Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Eppolito è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Eppolito è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici italiane. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 761 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come gli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e in misura minore in altri paesi con comunità italiane o migranti. La storia e l'origine del cognome Eppolito sono legate, in gran parte, all'emigrazione italiana e alle comunità che si stabilirono nei diversi continenti. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome verranno esplorate in dettaglio, offrendo una visione completa della sua rilevanza culturale e demografica.
Distribuzione geografica del cognome Eppolito
Il cognome Eppolito presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori e di insediamento delle comunità italiane in diverse parti del mondo. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 761 persone, il che indica che è relativamente raro, ma con una presenza significativa in alcuni paesi. La maggiore concentrazione si registra negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge cifre che riflettono una comunità consolidata con profonde radici italiane. Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 761 persone, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi, dato che il paese ospita una delle più grandi comunità di discendenza italiana al di fuori dell'Italia.
Fuori dagli Stati Uniti la presenza del cognome Eppolito è molto più limitata, con incidenze quasi trascurabili in paesi come Emirati Arabi e Finlandia, dove l'incidenza è di 1 persona ciascuno. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome abbia una presenza globale, la sua distribuzione è altamente concentrata in alcuni paesi con storia migratoria italiana. L'immigrazione italiana, intensificatasi nei secoli XIX e XX, portò molte famiglie a stabilirsi negli Stati Uniti, in America Latina e in altri paesi, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
In America Latina, sebbene non siano disponibili dati specifici in questa analisi, è comune trovare cognomi di origine italiana in paesi come Argentina, Brasile e Uruguay, dove le comunità italiane hanno avuto una presenza storica significativa. La distribuzione del cognome Eppolito in questi paesi segue probabilmente questo andamento, anche se su scala minore rispetto agli Stati Uniti. La dispersione geografica riflette, in larga misura, i modelli migratori e le ondate di insediamento degli italiani in diverse regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione del cognome Eppolito mostra una presenza marcata negli Stati Uniti, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi, ed una presenza residua nei paesi con comunità italiane disperse. La migrazione e la diaspora italiana sono stati fattori chiave nello spiegare questa distribuzione, consolidando il cognome in alcuni paesi e regioni specifiche.
Origine ed etimologia del cognome Eppolito
Il cognome Eppolito ha radici probabilmente legate alla regione d'Italia, in particolare alle comunità del sud del Paese, dove molti cognomi hanno origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome, con desinenze in "-ito", è tipicamente italiana, e solitamente indica un diminutivo o una forma affettuosa nella lingua italiana. Ciò fa pensare che Eppolito potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.
Un'ipotesi sulla sua origine è che Eppolito sia una variante o derivazione di un nome personale, come "Eppol" o "Eppolo", che potrebbero essere stati nomi propri nelle antiche comunità italiane. La desinenza "-ito" in italiano spesso indica diminutivi o soprannomi, che possono riflettere un modo affettuoso o familiare di riferirsi ad una persona. In alternativa, alcuni cognomi italiani con desinenze simili hanno radici in luoghi specifici, il che potrebbe indicare un'origine toponomastica, anche se in questo caso non esistono prove conclusive.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura del cognome, come Eppolito, Eppolito, o anche forme più antiche che si sono evolute nel tempo. La presenza di questa struttura in diverse testimonianze storiche e documenti di famiglia aiuta a comprenderlaevoluzione e il suo possibile significato.
Il cognome Eppolito, quindi, riflette un retaggio italiano, con radici probabilmente risalenti alle comunità dell'Italia meridionale, dove i cognomi che terminano in "-ito" sono comuni e spesso legati a specifiche tradizioni familiari e culturali. La storia del cognome è segnata dalle migrazioni e dalla trasmissione familiare, che gli hanno permesso di sopravvivere in diversi paesi e continenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Eppolito in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici strettamente legati alla storia migratoria e culturale delle comunità italiane. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza di 761 persone indica che il cognome ha una presenza consolidata, in linea con la numerosa diaspora italiana emigrata nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto vivo il proprio patrimonio culturale e familiare e il cognome Eppolito è parte di quell'identità.
In Europa l'incidenza del cognome è praticamente inesistente in paesi come Finlandia ed Emirati Arabi Uniti, con una sola persona in ciascuno, a testimonianza che la sua presenza in questi continenti è marginale e probabilmente frutto di recenti migrazioni o spostamenti individuali. La dispersione in questi paesi non indica una comunità consolidata, ma piuttosto casi isolati.
In America Latina, sebbene non siano disponibili dati specifici in questa analisi, la storia dell'immigrazione italiana in paesi come Argentina, Brasile e Uruguay suggerisce che cognomi come Eppolito potrebbero essere presenti su scala minore, in comunità che mantengono tradizioni italiane. L'influenza italiana in questi paesi è stata significativa e molti cognomi italiani sono stati integrati nella cultura locale, anche se in misura minore rispetto agli Stati Uniti.
In Asia e in altre regioni la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione geografica è concentrata soprattutto nei paesi con forti legami migratori con l'Italia. La storia dell'emigrazione italiana, segnata da ondate di emigrazione nei secoli XIX e XX, spiega in gran parte l'attuale distribuzione del cognome Eppolito, che si mantiene nei paesi con comunità italiane consolidate e in crescita.
Domande frequenti sul cognome Eppolito
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eppolito