Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Capacio è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Capacio è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, circa 2.549 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole, tra gli altri, nelle Filippine, in Brasile, negli Stati Uniti, in Argentina e in alcuni paesi del Medio Oriente. La prevalenza in questi paesi può essere messa in relazione a diversi fattori storici, migratori e culturali che hanno favorito la dispersione di questo cognome in diverse regioni del globo.
Il cognome Capacio, nella sua forma attuale, può avere radici risalenti ad origini diverse, a seconda del contesto culturale e geografico. In alcuni casi può essere collegato a tradizioni patronimiche, toponomastiche o addirittura professionali. La storia e l'etimologia di questo cognome offrono un interessante spaccato delle migrazioni e dei collegamenti culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine e presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Capacio
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Capacio rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza che varia notevolmente da paese a paese. La concentrazione più alta si registra nelle Filippine, con circa 2.549 persone che portano questo cognome, il che rappresenta un'incidenza notevole rispetto ad altri Paesi. L'incidenza nelle Filippine suggerisce che il cognome potrebbe avere radici o una lunga storia di presenza nel paese, probabilmente correlata all'influenza coloniale spagnola, dato che molte famiglie nelle Filippine portano cognomi di origine spagnola o ispanica.
Il Brasile occupa il secondo posto in termini di incidenza, con circa 216 persone che portano il cognome Capacio. La presenza in Brasile può essere collegata alle migrazioni europee o ai collegamenti storici con i paesi di lingua spagnola, dato che il Brasile ha una storia di immigrazione diversificata che include portoghesi, spagnoli e italiani. L'incidenza negli Stati Uniti, con 54 persone, riflette la tendenza alla migrazione e alla dispersione dei cognomi ispanici ed europei in generale, soprattutto nelle comunità con radici latinoamericane ed europee.
In Sud America, l'Argentina ha una presenza minore, con 19 persone, ma significativa in termini relativi, considerando la popolazione del Paese. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come il Bahrein, con 9 incidenze, e nei paesi arabi come il Qatar e l'Arabia Saudita, con un'incidenza di 1 ciascuno, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, forse attraverso recenti migrazioni o collegamenti commerciali e culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Capacio mostra un modello che riflette sia la storia coloniale spagnola in Asia e in America sia le migrazioni moderne. La presenza nelle Filippine e in America Latina suggerisce un'origine ispanica o europea, mentre negli Stati Uniti e nei paesi del Medio Oriente la sua dispersione potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori più recenti. La variabilità di incidenza tra paesi può essere dovuta anche a fattori demografici, storici e culturali che hanno favorito o limitato la diffusione del cognome nelle diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Capacio
Il cognome Capacio ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere collegata a radici spagnole o italiane, dato il suo schema fonetico e la sua presenza in regioni con influenza ispanica ed europea. La desinenza "-io" del cognome è comune nei cognomi italiani e spagnoli, suggerendo che potrebbe trattarsi di una variante di un cognome patronimico o toponomastico che si è adattato nel tempo alle diverse regioni.
Una possibile etimologia del cognome Capacio potrebbe essere correlata ad un termine toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. In alcuni casi i cognomi che terminano in "-io" o "-acio" sono legati a toponimi o particolari caratteristiche geografiche. Non esistono però documenti definitivi che confermino un'origine toponomastica specifica per Capacio, quindi potrebbe trattarsi anche di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio.proprio o un soprannome tramandato di generazione in generazione.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate in diverse regioni, come Capaz, Capazzi o Capacio con desinenze diverse, a seconda della lingua e della tradizione locale. L'adattamento dei cognomi nei diversi paesi è solitamente influenzato dalla fonetica e dall'ortografia di ciascuna lingua, il che può spiegare le variazioni nella forma del cognome.
Storicamente, i cognomi con radici nella penisola iberica e in Italia si sono diffusi attraverso la colonizzazione, la migrazione e il commercio, il che spiega la loro presenza in paesi come le Filippine, l'America Latina e gli Stati Uniti. L'influenza spagnola nelle Filippine, in particolare, è un fattore chiave che potrebbe aver contribuito all'adozione e alla trasmissione del cognome Capacio in quella regione. Inoltre, in Europa, la presenza di cognomi simili in Italia e Spagna rafforza l'ipotesi di un'origine comune o vicina nella tradizione italo-spagnola.
Presenza regionale e analisi per continenti
La distribuzione del cognome Capacio nel mondo riflette modelli storici e migratori che hanno modellato la sua presenza nei diversi continenti. In America, soprattutto nelle Filippine e in Argentina, il cognome ha una presenza significativa, che potrebbe essere messa in relazione alla colonizzazione spagnola e alle migrazioni europee. L'incidenza nelle Filippine, con 2.549 persone, rappresenta circa il 100% dell'incidenza globale, indicando che in quella regione il cognome è particolarmente rilevante e potrebbe avere radici profonde nella storia coloniale del paese.
In Sud America, l'Argentina ha 19 casi, il che, sebbene in numero inferiore, indica che il cognome si è stabilito anche in quella regione, probabilmente attraverso migrazioni europee o legami familiari con paesi di lingua spagnola. La presenza in Brasile, con 216 incidenti, riflette l'influenza delle migrazioni europee, in particolare italiane e spagnole, che hanno contribuito alla dispersione dei cognomi nel Paese.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 54 persone con il cognome Capacio, che potrebbe essere correlato alla migrazione di latinoamericani, europei o filippini in quel paese. La presenza, seppur piccola, in paesi del Medio Oriente come Bahrein, Qatar e Arabia Saudita, indica che il cognome ha raggiunto anche queste regioni, forse attraverso recenti migrazioni o collegamenti commerciali e culturali.
In Asia, l'incidenza nelle Filippine è la più significativa, con 2.549 persone, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici profonde nella storia coloniale spagnola in quella regione. La presenza nei paesi arabi e in altri paesi asiatici potrebbe essere dovuta alle recenti migrazioni o all'espansione delle comunità filippine in quelle regioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Capacio mostra una dispersione che riflette sia la storia coloniale spagnola in Asia e in America sia le migrazioni moderne. La concentrazione nelle Filippine e la sua presenza nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di migranti negli Stati Uniti e nel Medio Oriente illustrano come i movimenti storici e contemporanei abbiano contribuito alla distribuzione di questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Capacio
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Capacio