Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bahima è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Bahima è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in alcuni paesi africani e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 61 persone con questo cognome, anche se questa cifra può variare a seconda delle fonti e dei documenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in paesi come Spagna, Repubblica Democratica del Congo, Indonesia, Uganda e in diverse nazioni dell'America Latina e dell'Asia, indicando una dispersione che può essere correlata a specifiche migrazioni, scambi culturali o storici. La presenza del cognome in diversi continenti suggerisce un'origine con radici in regioni con storie di scambi culturali e movimenti di popolazioni. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Bahima, con l'obiettivo di offrire una visione completa del suo significato e della sua storia.
Distribuzione geografica del cognome Bahima
Il cognome Bahima presenta una distribuzione geografica che, sebbene relativamente dispersa, mostra notevoli concentrazioni in alcuni paesi. L'incidenza mondiale registrata è di circa 61 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro, ma presente in diverse regioni. I paesi con l'incidenza più alta sono la Spagna, con 61 persone, seguita dalla Repubblica Democratica del Congo con 55, Indonesia con 41, Uganda con 11 e altri paesi con numeri inferiori come Niger, Yemen, Camerun, Brasile, Costa d'Avorio, Emirati Arabi Uniti, tra gli altri.
In particolare, la presenza in paesi europei come la Spagna e in paesi africani come la RDC e l'Uganda suggerisce che il cognome abbia radici o collegamenti con le regioni di lingua spagnola e con l'Africa centrale e orientale. L'incidenza in Indonesia e nei paesi asiatici, seppur minore, indica anche una possibile dispersione attraverso movimenti migratori o scambi storici. La distribuzione nei paesi dell'America Latina come Argentina, Brasile e Messico, sebbene con numeri molto bassi, riflette la diaspora e la migrazione di comunità con radici in diversi continenti.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome potrebbe avere origine in regioni con una storia di scambi culturali e movimenti di popolazione, soprattutto in Africa e in Europa. La presenza in paesi come la Spagna e in diverse nazioni africane può essere messa in relazione a colonizzazioni, migrazioni o scambi commerciali e culturali che hanno facilitato la dispersione del cognome. Inoltre, la presenza nei paesi asiatici e dell'America Latina potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità o per ragioni storiche specifiche.
In sintesi, sebbene il cognome Bahima non sia molto diffuso a livello globale, la sua distribuzione riflette una storia di scambi e migrazioni che hanno portato la sua presenza in vari continenti, con concentrazioni in regioni specifiche che meritano un'analisi più approfondita per comprenderne le radici e l'evoluzione.
Origine ed etimologia del cognome Bahima
Il cognome Bahima ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere collegata a radici africane, in particolare nelle regioni in cui le comunità che parlano bantu e altre lingue africane hanno avuto una presenza significativa. La presenza del cognome in paesi come l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo, dove le comunità Bahima fanno parte di specifici gruppi etnici, suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o legata alle identità culturali di queste comunità.
Nella cultura dei popoli africani, soprattutto nelle comunità dell'Uganda, i termini "Bahima" si riferiscono ad un gruppo etnico e sociale all'interno della struttura sociale del Paese. I Bahima sono noti per la loro tradizione pastorale e il ruolo nella società e, in alcuni casi, il cognome può derivare da questa identità etnica o sociale. L'etimologia del termine "Bahima" in questo contesto potrebbe essere correlata a parole che significano "allevatore di bestiame" o "pastore" nelle lingue bantu, riflettendo un'occupazione o un ruolo sociale.
D'altra parte, nelle regioni in cui il cognome è meno diffuso, potrebbe trattarsi di una variante di altri cognomi o di un adattamento fonetico di termini provenienti da lingue diverse. Le varianti ortografiche e fonetiche possono includere piccole variazioni che riflettono l'influenza di diverse lingue o dialetti nelle comunità in cui si trova la parola.cognome.
Il significato del cognome, nel suo contesto africano, può essere associato all'identità etnica, all'occupazione o al ruolo sociale, che è comune in molti cognomi tradizionali in varie culture. La presenza in paesi come la Spagna e nelle comunità latinoamericane può essere dovuta a migrazioni o scambi culturali, dove il cognome è stato adottato o adattato in contesti diversi, in alcuni casi mantenendo la sua radice originaria e in altri acquisendo nuovi significati o forme.
In sintesi, il cognome Bahima ha probabilmente origine nelle comunità africane, in particolare nelle regioni in cui le identità etniche e sociali sono strettamente legate a termini che riflettono occupazioni o ruoli all'interno della comunità. L'attuale dispersione geografica riflette una storia di migrazioni e contatti interculturali che hanno portato alla presenza del cognome in diverse parti del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Bahima per continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che le migrazioni e i contatti storici. In Africa, soprattutto in paesi come Uganda e Repubblica Democratica del Congo, la presenza del cognome è significativa, con incidenze rispettivamente di 11 e 55 persone. Ciò suggerisce che in queste regioni Bahima potrebbe essere collegata a identità etniche e sociali tradizionali, in particolare nelle comunità in cui il ruolo di pastori e allevatori è fondamentale.
In Europa, l'incidenza in Spagna raggiunge cifre rilevanti, con 61 persone, che rappresenta la più alta concentrazione nel mondo. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni dall’Africa o alle comunità di origine africana che si stabilirono in Spagna, o anche alla presenza di persone con radici nelle comunità africane che emigrarono in Europa in cerca di opportunità. La storia della colonizzazione e dei movimenti migratori in Europa potrebbe anche aver contribuito alla dispersione del cognome in paesi come il Regno Unito, dove la presenza è minima ma significativa.
In America, la presenza del cognome in paesi come Argentina, Brasile, Messico e, in misura minore, in altri paesi dell'America Latina, riflette la diaspora delle comunità migranti. Sebbene i numeri siano bassi, la sua esistenza indica che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso le migrazioni nei secoli XIX e XX, forse in cerca di migliori condizioni di vita o per ragioni storiche legate alla colonizzazione e alla schiavitù.
In Asia, la presenza in Indonesia e in paesi come India, Pakistan e Nigeria, anche se con numeri molto bassi, potrebbe essere collegata a recenti movimenti migratori o scambi culturali. La dispersione in questi paesi può anche riflettere la globalizzazione e la mobilità moderna, dove i cognomi tradizionali si espandono oltre le loro regioni di origine.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bahima mostra una forte presenza in Africa ed Europa, con dispersione in America e Asia. Questi modelli riflettono una storia complessa di migrazioni, scambi culturali e contatti storici che hanno portato alla presenza del cognome in diversi contesti e regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Bahima
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bahima