Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amalio è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Amálio è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 294 persone con questo cognome nelle Filippine, 82 in Indonesia, 79 in Brasile, 70 in Argentina, 68 in Polonia, 66 in Messico e, in misura minore, negli Stati Uniti, Repubblica Dominicana, Paraguay, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito, Lussemburgo, Uganda e Uruguay. L'incidenza globale del cognome Amálio, sebbene modesta rispetto ai cognomi più diffusi, rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. La presenza nei paesi dell’America Latina, in particolare, suggerisce una possibile radice nelle regioni di lingua spagnola o portoghese, con influenze derivanti da migrazioni e colonizzazioni. Inoltre, la sua presenza nei paesi asiatici ed europei indica un'origine che potrebbe essere collegata a diverse radici culturali, con possibile origine patronimica o toponomastica. Di seguito verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia del cognome Amálio, nonché i suoi modelli regionali e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Amálio
Il cognome Amálio presenta una distribuzione geografica che riflette sia le migrazioni storiche che modelli culturali specifici. L’incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 294 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli e derivati si stabilirono durante l'era coloniale. La seconda incidenza più alta si registra in Indonesia, con 82 persone, una cifra che può sembrare sorprendente, ma che potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o a specifici collegamenti culturali nella regione del sud-est asiatico.
Anche il Brasile, con 79 persone, mostra una presenza notevole, forse legata all'immigrazione portoghese o spagnola, dato che il Brasile è stato colonizzato dal Portogallo e ha una storia di migrazioni europee. In Argentina, con 70 abitanti, la distribuzione riflette la forte influenza degli immigrati spagnoli ed europei nella formazione della popolazione locale. Si distingue anche il Messico, con 66 abitanti, in linea con la sua storia di colonizzazione e migrazioni interne, oltre alla presenza di comunità con radici in Europa e America Latina.
Negli Stati Uniti, con 34 persone, la presenza del cognome è minore, ma significativa, considerando la grande diversità di cognomi nel Paese e la storia delle migrazioni. Altri paesi come Repubblica Dominicana, Paraguay, Spagna, Italia, Germania, Regno Unito, Lussemburgo, Uganda e Uruguay mostrano incidenze minori, ma contribuiscono a comprendere la dispersione del cognome nei diversi continenti.
Lo schema generale indica che il cognome Amálio ha una presenza più marcata nei paesi dell'America Latina e nelle regioni asiatiche, con una presenza minore ma rilevante in Europa e Nord America. La distribuzione suggerisce che migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali abbiano influenzato la dispersione del cognome, che probabilmente affonda le sue radici nelle regioni di lingua spagnola o portoghese, per poi diffondersi in altri continenti attraverso movimenti migratori.
Origine ed etimologia del cognome Amálio
Il cognome Amálio sembra avere un'origine che potrebbe essere collegata a radici europee, precisamente nelle regioni di lingua spagnola o portoghese. La presenza in paesi come Filippine, Brasile, Argentina, Messico e Spagna rafforza questa ipotesi, dato che questi paesi condividono una storia di colonizzazione e migrazione che ha favorito la diffusione di cognomi di origine iberica.
Per quanto riguarda l'etimologia, il cognome Amálio potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine toponomastico. La radice "Amál" o "Amálio" potrebbe essere correlata a nomi di origine latina o germanica, adattati nella penisola iberica durante il Medioevo. Alcuni studi suggeriscono che "Amálio" potrebbe essere legato ad un nome patronimico, derivato da un antenato di nome Amálio o simile, divenuto col tempo cognome di famiglia.
Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata ad un luogo chiamato Amálio o simile in qualche regione d'Europa. Non esistono tuttavia documenti storici conclusivi che confermino una specifica origine toponomastica. La variante ortografica più comune nei documenti storici e attuali può variare, ma in generale "Amálio" mantiene aforma abbastanza stabile.
Il significato del cognome, se ha origine patronimica, potrebbe essere correlato a un nome che significa "amato" o "caro", dato che in alcune lingue romanze radici simili sono legate a concetti di amore o affetto. Tuttavia, questa interpretazione dovrebbe essere considerata con cautela, poiché al momento non esistono prove definitive a sostegno di un significato specifico.
Presenza regionale e modelli culturali
La distribuzione del cognome Amálio rivela una presenza significativa in diverse regioni del mondo, con particolare attenzione all'America Latina, all'Asia e all'Europa. In America Latina, paesi come Argentina, Messico e Brasile mostrano un'incidenza notevole, che può essere spiegata dalle migrazioni europee durante i secoli XIX e XX, nonché dall'influenza coloniale spagnola e portoghese.
Nelle Filippine, l'elevata incidenza del cognome è legata alla storia coloniale spagnola, che ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi della popolazione. La presenza in Indonesia, seppur minore, potrebbe essere legata a recenti migrazioni o a specifici legami culturali nel Sud-Est asiatico, dove migrazioni e rapporti commerciali hanno favorito la dispersione di alcuni cognomi.
In Europa, la presenza in paesi come Italia, Germania, Regno Unito e Lussemburgo, seppure scarsa, indica che il cognome ha radici anche in queste regioni o che vi è arrivato attraverso la migrazione. La presenza in Uganda, seppure minima, potrebbe riflettere movimenti migratori più recenti o collegamenti specifici in contesti internazionali.
In generale, la distribuzione del cognome Amálio mostra come migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali abbiano influenzato la sua dispersione. La presenza in paesi con una storia di colonizzazione spagnola e portoghese, così come nelle regioni asiatiche, suggerisce un'origine che si è diffusa attraverso diverse rotte migratorie, adattandosi a varie culture e contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Amalio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amalio