Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dyner è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Dyner è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 231 persone con questo cognome in Russia, 200 in Polonia, 146 negli Stati Uniti e, in misura minore, in altri paesi come Ucraina, Argentina, Australia, Canada, Svezia, Venezuela, Regno Unito, Kazakistan, Kirghizistan, Cina, Colombia, Costa Rica, Croazia, Germania, Danimarca, Spagna, Italia, Kenya, Norvegia e Uzbekistan. L'incidenza mondiale del cognome è stimata in circa 1.000-1.200 persone, distribuite principalmente in Europa, America e in alcune regioni dell'Asia. La presenza del cognome Dyner in diversi paesi riflette modelli migratori e connessioni culturali risalenti a secoli fa, forse legati a movimenti migratori europei o a comunità specifiche nelle Americhe e in altre regioni. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati sulla sua origine, il cognome è riuscito a mantenersi in varie comunità, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Dyner
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dyner rivela una presenza predominante nell'Europa dell'Est e nei paesi a forte influenza migratoria europea. La Russia è in cima alla lista con circa 231 persone che portano questo cognome, che rappresenta un'incidenza significativa nella regione. Segue la Polonia con 200 persone, indicando una possibile radice o collegamento culturale con l'origine del cognome in questa zona. Gli Stati Uniti hanno 146 individui, che riflettono la migrazione europea verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche l'Ucraina, con 92 abitanti, mostra una presenza notevole, rafforzando l'ipotesi di un'origine est-europea. In Sud America, l’Argentina registra 11 persone con il cognome, mentre in Australia, Canada, Svezia e Venezuela l’incidenza è più bassa, ma comunque significativa in termini di dispersione globale. In paesi come Regno Unito, Kazakistan, Kirghizistan, Cina, Colombia, Costa Rica, Croazia, Germania, Danimarca, Spagna, Italia, Kenya, Norvegia e Uzbekistan, la presenza è molto scarsa, con numeri che vanno da 1 a 7 persone. La distribuzione suggerisce che il cognome Dyner abbia radici in Europa, in particolare nelle regioni di lingua slava e germanica, e che la sua presenza in altri continenti sia il risultato di migrazioni e diaspore. La dispersione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione che hanno portato all'espansione del cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Dyner
Il cognome Dyner sembra avere principalmente origini europee, con possibili radici in regioni dell'Europa centrale o orientale. Sebbene non esistano documenti storici definitivi che ne confermino l'etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La struttura del cognome, con desinenze in "-er", è comune nei cognomi di origine germanica o slava, il che rafforza l'idea di un'origine in queste regioni. Nell'ambito dei cognomi europei, Dyner può derivare da un nome, da una caratteristica geografica o da un termine relativo a qualche professione o caratteristica fisica. La presenza in paesi come Russia, Polonia e Ucraina supporta l'ipotesi che il cognome abbia radici nelle lingue slave, dove i cognomi erano spesso formati da nomi o luoghi. Inoltre, la variazione e la dispersione dell'ortografia nei diversi paesi suggerisce che il cognome potrebbe aver subito nel tempo adattamenti fonetici e ortografici, a seconda della lingua e della regione. Tuttavia, in assenza di documenti storici specifici, l'esatta etimologia del cognome Dyner rimane oggetto di ricerche e speculazioni, sebbene la sua distribuzione geografica fornisca indizi sulla sua possibile origine europea.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Dyner in diverse regioni del mondo riflette una distribuzione che, pur concentrata in Europa, ha raggiunto attraverso le migrazioni altri continenti. In Europa, soprattutto in paesi come Russia, Polonia e Ucraina, l’incidenza è notevole, con cifre che superano le 200 persone in Russia e le 200 in Polonia. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in queste regioni, forse legate a comunità slave o germaniche. La migrazione verso il Nord America, in particolare verso gli Stati Uniti e il Canada, ha portato il cognome ad essere presente anche in questi paesipaesi, rispettivamente con 146 e 7 persone. La diaspora europea nel continente americano, soprattutto durante i secoli XIX e XX, ha facilitato la diffusione di cognomi come Dyner in queste regioni. In Sud America, l'Argentina ha una piccola presenza, con 11 persone, forse riflettendo la migrazione europea nel contesto della colonizzazione e dei movimenti migratori del XX secolo. In Oceania, l'Australia conta 9 persone, risultato della migrazione europea iniziata nel 19° secolo. La dispersione in paesi asiatici come Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan, sebbene in numeri minori, indica l’influenza delle migrazioni e dei movimenti di popolazione in Eurasia. La presenza in paesi africani come il Kenya, seppur minima, testimonia anche l'espansione globale del cognome. In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Dyner evidenzia una forte presenza in Europa, con un'espansione significativa in America e in altre regioni, riflettendo modelli storici di migrazione e diaspora.
Domande frequenti sul cognome Dyner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dyner