Chaps

152 persone
21 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Chaps è più comune

#2
India India
12
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
88
persone
#3
Malawi Malawi
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.9% Concentrato

Il 57.9% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

152
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 52,631,579 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chaps è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

88
57.9%
2
India
12
7.9%
3
Malawi
9
5.9%
4
Inghilterra
8
5.3%
5
Francia
7
4.6%
6
Zimbabwe
5
3.3%
7
Nigeria
4
2.6%
8
Russia
4
2.6%
9
Sudafrica
3
2%
10
Australia
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Chaps è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, circa 88 persone nel mondo portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili origini storiche legate a diverse regioni.

I paesi in cui è più diffuso il cognome Chaps sono principalmente Stati Uniti, India, Malawi, Regno Unito, Francia, Zimbabwe, Nigeria, Russia, Sud Africa, Australia, Bielorussia, Canada, Cipro, Danimarca, Ghana, Grecia, Italia, Lettonia, Messico, Filippine e Tanzania. L'incidenza in questi paesi varia, essendo particolarmente notevole negli Stati Uniti, dove la presenza raggiunge una quota significativa rispetto ad altri paesi. La distribuzione di questo cognome in diversi continenti e regioni può essere collegata a migrazioni, colonizzazioni o scambi culturali nel corso della storia.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Chaps, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica dei ragazzi con cognome

L'analisi della distribuzione del cognome Chaps rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 88 persone che portano questo cognome, rappresentando la più alta concentrazione globale. Ciò può essere spiegato dalla storia migratoria degli Stati Uniti, dove molti cognomi di diversa origine si sono insediati e proliferati nel corso dei secoli.

Seguono l'India, con un'incidenza di 12 persone, e il Malawi, con 9 persone. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome possa avere radici o collegamenti con regioni dell'Asia meridionale e dell'Africa, eventualmente attraverso movimenti migratori o scambi storici. In Europa, anche paesi come Regno Unito, Francia, Russia e Grecia mostrano una presenza, anche se in misura minore, con un'incidenza compresa tra 4 e 8 persone.

In Africa, Zimbabwe, Nigeria e Ghana presentano incidenze minori, ma rilevanti, con cifre che variano tra 3 e 5 persone. Anche la presenza in Oceania, precisamente in Australia, e in Nord America, in Canada, riflette la dispersione del cognome, probabilmente legata alle migrazioni e colonizzazioni europee e ai successivi spostamenti di popolazioni.

La distribuzione geografica del cognome Chaps può essere influenzata da vari fattori storici, come la colonizzazione europea in Africa e Oceania, la migrazione interna negli Stati Uniti e in Canada e le connessioni tra Asia e Africa nel contesto dei movimenti migratori del XX secolo. La dispersione può anche riflettere l'adattamento dei cognomi nelle diverse lingue e culture, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna regione.

In sintesi, la presenza del cognome Chaps in diversi paesi e continenti mostra un modello di distribuzione che combina influenze storiche, migratorie e culturali, con una notevole concentrazione negli Stati Uniti e una presenza significativa in paesi dell'Africa, Europa e Asia.

Origine ed etimologia dei caps

Il cognome Chaps presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere messa in relazione a diverse radici etimologiche. Una possibile interpretazione è che si tratti di un cognome patronimico o derivato da un termine descrittivo, dato che in alcune lingue e culture i cognomi erano formati da caratteristiche fisiche, occupazioni o nomi propri.

Un'ipotesi è che Chaps possa avere una radice inglese, dove "chaps" è una parola colloquiale che significa "pantaloni" o "pantaloni di pelle", tradizionalmente indossati dai cowboy e in contesti rurali. Tuttavia, nel contesto di un cognome, questa connessione sarebbe più simbolica o deriverebbe da un soprannome che in seguito divenne un cognome.

Un'altra possibile fonte è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a qualche luogo geografico il cui nome è simile a "Chaps" o qualche variazione foneticasimile. In alcuni casi, i cognomi toponomastici derivano da nomi di città, regioni o caratteristiche geografiche specifiche, che vengono poi tramandati di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, possono esistere forme alternative o correlate, come "Chappes", "Chapsie" o "Chapp", a seconda degli adattamenti fonetici nelle diverse regioni e lingue. L'adattamento dei cognomi a lingue e culture diverse potrebbe aver contribuito alla diversificazione della loro forma scritta e pronuncia.

Il contesto storico del cognome Chaps suggerisce che potrebbe avere radici in comunità rurali o in contesti in cui soprannomi o termini descrittivi divennero cognomi di famiglia. La presenza in paesi anglofoni, come Stati Uniti e Regno Unito, supporta l'ipotesi di un'origine nella lingua inglese, sebbene la sua dispersione in Africa, Asia ed Europa indichi che potrebbe essere stata adottata o adattata anche in culture diverse nel corso del tempo.

In breve, sebbene non esista un'etimologia unica e definitiva per il cognome Chaps, l'evidenza suggerisce un'origine multiforme, forse legata a termini descrittivi, toponomastici o culturali, che sono stati trasmessi e adattati attraverso generazioni e regioni diverse.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Chaps in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici che riflettono sia la storia migratoria che le influenze culturali in ciascun continente.

Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza è la più alta, con circa 88 persone. Ciò indica che il cognome è stato adottato o trasmesso nel contesto della colonizzazione e dell'espansione del paese, dove si mescolavano e proliferavano cognomi di origine europea, africana e asiatica. La presenza in Canada, anche se più ridotta, riflette anche la migrazione di famiglie e comunità che hanno portato questo cognome attraverso diverse ondate migratorie.

In Europa, paesi come Regno Unito, Francia, Russia, Grecia e Italia mostrano incidenze minori, ma significative. La presenza in questi paesi può essere collegata alla storia delle migrazioni interne, dei movimenti di popolazione o dell'adozione di cognomi in contesti coloniali o diplomatici. La dispersione in Europa potrebbe anche riflettere l'influenza dei cognomi anglofoni nelle regioni in cui l'inglese o il francese avevano una presenza storica.

In Africa, la presenza in Zimbabwe, Nigeria e Ghana, anche se in numero minore, indica che il cognome potrebbe aver raggiunto queste regioni attraverso movimenti migratori, commercio o colonizzazione. Anche la presenza in Oceania, in particolare in Australia, è rilevante, dato che l'Australia era un'importante destinazione per i migranti europei e asiatici nel XIX e XX secolo.

In Asia, l'incidenza in India e nelle Filippine suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso colonizzazioni, scambi culturali o migrazioni interne. La presenza in paesi come l'India, con un'incidenza di 12 persone, può essere collegata a comunità specifiche o movimenti migratori storici.

In America Latina, sebbene i dati specifici siano limitati, la presenza in paesi come Messico e Argentina indica che il cognome si è affermato anche in queste regioni, probabilmente attraverso le migrazioni europee e i movimenti di popolazione nei secoli XIX e XX.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Chaps riflette un modello di dispersione globale che combina influenze coloniali, migratorie e culturali. La presenza nei diversi continenti dimostra come i movimenti umani e le relazioni storiche abbiano contribuito alla diffusione di questo cognome in diverse comunità e culture.

Domande frequenti sul cognome Chaps

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chaps

Attualmente ci sono circa 152 persone con il cognome Chaps in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 52,631,579 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chaps è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chaps è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 88 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Chaps sono: 1. Stati Uniti d'America (88 persone), 2. India (12 persone), 3. Malawi (9 persone), 4. Inghilterra (8 persone), e 5. Francia (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 81.6% del totale mondiale.
Il cognome Chaps ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.