Danilin

11.430 persone
34 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Danilin è più comune

#2
Kazakistan Kazakistan
341
persone
#1
Russia Russia
10.512
persone
#3
Bielorussia Bielorussia
210
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92% Molto concentrato

Il 92% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

34
paesi
Locale

Presente nel 17.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

11.430
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 699,913 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Danilin è più comune

Russia
Paese principale

Russia

10.512
92%
1
Russia
10.512
92%
2
Kazakistan
341
3%
3
Bielorussia
210
1.8%
4
Uzbekistan
114
1%
5
Israele
54
0.5%
6
Kirghizistan
43
0.4%
8
Estonia
27
0.2%
9
Germania
22
0.2%
10
Polonia
12
0.1%

Introduzione

Il cognome Danilin è uno dei cognomi di origine russa che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua russa e nelle zone dove si sono verificate migrazioni di origine russa o sovietica. Secondo i dati disponibili, sono circa 10.512 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più elevata si registra in Russia, con un'incidenza di 10.512 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Inoltre, ci sono comunità importanti in paesi come Kazakistan, Bielorussia, Uzbekistan, Israele, Kirghizistan, Stati Uniti e altri paesi in Europa e America. La presenza del cognome Danilin in diverse regioni riflette sia la sua origine storica in Russia, sia i movimenti migratori che ne hanno portato alla dispersione. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Danilin

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Danilin rivela che la sua più alta prevalenza è in Russia, con un'incidenza di 10.512 persone, che rappresenta la più alta concentrazione nel mondo. Ciò non sorprende, dato che il cognome ha radici chiaramente legate alla cultura e alla lingua russa. La presenza in Russia è quasi assoluta, a testimonianza della sua origine e del suo radicamento in quella regione. Il cognome però non è limitato solo alla Russia, ma ha una presenza significativa anche in altri paesi dell'ex Unione Sovietica e nelle comunità di emigranti russi in diverse parti del mondo.

In Kazakistan, ad esempio, ci sono circa 341 persone con il cognome Danilin, che indica una presenza notevole in quella regione, probabilmente il risultato della migrazione interna e della storia condivisa nell'Unione Sovietica. La Bielorussia conta circa 210 abitanti, il che riflette la sua vicinanza culturale e linguistica alla Russia. Anche l'Uzbekistan, con 114 abitanti, mostra la dispersione del cognome nell'Asia centrale. In Israele ci sono 54 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni e delle diaspore ebraiche e russe in quella regione.

Altri paesi con una presenza significativa includono Kirghizistan (43), Stati Uniti (34), Estonia (27), Germania (22), Polonia (12), Tagikistan (9), Argentina (8), Azerbaigian (6), Ecuador (6), Paesi Bassi (5), Svezia (4), Repubblica Ceca (2), Francia (2), Regno Unito (Inghilterra, 2), Georgia (2), Moldavia (2), Serbia (1), Turkmenistan (1), Austria (1), Bulgaria (1), Svizzera (1), Cina (1), Finlandia (1), Italia (1), Lettonia (1), Montenegro (1), Nuova Zelanda (1).

La distribuzione del Danilin in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare l'espansione delle comunità russe e sovietiche in Europa, America e Asia. La presenza negli Stati Uniti, anche se in numero minore, indica la migrazione di russi ed ex sovietici in cerca di nuove opportunità. La dispersione in paesi europei come Germania, Polonia, Francia e Regno Unito evidenzia anche la mobilità delle comunità russe nel corso del XX e XXI secolo. In America Latina, paesi come l'Argentina mostrano una presenza minore ma significativa, risultato delle migrazioni di russi ed europei in generale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Danilin riflette la sua origine russa e la sua espansione attraverso migrazioni interne ed esterne, con concentrazioni in Russia e una presenza dispersa in paesi dell'Europa, Asia, America e Oceania.

Origine ed etimologia del cognome Danilin

Il cognome Danilin ha radici chiaramente legate alla cultura e alla lingua russa, essendo un patronimico derivato dal nome proprio Danil, che a sua volta è una forma russa del nome Daniel. La struttura del cognome indica una formazione patronimica, comune nella tradizione russa, dove al nome dell'antenato viene aggiunto il suffisso "-in" per indicare discendenza o appartenenza. In questo caso, Danilin significherebbe "figlio di Danil" o "appartenente a Danil".

Il nome Danil, e per estensione il cognome Danilin, ha la sua origine nel nome ebraico Daniel, che significa "Dio è il mio giudice". La popolarità del nome Daniel in varie culture, tra cui ebraica, cristiana e musulmana, ha portato alla formazione di cognomi patronimici in diverse regioni. In Russia, l'adozione di cognomi patronimici con suffissi come "-in" o "-ov" è una pratica comune fin dal Medioevo, che riflette l'identità e gli antenati della famiglia.

Possono includere varianti ortografiche del cognomeDanilov, Danilevich o Danilchenko, a seconda delle regioni e delle tradizioni familiari. Tuttavia, Danilin rimane una forma standard in russo. L'etimologia del cognome, quindi, è strettamente legata alla figura dell'antenato chiamato Danil, e il suo utilizzo si consolidò nella cultura russa come segno di lignaggio e di appartenenza familiare.

Il cognome Danilin può anche essere associato a regioni specifiche della Russia, in particolare nelle aree in cui il nome Danil era popolare in passato. La formazione del patronimico riflette anche aspetti sociali e culturali, dove l'identità familiare e la trasmissione dei nomi di generazione in generazione erano fondamentali per la struttura sociale.

In sintesi, il cognome Danilin ha un'origine patronimica, derivata dal nome Danil, che a sua volta deriva dal nome biblico Daniele. La sua formazione e il suo utilizzo in Russia e nelle regioni circostanti riflettono la tradizione della denominazione basata sulla discendenza e sull'appartenenza familiare, con un significato legato alla figura di un giudice divino, in linea con la sua radice ebraica.

Presenza regionale e particolarità per continente

Il cognome Danilin mostra una distribuzione che si estende principalmente in Europa e Asia, con una presenza significativa in Russia e nei paesi dell'ex Unione Sovietica. In Europa, oltre che in Russia, lo si trova in paesi come Bielorussia, Polonia, Germania, Francia e paesi nordici, dove la diaspora russa ha stabilito comunità che mantengono vivo il cognome. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto alla Russia, riflette le migrazioni e la diaspora europeo-russa.

In Asia, la presenza in Kazakistan, Uzbekistan e Tagikistan indica la dispersione del cognome in regioni dove le comunità russa e sovietica hanno avuto un ruolo importante nel corso del XX secolo. La storia dell’espansione sovietica e delle migrazioni interne spiegano in parte questa distribuzione. La presenza in Israele, con 54 persone, è legata anche alle migrazioni di ebrei russi ed ex sovietici che si sono stabiliti in quel Paese negli ultimi decenni.

In America, la presenza del cognome in paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina riflette le migrazioni di russi ed ex sovietici in cerca di nuove opportunità. Sebbene siano relativamente più piccole, queste comunità mantengono vivo il cognome e contribuiscono alla sua dispersione globale. La presenza nel Nord e nel Sud America testimonia i movimenti migratori del XX secolo, in particolare dopo la caduta dell'Unione Sovietica e i conflitti nell'Europa orientale.

In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda, seppur minima, indica l'espansione del cognome nelle comunità di migranti russi in cerca di stabilità e nuove opportunità nel sud del mondo.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Danilin riflette sia la sua origine russa che i movimenti migratori storici e contemporanei. La dispersione in diversi continenti e paesi mostra la mobilità delle comunità russe e l'influenza dei processi storici sulla distribuzione dei cognomi nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Danilin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Danilin

Attualmente ci sono circa 11.430 persone con il cognome Danilin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 699,913 nel mondo porta questo cognome. È presente in 34 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Danilin è presente in 34 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Danilin è più comune in Russia, dove circa 10.512 persone lo portano. Questo rappresenta il 92% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Danilin sono: 1. Russia (10.512 persone), 2. Kazakistan (341 persone), 3. Bielorussia (210 persone), 4. Uzbekistan (114 persone), e 5. Israele (54 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Danilin ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.