Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Baen è più comune
Cambogia
Introduzione
Il cognome Baen è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Asia, dell'America e in alcune parti dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 662 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Cambogia, con una presenza notevole, seguita, tra gli altri, da Indonesia, Stati Uniti, Pakistan e Filippine. La distribuzione geografica del cognome Baen rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia delle migrazioni umane, delle influenze coloniali e delle connessioni culturali in diverse regioni del pianeta. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, per offrire una visione completa e precisa del suo significato e della sua rilevanza storica.
Distribuzione geografica del cognome Baen
Il cognome Baen ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con un'incidenza che varia notevolmente da paese a paese. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra in Asia, in particolare in Cambogia, dove l'incidenza raggiunge i 662 individui, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che in Cambogia Baen è un cognome relativamente comune, forse legato a radici culturali o linguistiche specifiche della regione.
L'Indonesia è al secondo posto per incidenza, con 151 persone che portano il cognome Baen. La presenza in Indonesia potrebbe essere collegata a migrazioni interne o influenze culturali, dato che l'arcipelago indonesiano è stato storicamente un crocevia tra diverse culture asiatiche e oceaniche.
In Nord America, gli Stati Uniti registrano un'incidenza di 90 persone con il cognome Baen, suggerendo una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto di migrazioni e diaspore. Altri paesi in cui il cognome si trova in misura minore includono Pakistan (41), Filippine (29), India (18), Nigeria (4), Argentina (2), Messico (2), Russia (2) e diversi paesi con un'incidenza molto bassa, come Algeria, Spagna, Israele, Kazakistan, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea, con cifre comprese tra 1 e 2 persone.
La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome Baen è più concentrato in Asia, con una presenza significativa nei paesi del sud-est asiatico e del subcontinente indiano, mentre in altre regioni, come America ed Europa, la sua presenza è molto minore. Questo modello potrebbe riflettere specifiche radici culturali in Asia, così come i movimenti migratori verso l'Occidente negli ultimi tempi.
Confrontando le regioni, si osserva che in Asia, soprattutto in Cambogia e Indonesia, l'incidenza è molto più elevata rispetto ad altri Paesi. Al contrario, in America e in Europa, la presenza è scarsa, il che potrebbe indicare che il cognome abbia un'origine più radicata in Asia e che la sua presenza in altri continenti sia il risultato di migrazioni o scambi culturali.
Origine ed etimologia del cognome Baen
Il cognome Baen sembra avere radici che potrebbero essere correlate a regioni dell'Asia, in particolare a paesi come Cambogia e Indonesia, dove la sua incidenza è più alta. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che confermino un'origine specifica, si può ipotizzare che il cognome abbia un'origine toponomastica o culturale in queste regioni.
Nel contesto della Cambogia, il cognome Baen potrebbe essere collegato a termini della lingua Khmer, dove le radici linguistiche e culturali spesso riflettono aspetti storici, sociali o geografici. La presenza in Indonesia suggerisce anche un possibile collegamento con le lingue austronesiane, dove i cognomi spesso derivano da toponimi, caratteristiche fisiche o termini legati alla storia locale.
L'esatto significato del cognome Baen non è chiaramente documentato nelle fonti etimologiche tradizionali del cognome, ma la sua struttura fonetica e la distribuzione geografica suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. È possibile che in alcuni casi la variante ortografica o la pronuncia si siano evolute nel tempo, adattandosi alle lingue e ai dialetti locali.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse del cognome Baen, il che indica che il suo utilizzo è stato relativamente stabile nelle regioni in cui è più comune. La storia del cognome può essere legata alle comunitàlignaggi specifici o familiari che hanno mantenuto la propria identità nel corso delle generazioni.
In sintesi, nonostante non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata, il cognome Baen sembra avere radici nelle regioni asiatiche, con possibili connessioni a termini culturali o geografici che riflettono la storia e l'identità delle comunità dove è maggiormente presente.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Baen per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua probabile origine in Asia, sia la sua espansione in altre regioni attraverso migrazioni e contatti culturali.
In Asia, l'incidenza è chiaramente dominante, con la Cambogia in testa con 662 persone, seguita dall'Indonesia con 151. La presenza in questi paesi indica che il cognome può avere radici profonde nelle culture locali, forse legate a lignaggi storici o nomi geografici. La presenza in paesi come India, Filippine e Pakistan, sebbene più piccola, suggerisce anche una dispersione nelle regioni del sud e del sud-est asiatico.
In America, gli Stati Uniti sono il paese con la più alta incidenza, con 90 persone, che riflette la migrazione delle comunità asiatiche e la diaspora in generale. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Messico, seppur minima, indica anche l'espansione del cognome in contesti migratori e diaspora.
In Europa, la presenza è quasi trascurabile, con un solo caso registrato in Spagna, il che potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a limitati contatti culturali. In Africa, la Nigeria ha un'incidenza molto bassa, con solo 4 persone, il che potrebbe essere correlato a recenti movimenti migratori o a specifici contatti culturali.
In Oceania, paesi come la Nuova Zelanda e la Papua Nuova Guinea non mostrano quasi alcuna presenza, con un solo caso in ciascuno, probabilmente riflettendo recenti migrazioni o contatti limitati con le comunità in cui il cognome è più comune.
Questo modello di distribuzione conferma che il cognome Baen ha il suo nucleo in Asia, con un'espansione verso altri continenti principalmente attraverso migrazioni internazionali. La presenza in Nord America e in alcuni paesi dell'America Latina riflette le tendenze migratorie del XX e XXI secolo, dove le comunità asiatiche hanno cercato nuove opportunità nei paesi occidentali e nelle regioni con diaspore consolidate.
Domande frequenti sul cognome Baen
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Baen