Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dagon è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Dagon è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, circa 1.246 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nelle diverse comunità. La distribuzione geografica rivela che il cognome Dagon ha la prevalenza più alta nelle Filippine, con un'incidenza di 1.246 persone, seguite dagli Stati Uniti con 356, Francia con 338, Svizzera con 147, Israele con 115 e altri paesi con una presenza minore. Questo modello suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere correlate a regioni di diversa influenza culturale e migratoria, tra cui l’Asia, l’Europa e le Americhe. La storia e l'origine del cognome Dagon sono legate a contesti culturali specifici e la sua presenza in diverse regioni riflette processi migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale.
Distribuzione geografica del cognome Dagon
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dagon rivela che la sua più alta incidenza si trova nelle Filippine, con 1.246 persone, il che rappresenta una presenza significativa in quel paese. L'incidenza nelle Filippine è particolarmente rilevante, dato che il paese ha una storia di influenza coloniale spagnola e americana, che potrebbe aver favorito l'introduzione e la conservazione di alcuni cognomi nella sua popolazione. Negli Stati Uniti, inoltre, il cognome Dagon conta 356 persone, il che indica una presenza notevole, probabilmente frutto di migrazioni e diaspore che hanno portato questo cognome in diverse regioni del continente americano.
In Europa, la Francia ha un'incidenza di 338 persone con il cognome Dagon, seguita dalla Svizzera con 147, Israele con 115 e altri paesi come Bulgaria, Russia e Regno Unito con una presenza minore. La distribuzione in Europa suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in regioni con diverse influenze culturali, tra cui la tradizione giudaico-cristiana e le migrazioni europee. La presenza in paesi come Israele indica anche possibili collegamenti con comunità ebraiche o migrazioni legate alla storia del Medio Oriente e dell'Europa.
In Africa, Nigeria e Costa d'Avorio mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 53 e 33 persone, il che potrebbe riflettere recenti migrazioni o collegamenti specifici con le comunità africane. In America Latina, oltre alle Filippine, paesi come Messico, Argentina e Brasile presentano incidenze molto basse, con cifre comprese tra 1 e 7 persone, indicando che il cognome non è molto comune in queste regioni, sebbene la sua presenza possa essere collegata a migrazioni o scambi culturali.
In generale, la distribuzione del cognome Dagon mostra uno schema che combina influenze asiatiche, europee e americane, con una notevole concentrazione nelle Filippine e in paesi occidentali come Stati Uniti e Francia. La dispersione geografica riflette processi storici di migrazione, colonizzazione e diaspore che hanno contribuito alla presenza di questo cognome in diversi continenti e culture.
Origine ed etimologia di Dagon
Il cognome Dagon ha radici che sembrano legate alla storia antica e alle tradizioni culturali di varie regioni. Il nome Dagon, nella sua origine, è associato a una divinità dell'antica Mesopotamia e di Canaan, conosciuta come Dagon, dio della fertilità e dell'agricoltura nelle culture semitiche. La presenza di questo nome nelle testimonianze storiche fa pensare che, in alcuni casi, il cognome possa avere un'origine toponomastica o religiosa, derivata dalla venerazione di questa divinità o da luoghi legati al suo culto.
In termini etimologici, Dagon potrebbe essere correlato a parole che significano "pesce" o "pesce grosso" nelle lingue semitiche, riflettendo l'importanza dell'acqua e della pesca nelle culture antiche in cui questa divinità era venerata. Tuttavia, nel contesto dei cognomi moderni, Dagon potrebbe essersi evoluto come cognome patronimico o come nome adottato in diverse comunità, soprattutto nelle regioni dove l'influenza culturale e religiosa di queste antiche tradizioni perdura ancora.
Le varianti ortografiche del cognome Dagon possono includere forme come Dagon, Dagonne o simili, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nelle diverse lingue e regioni. La storia del cognome può essere legata anche a comunità ebraiche, cristiane o pagane, a seconda del contesto culturale e religioso in cui si è sviluppato.
In sintesi, il cognome Dagon ha un'origine che unisceelementi storici, religiosi e culturali, con radici nelle antiche civiltà del Medio Oriente. La sua presenza in diversi paesi e regioni riflette l'influenza di queste tradizioni nella formazione delle identità familiari e culturali nel tempo.
Presenza regionale e analisi per continenti
La distribuzione del cognome Dagon nel mondo mostra una presenza significativa in diverse regioni, con particolare enfasi su Asia, Europa e America. In Asia, le Filippine risaltano come il Paese con la più alta incidenza, con 1.246 persone, che rappresentano una parte importante del totale mondiale. La storia coloniale e le migrazioni interne nelle Filippine hanno favorito la conservazione e la trasmissione di cognomi come Dagon nella sua popolazione.
In Europa, paesi come Francia (338), Svizzera (147), Bulgaria (78), Russia (67) e Regno Unito (11 in Scozia e 6 in Inghilterra) mostrano una presenza notevole. La varietà dei paesi europei con incidenze indica che il cognome può avere radici in diverse tradizioni culturali e religiose, comprese influenze giudaico-cristiane, ortodosse e pagane. Le migrazioni europee, così come le diaspore, hanno contribuito alla dispersione del cognome in diverse regioni del continente.
In America l'incidenza è inferiore ma presente, con gli Stati Uniti che registrano 356 persone con il cognome Dagon, riflettendo la migrazione e la diaspora di diverse comunità. Messico, Argentina, Brasile e altri paesi dell'America Latina mostrano numeri molto bassi, ma la loro presenza indica che il cognome è arrivato in queste regioni attraverso migrazioni recenti o storiche.
In Africa, Nigeria e Costa d'Avorio presentano incidenze inferiori, rispettivamente con 53 e 33 persone, che potrebbero essere correlate a recenti migrazioni o a collegamenti specifici con le comunità africane. La presenza in queste regioni può anche riflettere movimenti migratori contemporanei o scambi culturali.
In Oceania, paesi come Australia e Nuova Zelanda non mostrano dati specifici nei registri disponibili, ma la presenza in queste regioni potrebbe essere minima o inesistente nei registri attuali. In generale, la distribuzione del cognome Dagon riflette un modello di dispersione globale influenzato da processi storici, culturali e migratori che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti e comunità.
Domande frequenti sul cognome Dagon
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dagon