Acharan

107 persone
11 paesi
Cile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Acharan è più comune

#2
Filippine Filippine
8
persone
#1
Cile Cile
85
persone
#3
Argentina Argentina
4
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.4% Molto concentrato

Il 79.4% delle persone con questo cognome vive in Cile

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

107
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 74,766,355 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Acharan è più comune

Cile
Paese principale

Cile

85
79.4%
1
Cile
85
79.4%
2
Filippine
8
7.5%
3
Argentina
4
3.7%
4
India
2
1.9%
6
Brasile
1
0.9%
7
Canada
1
0.9%
8
Germania
1
0.9%
9
Inghilterra
1
0.9%
10
Italia
1
0.9%

Introduzione

Il cognome Acharan è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni dell'Asia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 85 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche tra le diverse regioni.

I paesi in cui il cognome Acharan è più diffuso sono Cile, Filippine, Argentina, India, Stati Uniti, Brasile, Canada, Germania, Regno Unito, Italia e Venezuela. L'incidenza più elevata si riscontra in Cile, con una presenza significativa che può essere correlata a migrazioni interne o collegamenti storici con comunità specifiche. Anche nelle Filippine la presenza è notevole, suggerendo una possibile influenza delle migrazioni o degli scambi culturali nella regione.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può avere radici in origini culturali e linguistiche diverse, a seconda del contesto geografico. La varietà dei paesi in cui appare indica che potrebbe avere origini molteplici o che è stato adottato in culture diverse nel corso del tempo. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Acharan, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Acharan

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Acharan rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi che riflettono modelli storici e migratori. L'incidenza mondiale di circa 85 persone indica che si tratta di un cognome raro, ma con una presenza notevole in alcuni luoghi specifici.

In Cile l'incidenza raggiunge percentuali considerevoli, con una presenza che può rappresentare una parte significativa della comunità locale. La presenza in questo Paese può essere legata a migrazioni interne o collegamenti con comunità indigene o coloniali. L'incidenza nelle Filippine, con una percentuale anche rilevante, suggerisce una possibile influenza delle migrazioni asiatiche o degli scambi culturali storici, dato che le Filippine hanno una storia di contatti con culture diverse nel corso dei secoli.

Anche l'Argentina, con un'incidenza del 4%, mostra una presenza importante, probabilmente legata alle migrazioni europee e latinoamericane. La presenza in India, Stati Uniti, Brasile, Canada, Germania, Regno Unito, Italia e Venezuela, anche se in misura minore, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni, scambi culturali o adozioni familiari.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Acharan potrebbe avere radici in regioni con una storia di migrazione e colonizzazione, dove le comunità hanno mantenuto la propria identità attraverso i cognomi. La presenza in paesi con grandi diaspore, come gli Stati Uniti e il Canada, rafforza l'idea che il cognome sia stato portato da migranti in cerca di nuove opportunità. L'incidenza nei paesi europei, come Germania, Regno Unito e Italia, può anche riflettere movimenti migratori storici o legami familiari che risalgono a diverse generazioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Acharan mostra una presenza dispersa ma con notevoli concentrazioni in Sud America, Asia e Nord America, il che mostra una storia di migrazioni e contatti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale.

Origine ed etimologia del cognome Acharan

Il cognome Acharan presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere associata a radici culturali diverse a seconda del contesto geografico in cui è collocato. La presenza in paesi come Cile, Argentina e Venezuela suggerisce una possibile radice nelle regioni di lingua spagnola, mentre la sua incidenza nelle Filippine e in India indica radici nelle culture asiatiche.

Un'ipotesi sull'origine del cognome Acharan è che potrebbe essere di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una comunità specifica. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-an" o che contengono suoni simili possono avere radici in lingue indigene o dialetti locali, soprattutto in regioni con una storia di colonizzazione e migrazione.

Un'altra possibilità è che Acharan sia acognome patronimico, derivato da un nome personale o da un antenato di spicco della comunità. Tuttavia non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi, quindi la sua esatta etimologia necessita ancora di ulteriori ricerche. La variazione nella pronuncia e nella scrittura nei diversi paesi suggerisce inoltre che il cognome si sia adattato nel tempo a lingue e culture diverse.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione concreta e universalmente accettata, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "luogo di riposo" o "piccola città" in alcune lingue indigene o dialetti regionali. La presenza in paesi con una storia di colonizzazione spagnola, come Cile e Argentina, potrebbe anche indicare che il cognome è stato adattato o modificato da nomi o termini esistenti in quelle culture.

In breve, il cognome Acharan sembra avere un'origine multiforme, influenzata da culture e lingue diverse, il che ne spiega la dispersione e le variazioni in diverse regioni del mondo. La mancanza di documenti storici precisi fa sì che la sua etimologia rimanga un argomento aperto a ricerche future.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Acharan in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali. In America Latina, soprattutto in Cile e Argentina, è notevole l'incidenza del cognome, che potrebbe essere messo in relazione alla storia della colonizzazione, delle migrazioni interne e della formazione di comunità specifiche che hanno mantenuto la propria identità attraverso i cognomi.

In Cile, l'incidenza del cognome Acharan può essere collegata a comunità indigene o migranti arrivati durante periodi di colonizzazione ed espansione territoriale. La presenza in Argentina, con una percentuale del 4%, suggerisce anche una storia di migrazioni europee e latinoamericane, dove il cognome potrebbe essere arrivato attraverso movimenti migratori interni o da comunità specifiche.

In Asia, la presenza nelle Filippine e in India indica una possibile influenza di scambi culturali e migrazioni storiche. Le Filippine, con la sua storia di colonizzazione spagnola e di contatti con l'Asia, potrebbero essere state un punto di arrivo o di adozione del cognome. L'incidenza in India, sebbene inferiore, potrebbe anche riflettere collegamenti storici o scambi commerciali e culturali nella regione.

In Nord America e in Europa, la presenza del cognome in paesi come Stati Uniti, Canada, Germania, Regno Unito e Italia, anche se su scala minore, mostra che il cognome è stato portato da migranti in cerca di nuove opportunità. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando le famiglie cercarono di stabilirsi in diversi continenti.

In Venezuela e Brasile la presenza indica anche che il cognome è arrivato attraverso migrazioni interne o internazionali, consolidandosi in comunità specifiche. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori alla ricerca di migliori condizioni di vita o di legami familiari con altri paesi dell'America Latina.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Acharan riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti in diversi contesti storici. La dispersione in vari continenti e paesi mostra come un cognome possa oltrepassare i confini e restare vivo in diverse comunità, conservando la propria identità e il proprio significato in ogni regione.

Domande frequenti sul cognome Acharan

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Acharan

Attualmente ci sono circa 107 persone con il cognome Acharan in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 74,766,355 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Acharan è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Acharan è più comune in Cile, dove circa 85 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Acharan sono: 1. Cile (85 persone), 2. Filippine (8 persone), 3. Argentina (4 persone), 4. India (2 persone), e 5. Stati Uniti d'America (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.4% del totale mondiale.
Il cognome Acharan ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Cile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.