
persone
6
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aimini è più comune

#2
Argentina Argentina
50
persone
#1
Italia Italia
52
persone
#3
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
34
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
27.7% Molto distribuito

Il 27.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

6
paesi
Locale

Presente nel 3.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

188
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 42,553,191 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aimini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

52
27.7%
1
Italia
52
27.7%
2
Argentina
50
26.6%
3
Papua Nuova Guinea
34
18.1%
4
Francia
22
11.7%
5
Perù
22
11.7%

Introduzione

Il cognome Aimini è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 52 persone con questo cognome nel mondo, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia e le particolarità culturali delle comunità in cui è maggiormente prevalente.

I paesi in cui il cognome Aimini ha la maggiore incidenza sono Italia, Argentina, Papua Nuova Guinea, Francia, Perù e Stati Uniti. In Italia la presenza del cognome raggiunge un'incidenza di 52 persone, suggerendo che potrebbe avere radici in quella regione o essere stato portato lì da migrazioni storiche. In Argentina, l’incidenza è di 50 persone, forse riflettendo un legame con le comunità di immigrati o movimenti interni in America Latina. In paesi come Papua Nuova Guinea, Francia, Perù e Stati Uniti, la presenza è minore ma significativa, indicando una dispersione che potrebbe essere collegata a processi migratori o scambi culturali.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti tradizionali, potrebbe essere legato a radici specifiche che meritano di essere approfondite. La distribuzione e l'origine del cognome Aimini offre un'interessante finestra per comprendere come i cognomi si espandono e si adattano nel tempo ai diversi contesti storici e culturali.

Distribuzione geografica del cognome Aimini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Aimini rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con particolare enfasi su Italia e Argentina. In Italia, con un'incidenza di 52 persone, il cognome sembra avere radici profonde, magari di origine locale o legate a qualche specifica regione del Paese. La vicinanza culturale e linguistica tra l'Italia e altri paesi europei potrebbe aver facilitato l'espansione del cognome nel continente, sebbene la sua presenza in altri luoghi faccia pensare anche a movimenti migratori verso l'America e l'Oceania.

In Argentina, con un'incidenza di 50 persone, il cognome mostra una presenza quasi equivalente a quella dell'Italia, il che potrebbe indicare una storia migratoria tra i due paesi. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo fu significativa e molti cognomi italiani si stabilirono nel paese, integrandosi nella cultura locale. La presenza in Argentina potrebbe essere il risultato di queste migrazioni, adattandosi alla fonetica e all'ortografia dello spagnolo.

In Papua Nuova Guinea, invece, con 34 persone, l'incidenza è inferiore, ma significativa in termini relativi. La presenza in questa regione può essere collegata a movimenti migratori più recenti o a specifici scambi culturali. La presenza in Francia, con 22 persone, suggerisce anche un possibile legame con comunità di immigrati o con radici nell'Europa occidentale.

In Perù, con 22 persone, e negli Stati Uniti, con 8 persone, la distribuzione riflette i modelli di migrazione e diaspora. La presenza negli Stati Uniti, seppur minore in numero assoluto, può essere collegata all'espansione globale di famiglie e comunità che portano il cognome nei diversi continenti. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene il cognome non sia estremamente comune, la sua presenza in diverse regioni riflette una storia di mobilità e adattamento culturale.

Rispetto ad altri cognomi, Aimini ha una distribuzione che, seppur limitata nel numero, copre diverse regioni del mondo, distinguendosi soprattutto in Europa e America. La dispersione geografica può essere influenzata da fattori storici, migratori e culturali che hanno permesso a questo cognome di mantenersi nei diversi continenti, adattandosi a lingue e contesti sociali diversi.

Origine ed etimologia del cognome Aimini

Il cognome Aimini presenta caratteristiche che suggeriscono una possibile origine europea, data la sua maggiore incidenza in Italia e Francia. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che documentino in modo definitivo l'origine del cognome, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.

Una possibile etimologia del cognome Aimini fa pensare ad un'origine toponomastica, derivata da uno specifico luogo geografico o regione dell'Italia o da qualche zona vicina. La cessazione"-ini" è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove sono frequenti i suffissi diminutivi e patronimici. Questo suffisso può indicare un rapporto di parentela o discendenza, come in molti cognomi italiani che terminano in "-ini" o "-etti".

Un'altra ipotesi suggerisce che Aimini potrebbe avere radici patronimiche, derivate da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome. La radice "Aim-" potrebbe essere correlata ad un nome personale o ad una caratteristica distintiva di un antenato, sebbene non ci siano documenti chiari che confermino questa teoria. La variabilità nelle varianti ortografiche indica anche che il cognome potrebbe essersi evoluto da forme diverse in diverse regioni.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati conclusivi che lo associno a un termine specifico in italiano, francese o altre lingue affini. Tuttavia, la presenza in paesi con influenza latina ed europea suggerisce che il cognome possa essere collegato a un contesto culturale europeo, con radici nella storia delle migrazioni e degli insediamenti in quelle regioni.

In sintesi, sebbene l'origine esatta del cognome Aimini non sia completamente documentata, le prove indicano una possibile origine toponomastica o patronimica in Italia, con una struttura che riflette le caratteristiche tipiche dei cognomi italiani. La dispersione in altri paesi può essere correlata ai movimenti migratori europei, soprattutto nel contesto della diaspora italiana e delle migrazioni verso l'America e l'Oceania.

Presenza regionale

Il cognome Aimini ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se in numeri assoluti rimane un cognome raro. In Europa, soprattutto in Italia e Francia, la sua presenza è più significativa, probabilmente a testimonianza della sua origine e delle sue radici culturali. L'incidenza in Italia, con 52 persone, indica che potrebbe trattarsi di un cognome tradizionale in una regione specifica del Paese, possibilmente in aree in cui sono comuni cognomi che terminano in "-ini".

In America Latina, Argentina e Perù mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 50 e 22 persone. La forte presenza in Argentina, in particolare, potrebbe essere collegata alla storica migrazione italiana, che ha lasciato un segno profondo nella cultura e nella demografia del paese. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia nel XIX e XX secolo e molti cognomi italiani si stabilirono in diverse province, adattandosi alla fonetica locale.

In Perù la presenza riflette anche l'influenza delle migrazioni europee, anche se su scala minore. La presenza negli Stati Uniti, con 8 persone, seppur piccola in numero assoluto, indica che il cognome è arrivato attraverso movimenti migratori recenti o storici, e può essere associato a famiglie che si stabilirono in diversi stati del Paese.

In Oceania, in particolare in Papua Nuova Guinea, l'incidenza di 34 persone suggerisce una dispersione più recente o specifica, forse legata a scambi culturali o particolari migrazioni. La presenza in diversi continenti mostra come i cognomi possano espandersi e adattarsi a culture diverse, mantenendo la propria identità in contesti diversi.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Aimini riflette un modello di origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa espansione verso l'America e l'Oceania. La storia delle migrazioni e degli insediamenti in questi continenti ha permesso al cognome di rimanere vivo in diverse comunità, anche se in numero relativamente piccolo, ma con una presenza che rimane rilevante per coloro che portano questo nome.

Domande frequenti sul cognome Aimini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aimini

Attualmente ci sono circa 188 persone con il cognome Aimini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 42,553,191 nel mondo porta questo cognome. È presente in 6 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aimini è presente in 6 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aimini è più comune in Italia, dove circa 52 persone lo portano. Questo rappresenta il 27.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Aimini sono: 1. Italia (52 persone), 2. Argentina (50 persone), 3. Papua Nuova Guinea (34 persone), 4. Francia (22 persone), e 5. Perù (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.7% del totale mondiale.
Il cognome Aimini ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 27.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.