Blondheim

361 persone
7 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Blondheim è più comune

#2
Canada Canada
52
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
245
persone
#3
Israele Israele
27
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.9% Concentrato

Il 67.9% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

361
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 22,160,665 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Blondheim è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

245
67.9%
1
Stati Uniti d'America
245
67.9%
2
Canada
52
14.4%
3
Israele
27
7.5%
5
Svizzera
9
2.5%
6
Argentina
4
1.1%
7
Monaco
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Blondheim è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità specifiche. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 245 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e connessioni storiche.

I paesi in cui è più diffuso il cognome Blondheim sono gli Stati Uniti, Canada, Israele, Repubblica Dominicana, Svizzera, Argentina e Monaco. La concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, con un’incidenza di 245 persone, seguita dal Canada con 52, Israele con 27 e altri paesi con numeri inferiori. La presenza in questi luoghi suggerisce una storia di migrazione e diaspora, soprattutto nelle comunità ebraiche ed europee, dove i cognomi con radici nell'Europa centrale e orientale tendono ad avere una presenza maggiore.

L'origine e la storia del cognome Blondheim sono legate a contesti culturali specifici, probabilmente con radici ebraiche o europee, e la sua distribuzione nei diversi continenti riflette i movimenti migratori delle comunità che lo portano. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine etimologica e le particolarità regionali del cognome.

Distribuzione geografica del cognome Blondheim

L'analisi della distribuzione del cognome Blondheim rivela una presenza concentrata soprattutto in Nord America, con gli Stati Uniti in testa con un'incidenza di 245 persone, che rappresentano circa il 66% del totale mondiale stimato. Il Canada continua con 52 persone, pari a circa il 14% del totale, consolidando la sua presenza nei paesi anglosassoni e nelle comunità a forte immigrazione europea ed ebraica.

In Israele, il cognome ha 27 occorrenze, il che riflette la sua possibile origine o connessione con le comunità ebraiche di quel paese, dove molti cognomi di origine europea sono stati adottati o adattati dopo l'immigrazione. La presenza nella Repubblica Dominicana con 23 persone, in Svizzera con 9, in Argentina con 4 e a Monaco con 1, indica una dispersione che, seppur minore numericamente, è significativa dal punto di vista storico e culturale.

La distribuzione geografica del cognome Blondheim può essere spiegata in parte dai movimenti migratori delle comunità ebraiche europee, in particolare dai paesi dell'Europa centrale e orientale verso il Nord America e l'America Latina nel XIX e XX secolo. La presenza in Israele suggerisce anche una possibile adozione o conservazione del cognome nelle comunità ebraiche emigrate in quel paese dopo la seconda guerra mondiale e altri eventi storici.

Rispetto ad altri cognomi, Blondheim mostra una tendenza a concentrarsi in paesi con una storia di immigrazione europea e comunità ebraiche, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle regioni. La dispersione in paesi come l'Argentina e la Repubblica Dominicana riflette anche la migrazione verso l'America Latina, dove molte comunità ebraiche stabilirono nuove radici.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Blondheim evidenzia una presenza significativa in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, con una notevole presenza in Israele e in alcune comunità in Europa e America Latina. Questi modelli riflettono i movimenti migratori storici e la preservazione dell'identità culturale attraverso il cognome.

Origine ed etimologia di Blondheim

Il cognome Blondheim ha radici che sembrano essere legate alle comunità ebraiche europee, in particolare di origine ebraica o yiddish. La struttura del cognome, con componenti traducibili o interpretabili in contesti linguistici ebraici, fa pensare che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico. Non esistono però documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca, per cui l'ipotesi più accreditata punta ad un'origine nell'Europa centrale o orientale.

Il prefisso "Blon-" potrebbe essere correlato a qualche riferimento geografico o caratteristica specifica, mentre la desinenza "-heim" è comune nei cognomi di origine tedesca o yiddish, che significa "casa" o "casa". La combinazione potrebbe indicare un cognome toponomastico derivato da un luogo o da un riferimento familiare. In alternativa, alcuni studi suggeriscono che "Blondheim" potrebbe essere una variante di altri cognomi simili della tradizione ebraica europea, adattati a diverse regioni e dialetti.

Il significato esatto del cognome non lo èè pienamente stabilito, ma la sua struttura suggerisce una possibile relazione con termini che denotano un luogo o una caratteristica della casa o della comunità. Le varianti ortografiche possono includere "Blonheim" o "Blonheim", sebbene queste varianti non siano comuni nei documenti attuali.

Storicamente parlando, i cognomi contenenti elementi come "heim" o "berg" nell'Europa centrale e orientale sono spesso associati a comunità ebraiche che adottarono nomi legati a luoghi, caratteristiche geografiche o proprietà familiari. La presenza del cognome in paesi come Germania, Polonia o Russia, e la sua successiva dispersione in Nord America e America Latina, rafforza questa ipotesi.

In conclusione, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Blondheim ha probabilmente radici nella tradizione ebraica europea, con un'origine toponomastica o descrittiva, e una storia che riflette la migrazione e la preservazione culturale delle comunità che lo portano.

Presenza regionale

Il cognome Blondheim mostra una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza notevole in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, dove l'incidenza complessiva supera i 290 individui. La forte presenza in questi paesi può essere attribuita alle ondate migratorie delle comunità ebraiche europee che cercarono rifugio e migliori opportunità nel Nuovo Mondo durante i secoli XIX e XX.

In Sud America, la presenza in Argentina, con 4 incidenze, anche se minori in numero, indica l'esistenza di comunità ebraiche che conservarono il cognome dopo la loro migrazione dall'Europa. La dispersione nei paesi dell'America Latina riflette le rotte migratorie e l'integrazione di queste comunità nella vita sociale e culturale della regione.

In Europa, la presenza in Svizzera con 9 occorrenze e in altri paesi europei come Germania o Polonia, anche se in misura minore, suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine o essere stato più frequente in quelle aree prima della sua dispersione globale. La presenza a Monaco, con un'unica incidenza, può essere dovuta a movimenti migratori o a legami familiari specifici.

In Israele, la presenza di 27 casi indica che il cognome è stato adottato o mantenuto dalle comunità ebraiche emigrate in quel paese, soprattutto nel contesto dell'immigrazione di massa nel XX secolo. La conservazione del cognome in questo contesto riflette l'importanza di mantenere l'identità culturale e familiare in un nuovo ambiente.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Blondheim riflette una storia di migrazione, dispersione e preservazione culturale. La concentrazione in Nord America e la presenza in comunità ebraiche in Europa e Israele testimoniano le rotte migratorie e i collegamenti storici che hanno definito l'attuale distribuzione del cognome.

Domande frequenti sul cognome Blondheim

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Blondheim

Attualmente ci sono circa 361 persone con il cognome Blondheim in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 22,160,665 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Blondheim è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Blondheim è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 245 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Blondheim sono: 1. Stati Uniti d'America (245 persone), 2. Canada (52 persone), 3. Israele (27 persone), 4. Repubblica Dominicana (23 persone), e 5. Svizzera (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Blondheim ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Blondheim (2)

David S. Blondheim

1884 - 1934

Professione: accademico

Menahem Blondheim

1954 - Presente

Professione: accademico

Paese: Israele Israele