Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amallo è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Amallo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità specifiche di altri continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 418 le persone che portano il cognome Amallo, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza importante in paesi come Filippine, Argentina, Indonesia, Spagna e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza nelle Filippine, in particolare, è considerevole, con un'incidenza che supera le 400 persone, suggerendo una possibile radice storica o migratoria in quella regione. Inoltre, nei paesi dell’America Latina come l’Argentina e nelle comunità ispanofone degli Stati Uniti, anche il cognome ha una presenza rilevante. La storia e l'origine del cognome Amallo sono legate a specifici contesti culturali e migratori, il che rende interessante la sua analisi dal punto di vista etimologico e geografico.
Distribuzione geografica del cognome Amallo
L'analisi della distribuzione del cognome Amallo rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza globale, che raggiunge circa 418 persone, è concentrata principalmente in pochi paesi specifici. Le Filippine guidano chiaramente la lista con un’incidenza di 418 persone, che rappresentano la maggioranza del totale globale. Ciò equivale a circa il 100% dell'incidenza globale, indicando che il cognome è particolarmente diffuso in questa nazione. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nella regione, che ha favorito l'introduzione e la conservazione dei cognomi spagnoli e derivati nella popolazione locale.
Al secondo posto troviamo l'Argentina, con un'incidenza di 122 persone, che rappresenta circa il 29% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alla migrazione europea, in particolare spagnola, che fu significativa nel XIX e all'inizio del XX secolo. La comunità argentina, con la sua forte eredità ispanica, ha conservato molti cognomi di origine spagnola, tra cui, forse, Amallo.
L'Indonesia ha un'incidenza di 110 persone, che equivale a circa il 26% del totale mondiale. La presenza in Indonesia può sembrare sorprendente, ma potrebbe essere messa in relazione a specifiche migrazioni o scambi storico culturali, nonché a possibili adattamenti del cognome in diversi contesti linguistici e culturali.
In altri paesi l'incidenza è molto più bassa: in Spagna, con solo 8 persone; in Costa d'Avorio (ci), con 7; in Uganda (ug), con 2; in Canada (ca), con 1; in Italia (it), con 1; in Niger (ne), con 1; e negli Stati Uniti (us), con 1. La presenza in questi paesi, sebbene minima, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni, forse attraverso migrazioni o spostamenti di popolazioni in tempi diversi.
In confronto, la distribuzione mostra uno schema in cui Filippine e Argentina concentrano la maggior parte dell'incidenza, seguite dall'Indonesia, con una presenza significativa. La dispersione in altri paesi riflette movimenti migratori e contatti culturali che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti, anche se su scala minore.
Origine ed etimologia del cognome Amallo
Il cognome Amallo sembra avere radici che potrebbero essere correlate alla regione ispanica, dato il suo modello di distribuzione nei paesi con storia coloniale spagnola e nelle comunità di lingua spagnola. Tuttavia, la sua origine esatta non è chiaramente documentata nelle fonti tradizionali dei cognomi spagnoli, suggerendo che potrebbe trattarsi di una variante o di un adattamento locale di un cognome più antico o di un cognome di origine indigena o di un'altra cultura ispanizzata.
Un'ipotesi plausibile è che Amallo sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione, sebbene non sia nota alcuna località con quel nome esatto. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La presenza nelle Filippine, in Indonesia e in altri paesi del sud-est asiatico potrebbe anche indicare che il cognome era portato da migranti spagnoli o europei durante i periodi coloniali, adattandosi a lingue e culture diverse.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, il che fa supporre che la forma Amallo sia statarelativamente stabile nel tempo. L'etimologia del termine in sé non è chiara, ma la sua struttura fonetica e ortografica ricorda cognomi di origine spagnola o italiana, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea con successiva dispersione dovuta ai flussi migratori.
Il contesto storico del cognome può essere collegato ai movimenti migratori spagnoli verso le Filippine e l'America Latina, nonché alla presenza di comunità spagnole in altri paesi. La conservazione del cognome in queste regioni potrebbe riflettere la storia di colonizzazione, commercio e migrazione che ha caratterizzato questi paesi nei secoli passati.
Presenza regionale
La presenza del cognome Amallo in diverse regioni del mondo riflette un modello di dispersione strettamente legato alla storia coloniale e migratoria. In Asia, le Filippine risaltano come il principale paese con un'incidenza significativa, con 418 abitanti, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in una singola nazione. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di 300 anni, ha facilitato l'introduzione e la conservazione dei cognomi spagnoli nella popolazione locale e Amallo è probabilmente uno di questi cognomi che è stato mantenuto nel tempo.
In America Latina, l'Argentina ha un'incidenza notevole con 122 persone, che equivalgono a circa il 29% del totale mondiale. L'immigrazione europea, soprattutto spagnola, nel XIX e XX secolo, contribuì alla diffusione di cognomi come Amallo nella regione. La presenza in Argentina può anche essere correlata a comunità specifiche che hanno conservato il cognome attraverso le generazioni.
L'Indonesia, con 110 persone, mostra una presenza interessante e meno attesa, che potrebbe essere legata a specifici scambi culturali o migratori. La storia dell'Indonesia, con la sua diversità di influenze coloniali e commerciali, potrebbe spiegare la presenza di cognomi di origine europea o ispanica in alcune comunità.
In Europa, la presenza in Spagna è minima, con solo 8 persone, il che indica che il cognome non è molto comune nella penisola, ma la sua esistenza conferma una possibile radice nella regione. La presenza in altri paesi europei come l'Italia, con una sola persona, e in Africa, in Costa d'Avorio e in Uganda, seppur su scala minore, riflette la dispersione globale del cognome, probabilmente attraverso migrazioni e contatti storici.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è molto bassa, con solo 1 persona, ma ciò potrebbe essere indicativo di recenti migrazioni o presenza in comunità specifiche. Anche la presenza in Canada è minima, con un solo caso registrato.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Amallo mostra una forte concentrazione nelle Filippine e in Argentina, con una presenza significativa in Indonesia, e una minore dispersione in altri paesi. Questo modello riflette la storia di migrazioni, colonizzazioni e contatti culturali che hanno portato alla diffusione del cognome in diversi continenti e regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Amallo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amallo