Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cerasuolo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cerasuolo è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.148 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Cerasuolo è particolarmente diffuso in Italia, con un'incidenza di 1.148 persone, ed è presente anche in paesi come Stati Uniti, Argentina, Canada, Cile e altri. La presenza nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e movimenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione di questo cognome in varie regioni del mondo. Sebbene la sua origine esatta possa avere radici nella toponomastica o in caratteristiche culturali specifiche, il cognome Cerasuolo è legato a un'identità che unisce storia, migrazione e tradizione familiare.
Distribuzione geografica del cognome Cerasuolo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cerasuolo rivela che la sua massima concentrazione è in Italia, con un'incidenza di 1.148 persone, che rappresenta gran parte della sua presenza globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una presenza significativa, riflettendo radici culturali e linguistiche che probabilmente risalgono a secoli fa. L'incidenza in Italia è notevole, e dato che l'Italia è un paese con una storia di emigrazione verso altri continenti, è logico che il cognome abbia una presenza anche in paesi a forte diaspora italiana, come Stati Uniti e Argentina.
Negli Stati Uniti si contano circa 485 persone con il cognome Cerasuolo, il che indica una presenza notevole, soprattutto considerando la storia dell'immigrazione italiana in quel Paese. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle principali responsabili della diffusione dei cognomi italiani nel Nord America, e Cerasuolo non fa eccezione. Anche in Argentina, con 102 persone, si osserva una presenza significativa, in linea con la storia dell'immigrazione europea nel Paese sudamericano. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Canada (90), Cile (22) e Regno Unito, dove in Galles sono registrate 21 persone, riflettendo i movimenti migratori e le relazioni culturali con l'Italia.
In Sudamerica, anche paesi come il Perù, con 14 abitanti, e l'Ecuador, con 10, mostrano un'espansione del cognome, anche se su scala minore. In Europa, oltre all'Italia, sono presenti paesi come la Francia, con 11 persone, e il Belgio, con 8. In Oceania, l'Australia registra 4 persone con il cognome, mentre nei paesi nordici e in Germania l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 casi in ciascuna regione. La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Cerasuolo ha il suo nucleo principale in Italia, diffondendosi in paesi con forte influenza italiana o migratoria, principalmente nel Nord e nel Sud America.
Questo modello di distribuzione riflette i movimenti migratori degli ultimi decenni, dove le comunità italiane sono emigrate in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni. La dispersione potrebbe essere legata anche alla storia della colonizzazione, dei rapporti commerciali e culturali tra l'Italia e altri paesi, che hanno facilitato la presenza di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Cerasuolo
Il cognome Cerasuolo ha radici che probabilmente sono legate alla toponomastica o alle caratteristiche geografiche e culturali dell'Italia. La parola "Cerasuolo" in italiano si riferisce ad una tonalità di colore, nello specifico una tonalità di rosa o rosso tenue, simile al colore della ciliegia o alla varietà di vino rosato conosciuta in alcune regioni italiane. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine descrittiva, associata a caratteristiche fisiche, al territorio o ai prodotti locali, oppure con un luogo specifico in cui predominava quel colore o quella caratteristica.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa essere patronimico o toponomastico, derivato da un luogo chiamato Cerasuolo o simile, in qualche regione d'Italia. La presenza di cognomi basati su toponimi è comune nella tradizione italiana, dove le famiglie adottavano il nome della città o della regione di origine per identificarsi. In questo caso Cerasuolo potrebbe essere stato un cognome originato da famiglie residenti in o nelle vicinanze di una località con quel nome o con caratteristiche legate al colore o alla natura.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non se ne registrano moltealterazioni, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto come “Cerasuolo” senza variazioni significative. L'etimologia del termine, legata alla descrizione di un colore o di un luogo, rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine geografica o descrittiva, tipica di molti cognomi tradizionali italiani.
Il contesto storico del cognome Cerasuolo può risalire ai tempi in cui le famiglie italiane adottavano nomi legati a caratteristiche distintive del loro ambiente o luogo di residenza. La tradizione di utilizzare cognomi che rispecchiano aspetti naturali o geografici è molto antica in Italia, e in molti casi questi cognomi venivano trasmessi di generazione in generazione, conservandone il significato e la storia.
Presenza regionale e modelli di distribuzione
Il cognome Cerasuolo dimostra una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, che è la sua probabile regione d'origine. L'incidenza in Italia, con 1.148 persone, rappresenta la concentrazione più alta, e riflette la radice culturale e linguistica del cognome. La presenza in paesi come Francia, Belgio e Regno Unito, anche se più piccola, indica che le migrazioni europee hanno portato questo cognome in diverse regioni del continente.
In America, significativa è la presenza negli Stati Uniti e in Argentina, rispettivamente con 485 e 102 persone. La storia dell’emigrazione italiana verso questi paesi nei secoli XIX e XX spiega in parte questa dispersione. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare, è stata una delle principali portatrici dei cognomi italiani nel Nord America, e Cerasuolo fa parte di quel patrimonio culturale.
In Sud America, anche paesi come Cile e Perù mostrano una presenza, anche se su scala minore. L’incidenza in Canada, con 90 persone, riflette anche la migrazione europea verso il Nord America. In Oceania, l'Australia conta 4 persone, risultato delle migrazioni del 20° secolo e delle relazioni culturali con l'Europa.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cerasuolo evidenzia un tipico modello di dispersione dei cognomi italiani, che si è diffuso attraverso migrazioni e relazioni culturali, mantenendo la propria identità in diversi continenti e regioni. La presenza in paesi con comunità italiane consolidate conferma l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Cerasuolo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cerasuolo