Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amalla è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Amalla è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 415 persone con questo cognome nelle Filippine, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Inoltre, vi è una presenza considerevole in Argentina, Ecuador, Stati Uniti e Messico, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica del cognome Amalla rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia dei movimenti di popolazione, della colonizzazione e delle relazioni storiche tra le regioni. Sebbene non esista una storia esaustiva della sua origine, l’analisi della sua distribuzione e delle varianti permette di comprenderne meglio la possibile radice e l’evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno approfondite in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Amalla, offrendo una visione completa e documentata sulla base dei dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Amalla
Il cognome Amalla ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole incidenza nei paesi dell'America, dell'Asia e in alcune nazioni dell'Europa. La più grande concentrazione di persone con questo cognome si trova nelle Filippine, con circa 415 individui, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Questi dati indicano che nelle Filippine il cognome ha una presenza consolidata, probabilmente legata a influenze coloniali o migratorie che ne hanno favorito il radicamento nella regione.
In America, l'Argentina conta circa 145 persone con il cognome Amalla, rendendolo uno dei paesi con la più alta incidenza del continente. Anche l'Ecuador registra una presenza importante, con 141 persone, il che suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso in queste regioni attraverso movimenti migratori dall'Asia o dall'Europa, oppure per il suo stesso radicamento nelle comunità locali.
Gli Stati Uniti, con 108 abitanti, riflettono la tendenza alla migrazione e alla dispersione di cognomi di diversa origine, compresi quelli con radici in Asia e America Latina. Anche il Messico, con 64 abitanti, presenta una presenza significativa, probabilmente legata alla vicinanza geografica e agli scambi storici e culturali con i paesi dell'America Latina e dell'Asia.
Altri paesi con un'incidenza minore includono India, Spagna, Colombia, Nigeria, Uganda, Francia, Venezuela, Uruguay, Belize, Kenya, Kazakistan, Camerun, Indonesia, Nicaragua e Trinidad e Tobago. La dispersione di questi dati dimostra che il cognome Amalla, pur non essendo estremamente diffuso, è riuscito ad affermarsi in diverse regioni del mondo, probabilmente attraverso migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici in regioni con influenze asiatiche e latinoamericane, ma abbia raggiunto anche altri continenti, riflettendo un processo di dispersione globale che potrebbe essere collegato ai movimenti migratori degli ultimi secoli. La presenza in paesi come Filippine, India e Nigeria indica possibili origini in Asia e Africa, mentre in America ed Europa la sua distribuzione potrebbe essere correlata alla colonizzazione, al commercio o alla migrazione moderna.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Amalla rivela un modello di dispersione che unisce radici in Asia e presenze in America ed Europa, con un'incidenza che, seppur non massiccia, è significativa in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Amalla
Il cognome Amalla, data la sua distribuzione e le regioni in cui è maggiormente diffuso, sembra avere radici in Asia, in particolare in paesi come Filippine, India e Nigeria. Sebbene non esistano documentazioni storiche esaustive che confermino un'origine unica e definita, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico, con possibili variazioni nella forma e nel significato nel tempo.
Nel contesto filippino, il cognome Amalla potrebbe essere correlato alle influenze coloniali spagnole, poiché molte famiglie adottarono cognomi spagnoli durante l'era coloniale. Tuttavia, la sua struttura e la sua fonetica suggeriscono anche radici nelle lingue indigene o nelle lingue della regione, adattate nel corso dei secoli.
In India, il cognome potrebbe avere origine in una comunità specifica, con radici in lingue come l'hindi, il tamil o il bengalese. La presenza in Nigeria e in altri paesi africani indica anche possibili radici nelle lingue africane o un'adozione delle stessecognome attraverso movimenti migratori o scambi storici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si osservano molte alterazioni nella forma del cognome, il che indica che la versione "Amalla" è stata relativamente stabile nella scrittura e nella pronuncia. Tuttavia, nelle diverse regioni, potrebbero esserci adattamenti fonetici o grafici che riflettono le particolarità linguistiche locali.
Il significato del cognome non è chiaramente documentato nei documenti storici, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe derivare da termini legati a caratteristiche geografiche, toponimi o cognomi patronimici nelle culture in cui è più comune. L'etimologia esatta richiede ancora ulteriori studi, ma la sua presenza in varie regioni indica un'origine che potrebbe essere collegata a molteplici radici culturali e linguistiche.
In sintesi, il cognome Amalla sembra avere un'origine multiforme, con influenze di culture e lingue diverse, che riflettono la complessità dei movimenti migratori e delle relazioni storiche nelle regioni in cui si trova.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Amalla per regioni e continenti rivela modelli interessanti che aiutano a comprenderne la dispersione globale. In Asia, in particolare nelle Filippine e in India, l’incidenza è notevole, con le Filippine in testa con circa 415 persone, che rappresentano una parte significativa del totale globale. La presenza in India, con 43 persone, indica che il cognome ha radici anche nel subcontinente indiano, forse legate a specifiche comunità o migrazioni storiche.
In America, paesi come Argentina, Ecuador, Stati Uniti e Messico mostrano una presenza importante. L'Argentina, con 145 persone, e l'Ecuador, con 141, riflettono una forte presenza in Sud America, probabilmente il risultato di movimenti migratori dall'Asia o dall'Europa. Gli Stati Uniti, con 108 persone, mostrano la dispersione dei cognomi in un contesto di migrazione moderna e multiculturalismo. Anche il Messico, con 64 persone, mostra una presenza significativa, che potrebbe essere collegata agli scambi storici e ai movimenti di popolazione nella regione.
In Europa la presenza è più bassa, con record in Spagna e Francia, anche se in numeri molto ridotti (rispettivamente 39 e 10 persone). Ciò potrebbe indicare che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso recenti migrazioni o che ha radici meno profonde in questi continenti.
In Africa, Nigeria e Uganda mostrano incidenze minori, rispettivamente con 18 e 13 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori o all'espansione di comunità specifiche in diverse regioni del mondo.
In Oceania, anche paesi come Belize, Kenya, Kazakistan, Camerun, Indonesia, Nicaragua e Trinidad e Tobago registrano piccole incidenze, il che riflette la dispersione del cognome nei diversi continenti, anche se su scala minore.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Amalla abbia radici in Asia, con una significativa espansione nelle Americhe, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e anglosassone, e una presenza residua in Europa e Africa. La migrazione e gli scambi culturali sono stati fondamentali per la sua dispersione e la sua presenza in diverse regioni riflette la storia dei movimenti di popolazione e delle relazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Amalla
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amalla