Aimon

1.889
persone
23
paesi
Bangladesh
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aimon è più comune

#2
Francia Francia
209
persone
#1
Bangladesh Bangladesh
1.442
persone
#3
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
137
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.3% Molto concentrato

Il 76.3% delle persone con questo cognome vive in Bangladesh

Diversità geografica

23
paesi
Locale

Presente nel 11.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.889
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,235,045 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aimon è più comune

Bangladesh
Paese principale

Bangladesh

1.442
76.3%
1
Bangladesh
1.442
76.3%
2
Francia
209
11.1%
3
Papua Nuova Guinea
137
7.3%
4
Sudafrica
26
1.4%
5
Perù
13
0.7%
7
Costa d'Avorio
10
0.5%
8
Maldive
7
0.4%
9
Thailandia
7
0.4%
10
Indonesia
6
0.3%

Introduzione

Il cognome Aimón è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in alcuni paesi dove la sua incidenza è stata registrata più frequentemente. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.442 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in paesi come Bangladesh, Francia e Paraguay, tra gli altri, suggerendo una storia di migrazioni e diverse connessioni culturali. La presenza di Aimón in diverse regioni può essere collegata a migrazioni storiche, scambi culturali o anche a radici specifiche in determinati gruppi etnici o comunità. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Aimón, nonché la sua presenza nei diversi continenti, al fine di offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Aimón

Il cognome Aimón presenta una distribuzione globale che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza totale nel mondo è di circa 1.442 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro a livello mondiale. Tuttavia, la sua presenza in alcuni paesi è notevole e rivela diversi livelli di prevalenza. Il Bangladesh è in cima alla lista con l’incidenza più alta, con 1.442 persone, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò potrebbe essere correlato a migrazioni interne o connessioni culturali specifiche in quella regione.

In secondo luogo, in Francia sono presenti 209 persone con il cognome Aimón, il che suggerisce una presenza stabile nell'Europa occidentale. Rilevante è anche la presenza in paesi come il Paraguay (137 persone) e il Portogallo (13 persone), indicando che il cognome ha una certa presenza in America Latina e nella penisola iberica. Altri paesi con un'incidenza minore includono, tra gli altri, Sud Africa, Stati Uniti, Costa d'Avorio e Filippine, con cifre che variano da 26 in Sud Africa a 1 in paesi come Brasile, Canada, Svizzera, Finlandia, Germania, India, Monaco, Madagascar, Nuova Zelanda e Russia.

La distribuzione geografica del cognome Aimón riflette modelli migratori e di colonizzazione, dove i paesi con una storia di colonizzazione europea, come il Paraguay e il Portogallo, mostrano una presenza significativa. La presenza in Bangladesh, invece, potrebbe essere legata a migrazioni recenti o a collegamenti specifici non ancora del tutto documentati. La dispersione in paesi di diversi continenti indica inoltre che, pur non essendo un cognome estremamente diffuso, è arrivato a diverse regioni attraverso movimenti migratori, scambi culturali e relazioni storiche.

Rispetto ad altri cognomi, Aimón ha una distribuzione che, sebbene dispersa, mostra concentrazioni in alcuni paesi che potrebbero essere fondamentali per comprenderne l'origine e l'evoluzione. La presenza in paesi come Francia e Paraguay suggerisce possibili radici in Europa, con successive migrazioni verso l'America Latina, mentre la sua incidenza in Bangladesh potrebbe indicare una storia migratoria più recente o collegamenti specifici in quella regione.

Origine ed etimologia di Aimón

Il cognome Aimón, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nelle fonti cognominali tradizionali, può avere diverse possibili radici etimologiche e geografiche. La struttura del cognome, con la desinenza "-ón", è comune nei cognomi di origine ispanica, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e portoghese. Tuttavia, la sua presenza in paesi come il Bangladesh e la Francia suggerisce che potrebbe avere radici anche in altre lingue o culture.

Un'ipotesi è che Aimón potrebbe essere una variante dei cognomi patronimici o toponomastici. Nel contesto ispanico, molti cognomi che terminano in "-ón" derivano da diminutivi o accrescitivi, oppure da nomi propri. Ad esempio, in alcune regioni, "Aimón" potrebbe essere una forma derivata di un nome di persona, come "Aimé" o "Aimo", che a loro volta hanno radici in nomi di origine germanica o latina. La presenza in Francia supporta anche la possibilità che abbia radici in nomi propri di origine francese o europea.

Un'altra possibile etimologia è che il cognome sia di origine toponomastica, legato a un luogo chiamato Aimón o simile, anche se non esistono testimonianze chiare di un luogo con quel nome in Europa. La variante ortografica e la distribuzione geografica suggeriscono che il cognome potrebbe essersi evolutoda un toponimo o da un soprannome divenuto poi cognome di famiglia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse di Aimón, il che indica che ha mantenuto una certa stabilità nella sua scrittura nel tempo. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile determinarne con precisione l'origine, ma le prove suggeriscono una possibile radice nei nomi europei, con migrazioni successive che portarono il cognome in diverse regioni del mondo.

In sintesi, Aimón ha probabilmente un'origine europea, precisamente nelle regioni di lingua spagnola o francese, con una possibile derivazione da nomi propri o soprannomi. La dispersione in paesi come il Bangladesh e altrove potrebbe essere il risultato di recenti migrazioni o di connessioni culturali specifiche che richiedono ancora ulteriori ricerche per chiarirne appieno la storia.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Aimón per continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni che le connessioni culturali. In Europa, soprattutto in Francia, la presenza di 209 persone con questo cognome indica che potrebbe avere radici nella tradizione europea, forse nelle regioni francofone o ispanofone. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come il Paraguay, con 137 persone, rafforza l'ipotesi che il cognome sia arrivato in America attraverso migrazioni dall'Europa, in linea con i movimenti coloniali e migratori che hanno caratterizzato la storia della regione.

In Asia, il Bangladesh si distingue per l'incidenza più elevata, con 1.442 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Bangladesh può essere legata a recenti migrazioni, scambi culturali o anche all'adozione del cognome in comunità specifiche. La dispersione in paesi come l'India, le Filippine e altri dell'Asia, anche se con numeri minori, indica anche una certa presenza nella regione, forse attraverso movimenti migratori o scambi commerciali e culturali.

In Africa, il Sudafrica ha un'incidenza di 26 persone, il che potrebbe essere correlato alla storia coloniale e alle migrazioni europee nel continente. La presenza negli Stati Uniti, con 11 persone, riflette, anche se in numero minore, la migrazione moderna e la diaspora, il che indica che il cognome non è molto comune in quella regione, ma è presente.

In Oceania, la Nuova Zelanda ha una sola persona con il cognome Aimón, suggerendo una presenza molto limitata, probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. In Sud America, oltre al Paraguay, altri paesi come Brasile, Argentina e Perù mostrano una presenza molto limitata, ma significativa dal punto di vista storico e culturale.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Aimón mostra una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e scambi culturali. La concentrazione in Europa e America Latina, insieme alla presenza in Asia e Africa, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso vari processi migratori, mantenendo una presenza che, sebbene non massiccia, è significativa in determinati contesti culturali e geografici.

Domande frequenti sul cognome Aimon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aimon

Attualmente ci sono circa 1.889 persone con il cognome Aimon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,235,045 nel mondo porta questo cognome. È presente in 23 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aimon è presente in 23 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aimon è più comune in Bangladesh, dove circa 1.442 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Aimon sono: 1. Bangladesh (1.442 persone), 2. Francia (209 persone), 3. Papua Nuova Guinea (137 persone), 4. Sudafrica (26 persone), e 5. Perù (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.7% del totale mondiale.
Il cognome Aimon ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Bangladesh, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Aimon (1)

Léopold Aimon

1779 - 1866

Professione: compositore

Paese: Francia Francia