Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Danda è più comune
India
Introduzione
Il cognome Danda è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del pianeta. Secondo i dati disponibili, circa 11.430 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Danda varia notevolmente, essendo più diffuso in alcuni paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America, mentre in altri luoghi la sua presenza è molto più rara.
I paesi con la più alta incidenza del cognome Danda includono, tra gli altri, India, Tanzania, Nigeria, Zimbabwe e Filippine. La distribuzione geografica rivela modelli storici e migratori che spiegano la loro presenza in queste regioni. Ad esempio, in India, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, il cognome può avere radici in specifiche comunità o in particolari tradizioni culturali. In Africa la presenza del cognome può essere messa in relazione a movimenti migratori e contatti storici con altre culture.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Danda, la sua possibile origine ed etimologia, nonché le particolarità regionali che definiscono la sua presenza in diversi continenti. Comprendere questi aspetti ci permette non solo di comprendere meglio la storia e la cultura associata a questo cognome, ma anche di apprezzare come le migrazioni e le relazioni interculturali abbiano modellato la sua distribuzione attuale.
Distribuzione geografica del cognome Danda
Il cognome Danda ha una distribuzione notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza che varia a seconda del paese e del continente. I dati indicano che la più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in India, con circa 11.430 individui, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in India suggerisce che il cognome possa avere radici profonde nella cultura e nella storia del subcontinente, possibilmente legate a specifiche comunità o tradizioni familiari.
In Africa, la Tanzania ospita circa 7.342 persone con il cognome Danda, essendo uno dei paesi in cui la sua incidenza è più alta. Anche la Nigeria, con 4.045 persone, mostra una presenza considerevole. La presenza in questi paesi africani potrebbe essere legata a movimenti migratori interni, scambi culturali o anche influenze coloniali che hanno facilitato la diffusione del cognome.
In Asia, le Filippine hanno circa 810 persone con il cognome Danda, riflettendo la loro presenza nel sud-est asiatico. In Europa, paesi come la Repubblica Ceca e la Repubblica Dominicana mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 411 e 499 persone, indicando una dispersione più limitata in queste regioni.
In America, negli Stati Uniti si registrano circa 220 persone con questo cognome, che potrebbe essere associato a migrazioni recenti o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. In Oceania, anche paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda presentano piccole incidenze, rispettivamente con 20 e 1 persona.
Il modello di distribuzione rivela che il cognome Danda ha forti radici in regioni con una storia di migrazione dall'Asia e dall'Africa, oltre alla sua presenza nelle comunità della diaspora in Occidente. La dispersione nei diversi continenti riflette sia i movimenti storici che quelli attuali, e la sua presenza in paesi con culture e lingue diverse indica che il cognome è stato adottato e adattato in diversi contesti sociali.
Origine ed etimologia del cognome Danda
Il cognome Danda ha probabilmente origine nella regione dell'Asia meridionale, in particolare in India, dove la sua incidenza è più alta. Nel contesto indiano, molti cognomi hanno radici in tradizioni religiose, comunità specifiche o in termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine. La parola "Danda" in sanscrito e in diverse lingue indiane significa "bastone" o "bastone" e in alcuni contesti può essere correlata a ruoli tradizionali o simbolici nella cultura locale.
È possibile che il cognome Danda abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Danda o simile, oppure un'origine patronimica, associata ad un antenato conosciuto con tale nome o soprannome. La presenza in comunità specifiche può indicare che il cognome è stato tramandato attraverso lignaggi particolari, mantenendo il suo significato simbolico o culturale nel corso delle generazioni.
In Africa, soprattutto in Tanzania e Nigeria, la presenza del cognome può essere messa in relazione a influenze culturali o migratorie provenienti dadall’Asia, oppure può avere un’origine locale nelle lingue e tradizioni africane. La somiglianza fonetica e l'adozione del cognome in diverse regioni suggeriscono che, in alcuni casi, potrebbe trattarsi di un adattamento o di una coincidenza, sebbene in altri possa riflettere contatti storici tra culture.
In termini di varianti ortografiche, il cognome Danda può presentarsi in modi diversi a seconda della lingua e della regione, compresi adattamenti fonetici o scritti che ne facilitano l'integrazione in diversi sistemi linguistici. L'etimologia e il significato del cognome, in generale, sono legati a concetti di autorità, simbolo o funzione, soprattutto in contesti culturali dove il "bastone" o la "verga" hanno un significato simbolico importante.
In sintesi, il cognome Danda ha radici profonde nella cultura dell'Asia meridionale, con possibili collegamenti in Africa e in altre regioni, riflettendo un patrimonio storico e culturale che è stato trasmesso e adattato nel tempo nelle diverse comunità.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Danda nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Asia, soprattutto in India, l'incidenza è più alta, con oltre 11.400 persone, indicando una probabile origine in questa regione. La forte presenza in India suggerisce che il cognome potrebbe essere collegato a comunità specifiche, tradizioni culturali o ruoli storici nella società indiana.
In Africa, l'incidenza in Tanzania (7.342 persone) e Nigeria (4.045 persone) riflette una presenza significativa nel continente. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori interni, contatti storici con l'Asia o influenze coloniali che hanno facilitato l'adozione del cognome in diverse comunità africane.
In Oceania, paesi come Australia e Nuova Zelanda mostrano incidenze più basse, rispettivamente con 20 e 1 persona, il che indica che in queste regioni la presenza del cognome è limitata e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifiche comunità di origine asiatica o africana.
In America, negli Stati Uniti contano circa 220 persone con il cognome Danda, a testimonianza della presenza di comunità migranti che hanno mantenuto il cognome nella loro storia familiare. In America Latina, paesi come la Repubblica Dominicana e l'Argentina mostrano incidenze minori ma significative in termini di diversità culturale.
L'Europa presenta una presenza più dispersa e minore rispetto ad altri continenti, con incidenze in paesi come Repubblica Ceca e Repubblica Dominicana, che riflettono l'espansione del cognome attraverso migrazioni e contatti storici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Danda mostra le sue forti radici in Asia e Africa, con una presenza dispersa in altri continenti. La storia delle migrazioni, dei contatti culturali e della colonizzazione ha contribuito all'espansione e all'adattamento del cognome in diversi contesti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Danda
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danda