Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Attolini è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Attolini è uno dei tanti cognomi che riflettono la ricchezza e la diversità delle radici culturali e geografiche da cui hanno origine i cognomi nel mondo. Con un'incidenza mondiale di circa 1.361 persone, questo cognome ha una presenza notevole in diversi paesi, sebbene la sua distribuzione non sia uniforme. La più alta concentrazione di persone con il cognome Attolini si riscontra in Italia, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, seguita dai paesi dell'America Latina e da alcune nazioni dell'Europa e del Nord America. La presenza in paesi come Brasile, Messico, Francia e Stati Uniti evidenzia percorsi migratori storici che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre le sue radici originarie. La storia e il significato del cognome Attolini sono in gran parte legati alla sua possibile origine geografica e culturale, il che lo rende un esempio interessante per comprendere come i cognomi riflettano le traiettorie migratorie e le identità regionali nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Attolini
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Attolini rivela una presenza predominante in Italia, con un'incidenza di circa 1.361 persone, che rappresenta la concentrazione più alta rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte delle persone con questo cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Italia è significativa, ed è probabile che il cognome abbia un'origine toponomastica o familiare in una specifica regione del Paese, anche se dati precisi sulla sua esatta origine sono ancora oggetto di ricerca.
Fuori dall'Italia, il cognome Attolini è presente nei paesi dell'America Latina, in particolare in Messico e Argentina, con un'incidenza rispettivamente di 47 e 23 persone. La presenza in questi paesi si spiega con i movimenti migratori avvenuti nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in Messico, con 47 persone, e in Argentina, con 23, riflette modelli migratori storici che hanno portato alla dispersione del cognome in queste regioni.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome compare anche in Francia, con 46 persone, e in Germania, con 15. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a movimenti migratori interni o a collegamenti storici tra regioni. Negli Stati Uniti si registra un'incidenza di 42 persone, il che indica una presenza significativa nel contesto della diaspora italiana ed europea in generale.
Altri paesi con un'incidenza minore includono la Svizzera, con 18 persone; Regno Unito, con 8; Svezia, con 2; Belgio, con 1; Canada, con 1; e San Marino, con 1. La dispersione in questi paesi riflette, in alcuni casi, migrazioni o legami familiari più recenti che hanno portato alla presenza del cognome in diverse regioni del mondo.
Nel complesso, la distribuzione del cognome Attolini mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza in Italia e una dispersione nei paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto in America e Nord America. L'emigrazione italiana, in particolare, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome nei diversi continenti, consolidando la sua presenza in comunità di immigrati e discendenti in varie regioni.
Origine ed etimologia degli Attolini
Il cognome Attolini ha radici probabilmente legate alla sua origine geografica o familiare in Italia. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia, si può ipotizzare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del cognome, con la desinenza "-ini", è tipica dei cognomi italiani e indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che denota appartenenza o discendenza da un antenato con nome proprio.
Nel contesto della lingua italiana, la desinenza "-ini" è comune nei cognomi che derivano da toponimi o nomi personali, e che indicano un rapporto di parentela o di appartenenza. È possibile che "Attolini" derivi da un nome proprio, come "Attolo" o "Attolino", che a sua volta potrebbe avere radici in termini antichi o in nomi di luoghi specifici dell'Italia.
Il significato del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura suggerisce un'origine in una famiglia o in un lignaggio che portava un dato nome o un soprannome divenuto poi cognome. Le varianti ortografiche potrebbero includere "Attolini" o forme simili, a seconda delle trascrizioni storiche eregionale.
Storicamente, i cognomi italiani con desinenza "-ini" iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, riflettendo rapporti familiari, occupazioni o caratteristiche geografiche. Nel caso di Attolini, la presenza in specifiche regioni italiane può offrire ulteriori indizi sulla sua origine, sebbene siano ancora necessarie ricerche genealogiche per determinare con precisione la sua storia.
Presenza regionale e dati per continenti
La presenza del cognome Attolini nei diversi continenti riflette sia la sua origine europea sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua dispersione globale. In Europa l’Italia è chiaramente il centro della sua distribuzione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La presenza in paesi come Francia, Germania e Svizzera indica collegamenti storici e culturali nella regione alpina e mediterranea.
In America, l'incidenza in Messico (47 persone) e Argentina (23 persone) mostra la migrazione italiana verso queste nazioni, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità. Anche la presenza negli Stati Uniti, con 42 persone, riflette questa tendenza migratoria, consolidandosi nelle comunità italiane ed europee del Paese nordamericano.
In Sud America, l'Argentina si distingue per la sua significativa comunità italiana e la presenza del cognome Attolini in questa nazione riflette la storia migratoria della regione. In Brasile, con 222 persone, l'incidenza è ancora più elevata, indicando una forte presenza italiana nel Paese, conseguenza delle ondate migratorie avvenute in passato.
Negli altri continenti, la presenza in paesi come il Canada, con 1 persona, e a San Marino, con 1, riflette una dispersione più limitata, ma significativa dal punto di vista storico e culturale. La presenza nel Regno Unito, con 8 persone, e in Svezia, con 2, mostra anche come le migrazioni europee abbiano portato all'espansione del cognome in diverse regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Attolini è un chiaro esempio di come le migrazioni europee, soprattutto italiane, abbiano influenzato la presenza di alcuni cognomi nei diversi continenti, creando comunità che mantengono viva la storia e la cultura dei propri antenati.
Domande frequenti sul cognome Attolini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Attolini