Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Acierno è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Acerino è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.505 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi con diverse incidenze. La concentrazione più alta si riscontra in Italia, con un’incidenza di 1.505 persone, seguita dagli Stati Uniti con 990, e in misura minore in paesi come Argentina, con 144, e Messico, con 29. La distribuzione geografica rivela modelli storici e migratori che spiegano la sua presenza in diverse regioni del mondo. Il cognome Acerino, quindi, ha un carattere multiculturale e riflette la storia degli spostamenti delle popolazioni, nonché possibili radici etimologiche legate alla sua origine geografica o familiare.
Distribuzione geografica del cognome Acerino
L'analisi della distribuzione del cognome Acerino evidenzia una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 1.505 individui, rappresentando la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta circa il 100% dei casi segnalati in quel paese, il che suggerisce una probabile origine italiana o un forte radicamento in quella regione.
Negli Stati Uniti il cognome Acerino conta circa 990 persone, il che indica una presenza notevole nel Nord America. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane ed europee avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e il cognome Acerino è stato mantenuto nei registri di famiglia e nei registri civili.
In Sud America, anche paesi come Argentina e Messico presentano un'incidenza del cognome, rispettivamente con 144 e 29 persone. L’incidenza in Argentina, con 144 persone, rappresenta circa il 10% del totale mondiale, il che riflette la presenza di immigrati italiani in quel Paese, soprattutto nei decenni del XX secolo. Il Messico, con 29 abitanti, ha un'incidenza inferiore, ma comunque significativa in termini di presenza di cognomi europei nella sua popolazione.
In Europa, oltre all'Italia, si registrano record minimi anche in altri Paesi come la Francia, con 25 incidenti, e nel Regno Unito, con 28 in Inghilterra e 1 in Scozia. La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori o alla diffusione del cognome attraverso contatti storici e culturali.
In altri continenti, come Asia e Oceania, l'incidenza è molto bassa, con record in paesi come gli Emirati Arabi Uniti, con 1 incidenza, e in Canada, con 26. La dispersione in questi paesi riflette processi migratori più recenti o legami familiari che hanno portato alla presenza del cognome in diverse regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Acerino rivela un chiaro modello di origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa espansione nei paesi con comunità di immigrati italiani, soprattutto negli Stati Uniti e in Argentina. La dispersione in altri paesi riflette le migrazioni globali e la diaspora italiana, che ha portato alla presenza di questo cognome in varie parti del mondo.
Origine ed etimologia dell'Acerino
Il cognome Acerino sembra avere radici principalmente in Italia, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese. Sebbene non esistano documentazioni esaustive che confermino un'etimologia definitiva, si può ritenere che Acerino sia un cognome di origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ino" in italiano indica solitamente una forma diminutiva o affettuosa e, in alcuni casi, può essere correlata a un luogo geografico o a un nome proprio.
Una possibile interpretazione del cognome Acerino è che derivi da un toponimo o da un termine relativo ad un sito specifico in Italia. La radice "Acer" può essere collegata a parole latine o italiane che significano "acido" o "acuto", sebbene nel contesto dei cognomi queste radici siano spesso legate a caratteristiche fisiche, toponimi o cognomi patronimici.
Un'altra ipotesi è che Acerino sia una variante di cognomi simili, con varianti ortografiche che si sono evolute nel tempo. La presenza nei registri italiani e nelle comunità italiane all'estero suggerisce che il cognome possa avere varianti in diverse regioni, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna zona.
Per quanto riguarda il tuoNel senso che non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma potrebbe essere correlato a un soprannome o a una caratteristica fisica di un antenato, oppure a un luogo di origine. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando cominciarono a consolidarsi in Italia e in altre parti d'Europa cognomi legati a caratteristiche personali, professioni o luoghi di residenza.
In breve, Acerino è un cognome che affonda le sue radici nella tradizione italiana, con possibili collegamenti a luoghi o caratteristiche fisiche, e che è stato trasmesso attraverso le generazioni, espandendosi nei diversi continenti attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Acerino in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa l'Italia è nettamente il centro d'origine, con un'incidenza di 1.505 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in quella regione e si è mantenuto nelle comunità locali nel corso dei secoli.
Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 990 incidenti, frutto delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. La diaspora italiana negli Stati Uniti è stata una delle più importanti e molti cognomi italiani, tra cui Acerino, si sono affermati in comunità specifiche, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
In Sud America, l'Argentina ha un'incidenza di 144 persone con questo cognome, riflettendo l'influenza dell'immigrazione italiana in quel paese. La storia dell'immigrazione in Argentina, soprattutto a Buenos Aires e in altre città, ha favorito la diffusione dei cognomi italiani nella popolazione locale.
Nei paesi europei come Francia e Regno Unito la presenza è più bassa, con incidenze rispettivamente di 25 e 28. Tuttavia, questi dati mostrano la mobilità delle famiglie e la diffusione del cognome in diversi contesti culturali e linguistici.
In altri continenti l'incidenza è molto bassa, ma significativa in termini di dispersione globale. In Asia, ad esempio, negli Emirati Arabi Uniti, si registra il record di 1 persona, probabilmente frutto di recenti movimenti migratori o di legami familiari internazionali.
In Oceania, il Canada ha un'incidenza di 26 persone, riflettendo la migrazione delle famiglie italiane ed europee nel corso del XX e XXI secolo. La presenza in questi paesi dimostra come le migrazioni abbiano portato all'espansione del cognome Acerino oltre la sua regione d'origine.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Acerino evidenzia un'origine europea, con una forte presenza in Italia e una significativa espansione nel Nord e Sud America, soprattutto nei paesi con comunità storiche italiane. La dispersione verso altri continenti riflette le migrazioni moderne e la globalizzazione delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Acierno
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Acierno