Ebelt

813 persone
17 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ebelt è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
218
persone
#1
Germania Germania
483
persone
#3
Polonia Polonia
42
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.4% Concentrato

Il 59.4% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

813
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,840,098 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ebelt è più comune

Germania
Paese principale

Germania

483
59.4%
1
Germania
483
59.4%
2
Stati Uniti d'America
218
26.8%
3
Polonia
42
5.2%
4
Australia
34
4.2%
5
Canada
13
1.6%
6
Brasile
7
0.9%
7
Sudafrica
5
0.6%
8
Russia
2
0.2%
9
Armenia
1
0.1%
10
Svizzera
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ebelt è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 483 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Ebelt è particolarmente diffuso in Germania, Stati Uniti e Polonia, tra gli altri paesi, riflettendo i modelli migratori e le connessioni storiche tra queste nazioni. La presenza in diversi continenti suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alle radici europee, con possibili migrazioni verso l'America e altre regioni. La storia e l'etimologia del cognome Ebelt, pur non essendo del tutto documentate, offrono indizi sulla sua possibile origine patronimica o toponomastica, che ne arricchisce il contesto culturale e familiare. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le particolarità del cognome Ebelt nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ebelt

Il cognome Ebelt mostra una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori e le connessioni storiche tra Europa e America. L'incidenza globale è stimata in 483 persone, con i paesi con la maggiore presenza Germania, Stati Uniti e Polonia. In Germania l'incidenza è di circa 483 persone, rappresentando la più alta concentrazione del cognome, suggerendo un'origine europea, forse germanica. La presenza negli Stati Uniti, con un'incidenza di 218 persone, indica una significativa migrazione dall'Europa al Nord America, probabilmente durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità e rifugio in tempi di conflitto o per ragioni economiche.

Anche la Polonia presenta un'incidenza notevole con 42 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine dell'Europa centrale o orientale. Altri paesi con una presenza minore includono Australia (34), Canada (13), Brasile (7), Sud Africa (5), Russia (2) e vari paesi in America e Africa con incidenze molto basse, alcuni con una sola persona registrata. La distribuzione in paesi come l'Australia e il Canada riflette le migrazioni degli europei in queste regioni durante i secoli XIX e XX, consolidando la presenza del cognome nelle comunità di immigrati.

La prevalenza negli Stati Uniti e in Germania, in particolare, può essere spiegata dai movimenti migratori storici, dove molti europei emigrarono in America in cerca di migliori condizioni di vita, portando con sé cognomi e tradizioni. Anche l’incidenza nei paesi dell’America Latina come Messico, Cile e Argentina, sebbene minima, indica migrazioni e insediamenti in queste regioni. La distribuzione ineguale tra i paesi riflette non solo la storia migratoria, ma anche la possibile dispersione e consolidamento delle famiglie nel tempo.

Rispetto ad altri cognomi, Ebelt ha una presenza relativamente concentrata in alcuni paesi, senza una massiccia dispersione globale. Tuttavia, la sua presenza in diversi continenti evidenzia un modello di migrazione e insediamento che potrebbe essere collegato ai movimenti storici europei verso altri continenti. L'incidenza in paesi come Russia, Sud Africa e Brasile, sebbene piccola, indica che il cognome ha raggiunto varie regioni del mondo, probabilmente attraverso la migrazione e la colonizzazione.

Origine ed etimologia di Ebelt

Il cognome Ebelt, per la sua distribuzione e presenza nei paesi di lingua tedesca ed europei, ha probabilmente un'origine germanica o mitteleuropea. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, si possono avanzare alcune ipotesi basate su modelli simili e sulla struttura del cognome.

Una possibile radice del cognome Ebelt potrebbe essere toponomastica, derivata da una posizione geografica in Europa, specialmente nelle regioni in cui i cognomi basati sulla posizione sono comuni. La desinenza "-belt" o "-beld" in alcuni cognomi germanici può essere correlata a termini antichi che si riferiscono a luoghi, caratteristiche geografiche o anche termini descrittivi della natura del terreno.

Un'altra ipotesi è che Ebelt sia un cognome patronimico, derivato da un nome o da un soprannome che ad un certo punto è diventato cognome di famiglia. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a nomi personali o soprannomi che descrivono caratteristiche fisiche, tratti caratteriali o professioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Ebel,Ebeling, o Ebelt, che potrebbero essere imparentati o avere un'origine comune. La presenza nei paesi di lingua tedesca e negli Stati Uniti suggerisce inoltre che il cognome possa aver subito adattamenti ortografici a seconda delle lingue e delle migrazioni.

Il contesto storico del cognome Ebelt, in particolare in Germania e Polonia, fa pensare ad un'origine che potrebbe risalire al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa. L'influenza delle migrazioni e delle guerre in Europa, nonché l'espansione coloniale e migratoria verso l'America, hanno contribuito alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Ebelt in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono movimenti storici e culturali. In Europa, Germania e Polonia hanno l’incidenza più alta, rispettivamente con 483 e 42 persone, il che indica forti radici in queste regioni. La presenza in Germania, in particolare, suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura germanica, possibilmente legate a comunità rurali o famiglie con storia in specifiche regioni del Paese.

Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con 218 abitanti, risultato delle migrazioni europee, soprattutto nel XIX e XX secolo. La dispersione del cognome nei diversi stati e comunità riflette la migrazione interna e l'integrazione nelle varie culture americane. Anche il Canada, con 13 persone, mostra una presenza derivata da queste migrazioni, anche se su scala minore.

In America Latina, paesi come Messico, Cile e Argentina hanno registrazioni minime, con una o poche persone ciascuno. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla dispersione di famiglie che, all'epoca, emigravano dall'Europa o dagli Stati Uniti. L'incidenza in Brasile, con 7 persone, riflette anche la presenza di immigrati europei nel paese, soprattutto nelle regioni in cui l'immigrazione europea è stata significativa.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 34 persone, risultato della colonizzazione e della migrazione europea nel XIX e XX secolo. La presenza in Sud Africa, con 5 persone, potrebbe essere messa in relazione alla colonizzazione europea nel continente africano. L'incidenza in Russia, seppur minima, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso anche in alcune comunità dell'Est europeo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Ebelt riflette una storia di migrazioni europee verso altri continenti, in particolare verso l'America e l'Oceania. La dispersione in paesi con una storia di immigrazione europea conferma l'ipotesi di un'origine germanica o centroeuropea, con una successiva espansione attraverso movimenti migratori e colonizzazioni. La distribuzione ineguale mostra anche come le comunità migranti mantengano i propri cognomi e tradizioni, adattandosi alle nuove culture e ambienti in cui si stabiliscono.

Domande frequenti sul cognome Ebelt

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ebelt

Attualmente ci sono circa 813 persone con il cognome Ebelt in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,840,098 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ebelt è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ebelt è più comune in Germania, dove circa 483 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ebelt sono: 1. Germania (483 persone), 2. Stati Uniti d'America (218 persone), 3. Polonia (42 persone), 4. Australia (34 persone), e 5. Canada (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Ebelt ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ebelt (2)

Christina Ebelt

1979 - Presente

Professione: film

Paese: Germania Germania

Klaus-Jürgen Ebelt

1922 - 1996

Professione: politico

Paese: Germania Germania