Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Danilenko è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Danilenko è un patronimico di origine slava diffusosi nel tempo e nelle migrazioni, attualmente presente in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, in Russia ci sono circa 17.258 persone con questo cognome, paese che è il principale centro di incidenza, seguito da paesi come Bielorussia, Kazakistan e altri in Europa e America. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha profonde radici nelle comunità di lingua slava, soprattutto in Russia, dove la sua presenza è notevole. Inoltre, la sua presenza in paesi come gli Stati Uniti, Israele e alcuni paesi europei riflette processi migratori e diaspore che hanno portato alla diffusione del cognome oltre la sua regione di origine. La storia e la cultura dei popoli slavi, insieme ai movimenti migratori del XX secolo, hanno contribuito a rendere Danilenko un cognome riconosciuto in varie parti del mondo, mantenendo la sua identità e significato in diversi contesti culturali.
Distribuzione geografica del cognome Danilenko
Il cognome Danilenko ha un'incidenza significativa in diverse regioni, con la Russia che è il paese con il maggior numero di portatori, con circa 17.258 persone, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. La presenza in Bielorussia raggiunge le 2.682 persone, mentre in Kazakistan si contano circa 1.229 individui con questo cognome. Questi paesi riflettono le radici slave e la dispersione storica delle comunità di origine. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti, con 93 persone, e in Israele, con 79, indica che le migrazioni del XX secolo, soprattutto quelle legate ai movimenti di popolazione nell'Europa orientale, hanno portato all'affermazione del cognome in diversi continenti.
In Europa, oltre a Russia e Bielorussia, si registrano record in paesi come la Polonia, con 60 persone, e nei paesi baltici come Lettonia ed Estonia, rispettivamente con 99 e 61 persone. La presenza nei paesi americani, come Stati Uniti, Canada e Brasile, seppure più ridotta rispetto all'Europa dell'Est, riflette le ondate migratorie che cercavano nuove opportunità nel continente americano. La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome è più comune nelle regioni con una storia di insediamenti slavi e migrazioni verso ovest, mantenendo il suo carattere culturale ed etimologico.
Anche in Asia centrale, in paesi come il Kazakistan e il Turkmenistan, l'incidenza è notevole, rispettivamente con 1.229 e 37 persone, a causa dell'influenza dell'espansione sovietica e delle comunità di origine russa e slava presenti nella regione. La presenza in paesi come Israele e Stati Uniti, seppur minore in numero assoluto, è significativa in termini relativi, riflettendo le diaspore e i movimenti migratori che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione del cognome Danilenko mostra una forte presenza in Russia e nei paesi dell'Europa orientale, con una notevole dispersione in America e in Asia centrale, risultato di processi storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua espansione globale.
Origine ed etimologia di Danilenko
Il cognome Danilenko ha un'origine chiaramente slava, precisamente nelle regioni di lingua russa e ucraina. Si tratta di un cognome patronimico, derivato dal nome proprio "Daniil", che a sua volta deriva dall'ebraico "Daniyyel", il cui significato è "Dio è il mio giudice". La desinenza "-enko" è caratteristica dei cognomi patronimici in Ucraina e in alcune regioni della Russia, e di solito indica "figlio di" o "appartenente a". Danilenko può quindi essere interpretato come "figlio di Daniil" o "appartenente a Daniil". Questa struttura è comune nei cognomi di origine patronimica nelle culture slave, dove l'adozione di cognomi basati su nomi propri era una pratica comune per identificare famiglie e lignaggi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Danilenko, Danylenko o Danylenko, a seconda della regione e della trascrizione in diversi alfabeti. La forma più comune in russo e ucraino è Danilenko, che mantiene la radice del nome Daniil e la desinenza patronimica "-enko". La storia del cognome risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi nelle comunità rurali e urbane dell'Europa orientale, soprattutto in Ucraina e Russia, nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Il significato del cognome, legato alla figura di Daniil, riflette una tradizione culturale in cui i nomi dati avevano valore simbolico e religioso, e l'aggiunta di suffissi patronimici serviva a distinguere ifamiglie e lignaggi. La persistenza oggi del cognome Danilenko dimostra il suo radicamento nelle comunità di origine e la sua continuità attraverso le generazioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Danilenko ha una presenza di rilievo nell'Europa dell'Est, soprattutto in Russia, Bielorussia e Ucraina. In Russia, l'incidenza di 17.258 persone lo rende uno dei cognomi più comuni nelle comunità di lingua russa, riflettendo la sua origine e le sue radici nella cultura slava. Si presume significativa anche la presenza in Bielorussia, con 2.682 persone, e in Ucraina, sebbene non specificata nei dati, data l'origine del cognome e i legami culturali presenti nella regione.
In Europa, oltre ai paesi citati, è presente in Polonia, con 60 persone, e nei paesi baltici, come Lettonia ed Estonia, rispettivamente con 99 e 61 persone. La dispersione in questi paesi riflette le migrazioni interne e le relazioni storiche tra le nazioni slave e i loro vicini. Anche l'influenza dell'Impero russo e dell'Unione Sovietica nella regione ha contribuito alla presenza del cognome in diversi paesi europei.
In America la presenza del cognome Danilenko, seppur minore in numeri assoluti, è significativa in termini di diaspora. Negli Stati Uniti ci sono circa 93 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni del XX secolo dall'Europa dell'Est. In Brasile, con 23 persone, e in altri paesi dell'America Latina, la presenza riflette le ondate migratorie che hanno cercato nuove opportunità nel continente americano, portando con sé il loro patrimonio culturale e familiare.
In Asia centrale, l'incidenza in paesi come il Kazakistan (1.229) e il Turkmenistan (37) mostra l'influenza dell'espansione sovietica e la presenza di comunità russe e slave nella regione. La storia di queste migrazioni e insediamenti spiega la distribuzione del cognome in questi territori.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Danilenko riflette la sua origine nelle comunità slave e la sua espansione attraverso migrazioni e movimenti storici. La distribuzione in Europa, America e Asia centrale mostra l'influenza dei processi storici nella dispersione di questo cognome nei diversi continenti e culture.
Domande frequenti sul cognome Danilenko
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danilenko