Bonard

1.662 persone
38 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bonard è più comune

#2
Svizzera Svizzera
204
persone
#1
Francia Francia
932
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
159
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.1% Concentrato

Il 56.1% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

38
paesi
Locale

Presente nel 19.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.662
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,813,478 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bonard è più comune

Francia
Paese principale

Francia

932
56.1%
1
Francia
932
56.1%
2
Svizzera
204
12.3%
4
Liberia
81
4.9%
5
Inghilterra
61
3.7%
6
Brasile
51
3.1%
8
Argentina
24
1.4%
9
Canada
24
1.4%
10
Cile
17
1%

Introduzione

Il cognome Bonard è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi francofoni e nelle comunità ispanofone e anglosassoni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 932 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più elevata si riscontra in Francia, con una presenza notevole, seguita da paesi come Svizzera, Stati Uniti e Regno Unito. La distribuzione geografica rivela dinamiche storiche e migratorie che hanno contribuito nel tempo alla dispersione del cognome Bonard. Sebbene la sua origine esatta possa variare, è generalmente associata a radici francesi o francofone, il che spiega la sua maggiore prevalenza nelle regioni in cui il francese è stata una lingua dominante. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Bonard, fornendo una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Bonard

Il cognome Bonard ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione verso altri continenti attraverso la migrazione. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 932 persone, concentrate soprattutto nei paesi francofoni e nelle comunità anglofone e ispanofone. La Francia è in cima alla lista con il maggior numero di portatori, raggiungendo un'incidenza di 932 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò non sorprende, dato che il cognome ha radici che probabilmente risalgono alle regioni francofone, dove la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici è molto forte.

Risulta significativa anche la sua presenza in Svizzera, in particolare nella regione francofona, con un'incidenza di 204 persone. La presenza in paesi anglosassoni come gli Stati Uniti (159 persone) e il Regno Unito (61 persone) indica che le migrazioni europee, soprattutto francesi e svizzere, hanno portato il cognome in questi paesi. In America Latina, anche paesi come Argentina e Canada mostrano portatori del cognome, con un'incidenza di 24 persone ciascuno, riflettendo le migrazioni europee nel XIX e XX secolo.

Nei paesi africani, come Benin e Haiti, è documentata anche la presenza del cognome, seppur minore, con incidenze rispettivamente di 13 e 13 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni o scambi culturali storici. In Sud America, paesi come l’Ecuador e il Cile registrano dati più piccoli, con un’incidenza rispettivamente di 8 e 17 persone. La distribuzione in questi paesi riflette le ondate migratorie europee verso l'America nei secoli passati, nonché l'influenza della colonizzazione e dei successivi movimenti migratori.

In generale, la distribuzione del cognome Bonard mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Francia e Svizzera, con una dispersione in Nord America, America Latina e alcune regioni dell'Africa. La migrazione e la storia coloniale sono stati fattori chiave nell'espansione del cognome, che oggi si trova in diversi continenti con variazioni nella sua incidenza.

Origine ed etimologia del cognome Bonard

Il cognome Bonard ha radici che sembrano legate principalmente alle regioni francofone, in particolare Francia e Svizzera. La sua struttura e la fonetica suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi di origine europea. La desinenza "-ard" in francese e in altre lingue germaniche e romanze è solitamente correlata a nomi di origine germanica o con suffissi che indicano appartenenza o caratteristiche specifiche.

Un'ipotesi sull'origine del cognome Bonard è che derivi da un nome proprio o da un diminutivo di un nome composto, come "Bon" (che in francese significa "buono") e da un suffisso indicante appartenenza o carattere. La presenza del prefisso “Bon” nel cognome può indicare un significato legato a “brava persona” oppure “di buona fama”. In alternativa, alcuni studi suggeriscono che potrebbe avere un'origine toponomastica, derivata da un luogo chiamato Bonard o simili, nelle regioni francofone, anche se non esistono documenti storici definitivi che lo confermino.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Bonard, Bonardé o Bonarde, anche se queste non sono molto frequenti. L'evoluzione del cognome nel tempo potrebbe essere stata influenzata da cambiamenti nell'ortografia e nella pronuncia in diverse regioni e tempi.

Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione europea dei cognomi cheIdentificavano le persone in base al luogo di origine, alle caratteristiche personali o alle professioni. Nel caso di Bonard la tendenza sembra essere più legata a un'origine geografica o a un soprannome diventato cognome di famiglia, tramandato di generazione in generazione. La presenza nei paesi francofoni e nelle comunità anglofone e ispanofone riflette la migrazione di famiglie che portarono con sé questo cognome, mantenendo nei secoli la propria identità.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Bonard ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Francia e Svizzera, dove l'incidenza è più alta. In questi paesi il cognome si ritrova in comunità dove sono state predominanti le lingue francese e germanica, rafforzando l'ipotesi di un'origine dell'Europa occidentale. La migrazione da queste regioni verso altri continenti ha portato il cognome in Nord America e America Latina, dove è ancora mantenuto su scala minore ma con una presenza costante.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano un numero significativo di portatori del cognome Bonard, con un'incidenza rispettivamente di 159 e 24 persone. La storia migratoria di questi paesi, segnata da ondate di immigrati europei nei secoli XIX e XX, spiega la dispersione del cognome in queste regioni. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, riflette l'integrazione delle famiglie europee che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni.

In America Latina, paesi come Argentina, Cile ed Ecuador mostrano incidenze minori, ma rilevanti, con cifre comprese tra 8 e 24 persone. L'emigrazione europea, soprattutto nel XIX secolo, portò molte famiglie francesi e svizzere in questi paesi, dove fondarono comunità che conservano ancora il cognome Bonard. La presenza ad Haiti e in Benin potrebbe anche essere collegata a scambi culturali e migrazioni in epoca coloniale o postcoloniale.

In Africa l'incidenza del cognome è minore, ma la sua presenza in paesi come Haiti e Benin indica l'influenza delle migrazioni e dei rapporti storici con l'Europa. La dispersione nei diversi continenti riflette la storia di migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali che hanno portato il cognome Bonard in varie regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Bonard

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bonard

Attualmente ci sono circa 1.662 persone con il cognome Bonard in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,813,478 nel mondo porta questo cognome. È presente in 38 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bonard è presente in 38 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bonard è più comune in Francia, dove circa 932 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bonard sono: 1. Francia (932 persone), 2. Svizzera (204 persone), 3. Stati Uniti d'America (159 persone), 4. Liberia (81 persone), e 5. Inghilterra (61 persone). Questi cinque paesi concentrano il 86.5% del totale mondiale.
Il cognome Bonard ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.