Blasing

770 persone
9 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Blasing è più comune

#2
Filippine Filippine
66
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
655
persone
#3
Indonesia Indonesia
29
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.1% Molto concentrato

Il 85.1% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

770
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,389,610 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Blasing è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

655
85.1%
1
Stati Uniti d'America
655
85.1%
2
Filippine
66
8.6%
3
Indonesia
29
3.8%
4
Canada
13
1.7%
5
Paesi Bassi
3
0.4%
6
Brasile
1
0.1%
7
Cipro
1
0.1%
8
Germania
1
0.1%
9
Inghilterra
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Blasing è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 655 persone con questo cognome. L'incidenza mondiale di Blasing è stimata attorno a queste cifre, indicando che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine più comune. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una presenza in diverse regioni del mondo, principalmente nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni dell’Asia e dell’Europa. La storia e l'origine del cognome Blasing sono legate a contesti culturali specifici, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni e le radici familiari di coloro che lo portano. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Blasing

Il cognome Blasing ha una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, dove circa 655 persone portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò equivale a un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi, e la sua presenza in Nord America suggerisce una possibile radice negli immigrati europei o germanici arrivati negli Stati Uniti in tempi diversi.

Nelle Filippine, circa 66 persone sono registrate con il cognome Blasing, indicando una presenza minore ma notevole in Asia. L'incidenza in Indonesia è di circa 29 persone, mentre in Canada si contano circa 13 individui con questo cognome. In Europa, in particolare in Germania e Regno Unito, la presenza è minima, con solo 1 persona registrata in ciascun paese, suggerendo che il cognome non ha radici profonde in queste regioni, anche se potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o scambi culturali.

Nei paesi dell'America Latina, come il Brasile e le Isole Cayman, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in ciascuno, riflettendo una presenza residua o recente. La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome è più diffuso nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto negli Stati Uniti e nelle Filippine, dove l'influenza occidentale e la storia della colonizzazione o della migrazione hanno favorito la presenza di cognomi di origine europea.

Questo modello di distribuzione potrebbe anche essere correlato ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando le famiglie europee si stabilirono nel Nord America e in Asia, portando con sé i propri cognomi. La dispersione in paesi come le Filippine e l'Indonesia potrebbe essere dovuta alla presenza di colonizzatori o migranti europei in quelle regioni, che hanno lasciato il segno nei documenti familiari.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Blasing rivela una maggiore concentrazione negli Stati Uniti, con una minore presenza nei paesi asiatici e in Europa, riflettendo modelli storici di migrazione e colonizzazione. La dispersione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Blasing

Il cognome Blasing ha un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, è principalmente associata a radici germaniche o europee. La struttura del cognome e la sua presenza in paesi con influenza germanica, come Germania e Regno Unito, suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico derivato da un luogo o da un nome proprio.

Una possibile etimologia del cognome Blasing farebbe risalire la sua origine a parole o nomi legati a regioni o località dell'Europa centrale o settentrionale. La desinenza "-ing" nei cognomi germanici indica solitamente appartenenza o discendenza, il che potrebbe indicare che Blasing significa "appartenente a Blas" o "figlio di Blas", se si considera che "Blas" può essere un nome proprio di origine latina o germanica. Tuttavia, questa ipotesi richiede ulteriori indagini, poiché non esistono documenti definitivi che confermino questa interpretazione.

Un'altra possibile radice del cognome potrebbe essere correlata a un termine toponomastico, che si riferisce a un luogo specifico dell'Europa da cui ha avuto origine la famiglia o il lignaggio. La presenza in paesi come la Germania e la sua bassa incidenza in altri paesi europei potrebbero indicare che il cognome abbia avuto origine in una regione specifica e sia stato successivamentedispersi attraverso le migrazioni.

In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o adattamenti del cognome in diverse regioni, come Blasingh o Blasings, sebbene non vi siano prove concrete di queste varianti nei dati disponibili. La storia del cognome, quindi, sembra essere legata a radici germaniche o europee, con un possibile collegamento a nomi o luoghi specifici che hanno dato origine al nome.

In sintesi, il cognome Blasing ha probabilmente un'origine nell'Europa centrale o settentrionale, con radici in termini patronimici o toponomastici. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e le Filippine riflette i movimenti migratori che hanno portato questo cognome in diversi continenti, dove è stato conservato nei documenti familiari e ufficiali.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Blasing nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli storici e culturali. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 655 persone, che rappresentano una parte significativa del totale globale. Ciò indica che il cognome è stato portato da immigrati europei, probabilmente nel XIX e XX secolo, che stabilirono comunità negli Stati Uniti e trasmisero il cognome ai loro discendenti.

In Asia, le Filippine hanno un'incidenza di 66 persone, suggerendo una presenza più piccola ma stabile, forse il risultato dell'influenza coloniale spagnola e americana nella regione. Anche la presenza in Indonesia, con 29 persone, potrebbe essere collegata alle migrazioni o alla colonizzazione europea, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi riflette come le migrazioni e le relazioni coloniali abbiano facilitato la dispersione dei cognomi europei nelle regioni asiatiche.

In Europa, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in Germania e un'altra nel Regno Unito, il che indica che il cognome non è attualmente comune in questi paesi, anche se la sua origine potrebbe essere lì. La presenza limitata in Europa potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome ha avuto origine in una regione specifica e si è disperso solo successivamente attraverso le migrazioni internazionali.

In America Latina la presenza è praticamente residua, con solo 1 segnalazione in Brasile e Isole Cayman. Ciò riflette il fatto che, sebbene alcuni discendenti possano aver raggiunto queste regioni, il cognome non si è affermato come cognome comune in questi paesi, rispetto alla sua presenza negli Stati Uniti e nelle Filippine.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Blasing mostra una maggiore concentrazione negli Stati Uniti, con una minore dispersione in Asia ed Europa. La distribuzione riflette i movimenti migratori storici, soprattutto nel contesto della colonizzazione, dell’immigrazione europea e delle relazioni coloniali in Asia. La dispersione nei diversi continenti mostra come i cognomi possano viaggiare ed essere conservati nei registri familiari attraverso le generazioni, anche nelle regioni in cui la loro presenza è limitata.

Domande frequenti sul cognome Blasing

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Blasing

Attualmente ci sono circa 770 persone con il cognome Blasing in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,389,610 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Blasing è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Blasing è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 655 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Blasing sono: 1. Stati Uniti d'America (655 persone), 2. Filippine (66 persone), 3. Indonesia (29 persone), 4. Canada (13 persone), e 5. Paesi Bassi (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Blasing ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.