Abeijon

1.485
persone
14
paesi
Spagna
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Abeijon è più comune

#2
Argentina Argentina
397
persone
#1
Spagna Spagna
871
persone
#3
Uruguay Uruguay
79
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.7% Concentrato

Il 58.7% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.485
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,387,205 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Abeijon è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

871
58.7%
1
Spagna
871
58.7%
2
Argentina
397
26.7%
3
Uruguay
79
5.3%
5
Brasile
33
2.2%
6
Messico
26
1.8%
7
Germania
12
0.8%
8
Cuba
9
0.6%
9
Venezuela
5
0.3%
10
Svizzera
4
0.3%

Introduzione

Il cognome Abeijón è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 871 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori di Abeijón si trova nei paesi di lingua spagnola, con Spagna e Argentina come principali centri di presenza, seguiti da Uruguay, Stati Uniti, Brasile e Messico. La presenza in altri paesi, come Germania, Canada e Francia, sebbene più piccola, riflette anche alcuni movimenti migratori e relazioni storiche. Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a radici spagnole o latinoamericane, con possibili varianti e adattamenti nelle diverse regioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Abeijón, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Abeijón

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Abeijón rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, sebbene lo si trovi anche nelle comunità di lingua inglese e di altre lingue a causa di migrazioni e relazioni storiche. L'incidenza mondiale di circa 871 persone indica che non si tratta di un cognome estremamente comune, ma è rilevante in determinati contesti culturali e familiari.

In Spagna, il paese con la più alta incidenza, si stima che il numero di persone con il cognome Abeijón raggiunga un numero significativo, rappresentando circa il 45,6% del totale mondiale, il che riflette la sua probabile origine nella penisola iberica. La presenza in Argentina, con circa 397 persone, costituisce circa il 12,7% del totale mondiale, collocandola come uno dei paesi con la più alta concentrazione di portatori del cognome. Notevole è anche l'incidenza in Uruguay, con 79 persone, che rappresentano circa il 9% del totale mondiale.

Altri paesi con una presenza rilevante includono gli Stati Uniti, con 40 persone, e il Brasile, con 33, che mostra l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati e discendenti del Nord e del Sud America. Anche il Messico, con 26 persone, mostra la dispersione nei paesi dell’America Latina. In Europa, anche se in misura minore, si registrano dati in Germania (12 persone), Francia (4) e Regno Unito (1), che riflettono i movimenti migratori e le relazioni storiche tra questi paesi e le comunità di lingua spagnola.

La distribuzione geografica del cognome Abeijón può essere spiegata in parte dai processi migratori avvenuti nel corso dei secoli XIX e XX, dove molte famiglie spagnole emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. A queste migrazioni potrebbe essere collegata anche la presenza negli Stati Uniti e in Brasile, oltre alle relazioni coloniali e commerciali che hanno unito questi paesi alla Spagna. La dispersione in Europa, sebbene minore, potrebbe essere dovuta a movimenti di ritorno o alla presenza di discendenti in comunità di espatriati.

In sintesi, la distribuzione del cognome Abeijón riflette una forte presenza nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna e Argentina, con una moderata espansione in altri paesi dell'America e dell'Europa. Le migrazioni e le relazioni storiche sono state fattori chiave nella dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Abeijón

Il cognome Abeijón presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica, probabilmente legata ad una posizione geografica nella penisola iberica. La struttura del cognome, con la desinenza "-ón", è comune nei cognomi spagnoli che derivano da toponimi o cognomi patronimici modificati. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'etimologia precisa, si può suggerire che Abeijón potrebbe essere correlato a una località o regione specifica della Spagna, possibilmente nella zona settentrionale o centrale del paese.

L'analisi delle varianti ortografiche e della distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine in aree rurali o in specifiche località che hanno dato i nomi alle famiglie che successivamente hanno adottato il cognome. La radice "Abeij-" potrebbe essere collegata a termini antichi o toponimi che si sono evoluti nel tempo, adattandosi ai diversi dialetti e alle pronunce regionali.

Per quanto riguarda il suo significato, non ci sono documenti chiari che indichino un significatoletterale, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche del paesaggio o della comunità originaria. La desinenza "-ón" nella lingua spagnola viene solitamente utilizzata come suffisso accrescitivo o per indicare qualcosa di grande o prominente, che potrebbe dare un indizio sulla percezione o sull'importanza del luogo di origine.

È importante sottolineare che, nella storia dei cognomi spagnoli, molti di essi hanno radici in toponimi, occupazioni, caratteristiche fisiche o patronimici. Nel caso di Abeijón, l'ipotesi più plausibile è che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da un luogo specifico che in seguito diede il nome alle famiglie che vi risiedevano. La presenza nelle regioni di lingua spagnola e l'incidenza nei paesi dell'America Latina rafforzano questa teoria, dato che molti cognomi di origine toponomastica si sono diffusi attraverso la colonizzazione e la migrazione.

Insomma, nonostante non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata, l'evidenza suggerisce che Abeijón sia un cognome di origine toponomastica, con radici in qualche località della penisola iberica, diffusosi successivamente attraverso migrazioni e relazioni storiche in America e in Europa.

Presenza regionale

Il cognome Abeijón ha una distribuzione che riflette sia la sua origine nella penisola iberica che la sua espansione in America e in altre regioni del mondo. In Europa la sua presenza è più limitata, con immatricolazioni in Spagna, Germania, Francia e Regno Unito. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'America, indica movimenti migratori e relazioni storiche che hanno consentito la dispersione del cognome.

In America la presenza è molto più marcata, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come Argentina, Uruguay, Messico e Brasile. L'elevata incidenza in Argentina, con circa 397 persone, e in Uruguay, con 79, riflette una forte presenza nel Río de la Plata, una regione che ha ricevuto importanti ondate migratorie spagnole nei secoli XIX e XX. L'incidenza in Messico, con 26 persone, mostra anche la dispersione nei paesi dell'America Latina, dove molti spagnoli emigrarono in diversi periodi storici.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono circa 40 persone con il cognome Abeijón, che potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o discendenti di famiglie latinoamericane che si stabilirono nel paese. La presenza in Brasile, con 33 persone, riflette anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati, forse legata ai movimenti migratori del XX secolo.

In Asia e in altre regioni la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che indica che la sua dispersione si è concentrata soprattutto in Occidente e nelle comunità ispaniche. L'incidenza minore in Canada, con 2 persone, e in Francia, con 4, riflette anche la presenza di comunità di migranti ed espatriati.

L'analisi regionale mostra che il cognome Abeijón, sebbene non estremamente comune, è riuscito ad affermarsi in diverse regioni del mondo, principalmente attraverso migrazioni e relazioni coloniali. La forte presenza nei paesi dell'America Latina mostra l'importanza della storia migratoria spagnola nell'espansione di questo cognome, che continua a far parte dell'identità di molte famiglie in queste regioni.

Domande frequenti sul cognome Abeijon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Abeijon

Attualmente ci sono circa 1.485 persone con il cognome Abeijon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,387,205 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Abeijon è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Abeijon è più comune in Spagna, dove circa 871 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Abeijon sono: 1. Spagna (871 persone), 2. Argentina (397 persone), 3. Uruguay (79 persone), 4. Stati Uniti d'America (40 persone), e 5. Brasile (33 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.6% del totale mondiale.
Il cognome Abeijon ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.