Calogera

53 persone
7 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Calogera è più comune

#2
Italia Italia
17
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
20
persone
#3
Germania Germania
6
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
37.7% Moderato

Il 37.7% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

53
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 150,943,396 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Calogera è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

20
37.7%
2
Italia
17
32.1%
3
Germania
6
11.3%
4
Belgio
3
5.7%
5
Brasile
3
5.7%
6
Croazia
3
5.7%
7
Turchia
1
1.9%

Introduzione

Il cognome Calogera è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 20 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto in paesi come Stati Uniti, Italia, Germania, Belgio, Brasile, Croazia e Turchia. La presenza di Calogera in questi paesi suggerisce una storia di migrazioni e movimenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione di questo cognome attraverso continenti e culture diverse.

Il cognome Calogera, per il suo suono e la sua struttura, sembra avere radici in regioni di lingua italiana o in comunità con influenza mediterranea. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata e specifica della sua origine, la sua distribuzione in paesi a forte presenza italiana ed europea rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola italiana o in aree vicine. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti e il Brasile riflette anche i processi migratori che hanno portato all'espansione di questo cognome nel continente americano, in particolare nelle comunità di immigrati europei.

Distribuzione geografica del cognome Calogera

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Calogera rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza globale, stimata in circa 20 persone, mostra una notevole concentrazione in alcuni paesi specifici, principalmente Stati Uniti e Italia. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge circa il 20% del totale mondiale, il che indica che in quel paese ci sono circa 4 persone con questo cognome, considerata la proporzione. In Italia l'incidenza è del 17%, che equivale a circa 3-4 persone, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella nazione.

Altri paesi con una presenza Calogera includono Germania, Belgio, Brasile, Croazia e Turchia, anche se in misura minore. Germania e Belgio mostrano incidenze rispettivamente di 6 e 3 persone, che rappresentano il 6% e il 3% del totale mondiale. Il Brasile, con 3 persone, riflette l'espansione di questo cognome in Sud America, probabilmente attraverso le migrazioni europee. Croazia e Turchia, con un'incidenza rispettivamente di 3 e 1 persona, indicano una presenza residua ma significativa nelle regioni dell'Europa orientale e meridionale e dell'Asia Minore.

La distribuzione geografica suggerisce che il cognome Calogera abbia un'origine europea, con una forte presenza in Italia, e che sia stato successivamente disperso attraverso migrazioni verso l'America e altre parti d'Europa. La presenza in paesi come Stati Uniti e Brasile è tipica dei movimenti migratori del XX secolo, dove le comunità italiane ed europee in generale portarono i propri cognomi in nuovi territori alla ricerca di migliori opportunità.

Origine ed etimologia di Calogera

Il cognome Calogera sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, in particolare in Italia, dato il suo modello fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino con certezza l'origine, si può ipotizzare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del cognome, con la desinenza "-era", è comune nei cognomi italiani e può essere correlata a toponimi o caratteristiche geografiche.

Un'ipotesi plausibile è che Calogera derivi da un nome proprio o da un termine relativo ad un luogo specifico dell'Italia. La presenza in paesi come l'Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza questa idea. Inoltre, il cognome potrebbe essere collegato a un termine descrittivo o a un soprannome che, nel tempo, è diventato un cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte modifiche, il che indica una possibile stabilità della sua forma nel tempo. Tuttavia, in alcuni documenti storici o nelle migrazioni potrebbero essersi verificate piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia, adattandosi alle lingue e agli alfabeti dei paesi riceventi.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono una possibile relazione con termini italiani o regionali. La storia del cognome Calogera, quindi, sembra essere legata alla cultura italiana, con radici nella tradizione familiare o nell'identificazione di un luogo o caratteristica specifica.

Presenza regionale

La presenza del cognome Calogera in diversiLe regioni del mondo riflettono modelli migratori e culturali che hanno influenzato la loro attuale distribuzione. In Europa la sua maggiore concentrazione è in Italia, dove probabilmente ha avuto origine. L'incidenza in paesi come la Germania e il Belgio indica che, nel corso dei secoli XIX e XX, i migranti italiani portarono con sé questo cognome in altri paesi europei, stabilendosi nelle comunità di immigrati.

In America, significativa è la presenza negli Stati Uniti e in Brasile. Gli Stati Uniti, con un'incidenza del 20%, ospitano comunità italiane che emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche, portando con sé cognomi e tradizioni. Anche il Brasile, con un'incidenza del 3%, riflette la migrazione europea, in particolare nelle regioni in cui si stabilirono comunità italiane nel XIX e XX secolo.

Nelle regioni dell'Europa orientale e dell'Asia Minore, come Croazia e Turchia, la presenza residua del cognome indica che, seppur meno frequenti, vi furono anche movimenti migratori o scambi culturali che permisero la diffusione del cognome in quelle zone.

Dall'analisi regionale emerge che il cognome Calogera, pur essendo di bassa incidenza in termini assoluti, presenta un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso l'America e altre parti del continente. La storia di questi movimenti aiuta a comprendere come un cognome dalle radici apparentemente italiane sia arrivato in diversi angoli del mondo, adattandosi a culture e contesti sociali diversi.

Domande frequenti sul cognome Calogera

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Calogera

Attualmente ci sono circa 53 persone con il cognome Calogera in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 150,943,396 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Calogera è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Calogera è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 20 persone lo portano. Questo rappresenta il 37.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Calogera sono: 1. Stati Uniti d'America (20 persone), 2. Italia (17 persone), 3. Germania (6 persone), 4. Belgio (3 persone), e 5. Brasile (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.5% del totale mondiale.
Il cognome Calogera ha un livello di concentrazione moderato. Il 37.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.