Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Caferra è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Caferra è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 283 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, oltre che in alcune nazioni dell'Europa, del Nord America e di altri continenti. L'incidenza globale di Caferra riflette una distribuzione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, mostra anche una presenza in diverse regioni, che può essere correlata a migrazioni, movimenti storici e connessioni culturali.
I paesi in cui il cognome Caferra è più comune includono Italia, Portogallo, Argentina, Stati Uniti e Brasile, tra gli altri. La presenza in questi paesi può essere legata a processi migratori, colonizzazioni o scambi culturali che hanno favorito la diffusione di questo cognome. In particolare, l'Italia e i paesi dell'America Latina mostrano un'incidenza notevole, suggerendo un possibile radicamento nella penisola italiana e una sua espansione in America Latina. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni europee, hanno contribuito a far sì che il cognome Caferra abbia un significato e una presenza che meritano di essere analizzati in modo approfondito.
Distribuzione geografica del cognome Caferra
Il cognome Caferra presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 283 persone, distribuite in vari paesi. I Paesi con la maggiore presenza sono l'Italia, con 165 abitanti, che rappresenta circa il 58% del totale mondiale. L'Italia, quindi, può essere considerata l'origine o una delle principali fonti di diffusione del cognome.
Seguono per incidenza il Portogallo, con 66 persone, e l'Argentina, con 56. Questi paesi mostrano una presenza significativa, in particolare nelle regioni in cui le comunità italiane e portoghesi hanno avuto una forte migrazione negli ultimi secoli. La presenza negli Stati Uniti, con 23 persone, riflette anche l'espansione del cognome nel contesto della diaspora europea nel Nord America.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono il Canada, con 16 persone; Australia, con 9; Brasile, con 2; Venezuela, con 2; Svizzera, con 1; Germania, con 1; e Francia, con 1. La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori nei secoli XIX e XX, nonché all'espansione delle comunità italiane e portoghesi nei diversi continenti.
Il modello distributivo mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Italia e Portogallo, con un'espansione verso il Sud e il Nord America. La presenza in paesi come Argentina e Brasile può essere spiegata dalle ondate migratorie europee verso l'America nei secoli XIX e XX, che portarono alla diffusione dei cognomi italiani e portoghesi in queste regioni. L'incidenza negli Stati Uniti riflette anche la migrazione europea, anche se su scala minore.
In confronto, l'incidenza in paesi come Australia e Canada, seppure inferiore, indica la presenza di comunità migranti che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La distribuzione geografica del cognome Caferra, quindi, riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si espansero attraverso migrazioni e colonizzazioni, consolidandosi in regioni con forte presenza di comunità italiane e portoghesi.
Origine ed etimologia del cognome Caferra
Il cognome Caferra ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere collegata a radici italiane o iberiche, data la sua attuale distribuzione e la sua presenza in paesi come Italia, Portogallo e paesi dell'America Latina. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome, un toponimo o un'occupazione, sebbene le prove specifiche siano limitate.
Un'ipotesi plausibile è che Caferra sia un cognome patronimico o derivato da un nome personale, eventualmente correlato ad un nome proprio che, nel tempo, ha dato origine alla forma attuale. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, associata a un luogo geografico dell'Italia o a qualche regione della penisola iberica, che in seguito diede il nome alle famiglie che vi abitavano.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del cognome Caferra. Tuttavia, in alcuni casi, i cognomi con desinenze simili in Italia o nella penisola iberica possono essere legati a caratteristiche fisiche, professioni o caratteristiche degli antenati. La desinenza "-ra" inAlcuni cognomi italiani potrebbero essere legati a forme dialettali o regionali, anche se ciò richiede un'analisi più approfondita e specifica.
Le varianti ortografiche del cognome Caferra non sono abbondanti, ma potrebbero includere forme come Cafera o Caffera, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi. La storia del cognome, quindi, potrebbe essere collegata a comunità italiane o portoghesi che migrarono in America e in altre regioni, portando con sé la nomenclatura familiare.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Caferra probabilmente ha radici in Italia, con possibili collegamenti con nomi propri o luoghi, e si è diffuso attraverso le migrazioni europee verso l'America e in altre parti del mondo. La storia di questo cognome riflette, in parte, i movimenti migratori e culturali che hanno modellato la distribuzione dei cognomi nel mondo oggi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Caferra in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli legati alla migrazione e alla storia culturale. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e di maggiore concentrazione, con 165 persone che portano questo cognome. L'incidenza in Portogallo, con 66 persone, indica anche una presenza significativa nella penisola iberica, forse legata a legami storici tra Italia e Portogallo o a migrazioni interne nella regione.
In America, l'Argentina si distingue con 56 abitanti, il che riflette la forte influenza dell'emigrazione europea, in particolare italiana, nella formazione della popolazione e della cultura del Paese. La presenza in Brasile, con 2 persone, anche se più piccola, indica anche l'espansione del cognome in Sud America, in linea con le migrazioni italiane e portoghesi nei secoli XIX e XX.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 23 persone con il cognome Caferra, che riflette la migrazione europea nel continente in cerca di migliori opportunità. Significativa è anche la presenza in Canada, con 16 persone, anche se più ridotta rispetto agli Stati Uniti, e potrebbe essere correlata a migrazioni simili.
In Oceania, l'Australia conta 9 persone con questo cognome, indicando una presenza minore ma stabile, probabilmente legata alle migrazioni dei secoli XIX e XX. La dispersione in questi continenti mostra come le comunità italiana e portoghese abbiano portato i propri cognomi in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale attraverso le generazioni.
In Asia e in altre regioni la presenza del cognome Caferra è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere europeo e latinoamericano. La distribuzione regionale del cognome riflette, in breve, un modello tipico dei cognomi di origine europea che si è espanso a livello globale attraverso migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali.
Domande frequenti sul cognome Caferra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caferra