Accorimboni

9 persone
3 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Accorimboni è più comune

#2
Italia Italia
2
persone
#1
Argentina Argentina
6
persone
#3
Venezuela Venezuela
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.7% Concentrato

Il 66.7% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Accorimboni è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

6
66.7%
1
Argentina
6
66.7%
2
Italia
2
22.2%
3
Venezuela
1
11.1%

Introduzione

Il cognome Accorimboni è un nome insolito che, nonostante la sua rarità, ha una presenza significativa in alcuni paesi del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 6 persone con questo cognome in tutto il pianeta, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione non è uniforme, essendo più diffusa in alcuni paesi specifici, principalmente in Italia, Argentina e Venezuela. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette possibili migrazioni e connessioni culturali che ne arricchiscono la storia e il significato. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome Accorimboni, la sua distribuzione geografica suggerisce radici in Europa, in particolare in Italia, e una successiva espansione in America Latina. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti di questo cognome, fornendo una panoramica completa della sua rilevanza e del contesto storico.

Distribuzione geografica del cognome Accorimboni

Il cognome Accorimboni ha un'incidenza molto limitata nel mondo, con un totale stimato di 6 persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, con un'incidenza che rappresenta circa il 33% del totale mondiale, dato che in quel Paese sono presenti 2 persone. L'Italia, quindi, può essere considerata l'origine più probabile del cognome, dato che la maggior parte dei cognomi con radici europee hanno solitamente il centro di distribuzione nel paese d'origine.

In Argentina, invece, si registra un'incidenza di circa 3 persone, che equivale a quasi il 50% del totale mondiale. La presenza in Argentina suggerisce un modello migratorio tipico della diaspora italiana in Sud America, dove molte famiglie italiane emigrarono nei secoli XIX e XX, stabilendosi in paesi come Argentina, Uruguay e Brasile. La migrazione italiana in Argentina fu particolarmente significativa e molti cognomi italiani si consolidarono nella regione, mantenendo la propria identità culturale e linguistica.

In Venezuela esiste una sola persona con il cognome Accorimboni, che rappresenta circa il 17% del totale mondiale. La presenza in Venezuela, seppur piccola, potrebbe essere collegata anche ai movimenti migratori europei verso il Sud America in tempi diversi. La dispersione del cognome in questi paesi dell'America Latina riflette le ondate migratorie avvenute nei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.

In confronto, in altri paesi come Spagna, Messico, Stati Uniti o Brasile, non si registrano incidenze significative del cognome Accorimboni, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia piuttosto ristretta e localizzata principalmente in Italia e in alcuni paesi dell'America Latina. La bassa incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non si è diffuso ampiamente o perché le famiglie con questo cognome non hanno avuto un processo di migrazione o diffusione di massa in quelle regioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Accorimboni mostra un pattern concentrato in Italia e in alcuni paesi sudamericani, soprattutto Argentina e Venezuela. La presenza in questi paesi riflette sia la radice europea del cognome sia i movimenti migratori avvenuti nei secoli passati, consolidando la propria presenza in regioni a forte influenza italiana.

Origine ed etimologia del cognome Accorimboni

Il cognome Accorimboni, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici italiane, anche se non esistono documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'origine. La composizione del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, comune in molte famiglie italiane, dove i cognomi derivano da toponimi o da nomi propri di antenati. La desinenza "-boni" in italiano potrebbe essere correlata alla parola "buoni", che significa "buono", che potrebbe indicare un significato legato a "i buoni" o "quelli di buon carattere". Tuttavia, questa interpretazione è speculativa e richiede ulteriori ricerche genealogiche per essere confermata.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe essere legato ad una specifica località geografica dell'Italia, magari un comune o una regione da cui è originaria la famiglia. La presenza in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali o centrali del Paese, sarebbe coerente con questo tipo di origine toponomastica. La struttura del cognome non sembra essere patronimica, poiché non deriva chiaramente da un nome proprio o professionale, come sarebbe tipico dei cognomi.legati a professioni come "Ferrari" o "Contadino".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Accorimboni, anche se in alcune testimonianze storiche o nei documenti di immigrazione potrebbero comparire piccole variazioni nella scrittura, come ad esempio "Accomorimboni" o "Accomorimboni". La conservazione della forma originaria indica che il cognome ha mantenuto la sua struttura nel tempo, il che aiuta anche a rintracciarne l'origine e la distribuzione.

Il contesto storico del cognome, per quanto si possa dedurre, indica una famiglia con radici italiane che, ad un certo punto, emigrò in America, portando con sé la propria identità e il proprio cognome. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare Argentina e Venezuela, rafforza l'ipotesi di una migrazione italiana in cerca di nuove opportunità nel XIX o XX secolo, un processo molto comune a quel tempo e che lasciò un segno significativo nella demografia e nella cultura della regione.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Accorimboni per continenti rivela che la sua distribuzione è molto limitata, con una notevole concentrazione in Europa e Sud America. In Europa, precisamente in Italia, il cognome ha la sua maggiore incidenza, consolidando il suo carattere di origine europea. La migrazione dall'Italia al Sud America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, fu un fattore chiave nell'espansione del cognome in paesi come Argentina e Venezuela.

In America Latina, l'Argentina si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome, con circa la metà delle persone che portano questo cognome nel mondo. La forte immigrazione italiana in Argentina, avvenuta in quel periodo, spiega la significativa presenza in quel Paese. La comunità italiana in Argentina era una delle più numerose e organizzate e molti cognomi italiani si integrarono nella cultura locale, mantenendo la propria identità familiare e culturale.

Il Venezuela, seppur con un'incidenza minore, presenta anche una presenza del cognome Accorimboni. Significativa è stata anche l’emigrazione italiana in Venezuela, anche se su scala minore rispetto a quella argentina. La presenza in questi paesi riflette le rotte migratorie e le connessioni culturali che si stabilirono nel continente americano.

In altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, non si registrano incidenze rilevanti del cognome Accorimboni, il che indica che la sua distribuzione è piuttosto ristretta e localizzata. La bassa incidenza in questi altri continenti potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non si è diffuso ampiamente o perché le famiglie con questo cognome non formavano comunità significative in quelle regioni.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Accorimboni mostra un modello di concentrazione in Italia e in alcuni paesi dell'America Latina, principalmente Argentina e Venezuela. La distribuzione riflette sia la sua origine europea che le migrazioni avvenute nei secoli passati, lasciando un segno nella demografia e nella cultura di queste regioni.

Domande frequenti sul cognome Accorimboni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Accorimboni

Attualmente ci sono circa 9 persone con il cognome Accorimboni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Accorimboni è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Accorimboni è più comune in Argentina, dove circa 6 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Accorimboni ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Accorimboni (1)

Agostino Accorimboni

1739 - 1818

Professione: compositore

Paese: Italia Italia