Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fallavollita è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Fallavollita è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici italiane. Secondo i dati disponibili, sono circa 236 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore nei paesi con forte influenza italiana o con comunità italiane consolidate, come Stati Uniti e Canada, oltre alla sua presenza nella stessa Italia. La storia e l'origine del cognome Fallavollita sono legate, in larga misura, alla tradizione toponomastica e alla cultura italiana, che fa pensare ad un'origine geografica o familiare legata ad alcune regioni d'Italia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Fallavollita
Il cognome Fallavollita ha una distribuzione geografica concentrata principalmente in Italia, Stati Uniti e Canada, con una presenza minore in altri paesi come Australia, Venezuela, Argentina, Belgio, Francia e Scozia. L'incidenza totale nel mondo è stimata in 236 persone, con i paesi con l'incidenza più elevata che sono l'Italia, gli Stati Uniti e il Canada, che insieme rappresentano la maggioranza dei portatori del cognome.
In Italia il cognome ha una presenza notevole, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali del Paese, dove le comunità tradizionali italiane mantengono vive le radici familiari e culturali. L'incidenza in Italia raggiunge un valore di 236 persone, che riflette una distribuzione relativamente omogenea in alcune aree, anche se con concentrazioni in località specifiche. La storia migratoria italiana, che ha portato molte famiglie ad emigrare verso il Nord America e altri continenti, spiega in parte la presenza negli Stati Uniti e in Canada.
Negli Stati Uniti il cognome conta circa 164 persone, il che rappresenta una percentuale significativa considerando la popolazione totale del paese. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e Illinois, è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome. L'immigrazione italiana nel XIX e XX secolo contribuì alla diffusione di cognomi come Fallavollita in diverse regioni del Paese.
In Canada, con un'incidenza di 94 persone, la presenza del cognome riflette anche l'influenza delle comunità italiane emigrate in cerca di migliori opportunità nel XX secolo. La distribuzione in Canada tende a concentrarsi in province come Ontario e Quebec, dove le comunità italiane sono storicamente forti.
Al di fuori di questi paesi, l'incidenza è molto più bassa, con registrazioni in Australia (8 persone), Venezuela (4), Argentina (3), Belgio (1), Francia (1) e Scozia (1). Questi dati riflettono i percorsi migratori e la diaspora italiana, che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti, anche se su scala minore. La presenza in paesi come Australia e Venezuela potrebbe essere correlata alle migrazioni del XX secolo, mentre in Belgio, Francia e Scozia la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a specifici legami familiari.
In sintesi, la distribuzione del cognome Fallavollita mostra una chiara concentrazione in Italia, con una significativa diaspora nel Nord America, principalmente negli Stati Uniti e in Canada. La dispersione in altri paesi riflette le migrazioni italiane e i legami familiari che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia della Fallavollite
Il cognome Fallavollita ha un'origine che, in larga misura, è legata alla toponomastica italiana. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da una posizione geografica o da una caratteristica particolare di una specifica regione d'Italia. La desinenza "-ita" in italiano può indicare una forma diminutiva o patronimica, anche se in questo caso sembra più legata a un toponimo o a un toponimo.
La componente "Faglia" del cognome potrebbe essere correlata a termini italiani o dialettali che si riferiscono a un luogo con caratteristiche geografiche specifiche, come una faglia geologica o una valle. La parte "volla" può essere collegata a termini che indicano uno spazio aperto, una pianura o una valle, mentre la desinenza "-ita" potrebbe essere un diminutivo o un suffisso indicante appartenenza o provenienza.
In termini di significato,Fallavollita potrebbe essere interpretato come “piccola faglia” o “piccola valle”, in riferimento ad una specifica posizione geografica. Tuttavia, dato che non esistono documenti storici esaustivi che confermino questa interpretazione, l'ipotesi più accreditata è che il cognome abbia un'origine toponomastica, associato ad una località o ad un paesaggio caratteristico di qualche regione d'Italia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Fallavollino o Fallavolta, anche se al momento non esistono documenti estesi che evidenzino queste varianti. La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le famiglie italiane adottavano nomi legati al luogo di origine per distinguersi negli atti civili ed ecclesiastici.
Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione italiana di utilizzare come cognomi toponimi o caratteristiche geografiche. Ciò era particolarmente comune nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia, dove le comunità rurali e le famiglie contadine adottarono questi nomi per identificare la loro origine e il patrimonio familiare. L'emigrazione italiana nel XIX e XX secolo portò questi cognomi a diffondersi in altri continenti, mantenendo il legame con il territorio e la storia locale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Fallavollita in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa, l’Italia è chiaramente il centro d’origine, dove risiedono o hanno radici familiari la maggior parte dei portatori del cognome. La distribuzione in Italia può variare, ma è generalmente concentrata nelle regioni del Sud e del Centro, dove le tradizioni toponomastiche sono più forti.
In America è significativa la presenza negli Stati Uniti e in Canada, risultato delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo. Queste comunità hanno mantenuto viva l'identità culturale e, in molti casi, hanno conservato i cognomi originari, tra cui Fallavollita. La dispersione in queste regioni riflette anche la ricerca di opportunità economiche e di integrazione in società che, in molti casi, hanno valorizzato il patrimonio italiano.
In Sud America, anche se l'incidenza è minore, si registrano record in Argentina e Venezuela, paesi che in passato hanno accolto ondate migratorie italiane. La presenza in questi paesi, seppur piccola, testimonia l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e la diaspora italiana nel continente.
In Oceania, l'Australia ha una presenza minima, con solo 8 documenti, ma sufficienti per indicare migrazioni recenti o legami familiari con l'Italia. La comunità italiana in Australia è stata una delle più attive nella diaspora e cognomi come Fallavollita fanno parte del suo patrimonio culturale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome riflette un forte radicamento in Italia, con una significativa diaspora in Nord America e una minore presenza negli altri continenti. La storia migratoria e le comunità italiane nei diversi paesi sono state fondamentali per la dispersione e la conservazione del cognome Fallavollita nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Fallavollita
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fallavollita