Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Filippello è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Filippello è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, anglosassone ed europea. Secondo i dati disponibili, sono circa 353 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Stati Uniti, Argentina, Italia, Australia, Germania, Francia e Regno Unito, con diversi livelli di prevalenza in ciascuno di essi.
Questo cognome ha radici che sembrano essere legate alla cultura italiana, data la sua origine e incidenza in Italia, ma è migrato e stabilito una presenza anche in altri continenti, principalmente in America e Oceania. La storia e il contesto culturale del cognome Filippello sono legati alle migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Nel corso di questa analisi, verranno esplorati in dettaglio i suoi modelli di distribuzione, l'origine etimologica e le particolarità regionali, al fine di offrire una visione completa di questo cognome e della sua rilevanza in diversi contesti storici e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Filippello
Il cognome Filippello presenta una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. L'incidenza totale nel mondo è stimata in 353 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La presenza maggiore è negli Stati Uniti, con circa 195 individui, che rappresentano circa il 55% del totale mondiale. Ciò indica che, dopo l'emigrazione europea, soprattutto italiana, molte famiglie con questo cognome si stabilirono nel Nord America, contribuendo alla sua dispersione nella regione.
In secondo luogo, in Argentina vivono circa 38 persone con questo cognome, pari a circa l'11% del totale mondiale. La presenza in Argentina è coerente con gli storici flussi migratori italiani verso il Paese sudamericano, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 353 persone, il che riflette che il cognome mantiene ancora una presenza significativa nel suo territorio natale.
Anche l'Australia, con 25 abitanti, mostra una presenza rilevante, risultato delle migrazioni europee, in particolare nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in Oceania in cerca di nuove opportunità. Germania e Francia, rispettivamente con 7 e 2 persone, riflettono una dispersione più limitata, ma significativa in termini storici, dato che queste regioni hanno avuto movimenti migratori anche verso altri continenti.
Infine, nel Regno Unito, sia in Inghilterra che in Scozia, ci sono registrazioni minime, con 1 persona in ciascuna regione. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di discendenti italiani in quelle aree. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che, dopo la migrazione, si stabiliscono in paesi con significative comunità di immigrati, mantenendo una certa presenza nei paesi di origine ed espandendosi in altri continenti.
In sintesi, la distribuzione del cognome Filippello mostra un modello di dispersione che riflette le migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e l'Oceania, con una presenza residua in Europa. La concentrazione negli Stati Uniti e in Argentina evidenzia l'importanza di questi paesi nell'espansione del cognome, mentre la sua presenza in Germania, Francia e Regno Unito, sebbene più piccola, indica una più ampia dispersione in Europa.
Origine ed etimologia del cognome Filippello
Il cognome Filippello ha radici che sembrano essere profondamente legate alla cultura italiana, data la sua struttura fonetica e la sua incidenza in Italia. È probabile che si tratti di una variante o diminutivo del cognome Filippelli, che a sua volta deriva dal nome proprio Filippo, equivalente a Felipe in spagnolo. La radice del cognome deriva dal nome greco Philippos, che significa "amante dei cavalli" (philos = amante, hippos = cavallo). Questa etimologia riflette una tradizione di cognomi patronimici, dove il nome dell'antenato diventa la base del cognome.
Il suffisso "-ello" in italiano è solitamente una forma diminutiva o affettuosa, a indicare che Filippello potrebbe essere stato originariamente un soprannome o un modo colloquiale per riferirsi a qualcuno di nome Filippo. Col tempo questo diminutivo divenne un cognome formale, tramandato dagenerazione in generazione. La variante ortografica più comune in Italia sarebbe Filippelli, ma la forma Filippello è stata riscontrata anche in diverse regioni, soprattutto nell'Italia meridionale, dove diminutivi e forme affettuose sono frequenti nei cognomi.
Anche l'origine toponomastica è plausibile, poiché in alcune regioni italiane esistono località o paesi con nomi simili, che potrebbero aver dato origine a cognomi derivati da tali luoghi. Tuttavia, le prove più convincenti puntano ad un'origine patronimica, legata al nome di un antenato di nome Filippo.
Per quanto riguarda la storia del cognome, è noto che in Italia, soprattutto in regioni come Sicilia, Calabria e Campania, sono comuni cognomi derivati da nomi propri come Filippo e rispecchiano la tradizione di nominare i bambini in onore di santi o figure religiose. La diffusione del cognome Filippello in altri paesi è dovuta principalmente alle migrazioni italiane, che portarono con sé nomi e cognomi tradizionali, adattandoli a nuove lingue e culture.
In sintesi, il cognome Filippello ha un'origine patronimica, derivato dal nome Filippo, con suffisso diminutivo che indica affetto o vicinanza. Il suo significato è legato alla figura dell'amante dei cavalli, in linea con l'etimologia greca del nome. La variante ortografica e la distribuzione regionale riflettono la sua storia e tradizione in Italia, nonché la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Filippello in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono sia la sua origine europea che le successive migrazioni. In Europa l'Italia è chiaramente l'epicentro dell'incidenza, con una presenza significativa che mantiene viva la stirpe e la tradizione del cognome. La dispersione in paesi come Germania, Francia e Regno Unito, seppure più ridotta, indica movimenti migratori storici e più recenti, che hanno portato alla presenza di famiglie con questo cognome in questi paesi.
In America, particolarmente rilevante è la presenza in Argentina e negli Stati Uniti. L'Argentina, con 38 abitanti, riflette la forte migrazione italiana verso il Paese sudamericano, soprattutto negli ultimi decenni del XIX e all'inizio del XX secolo. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più numerose e organizzate, e cognomi come Filippello fanno parte della sua eredità culturale e genealogica.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 195 persone con il cognome Filippello evidenzia la migrazione italiana verso il Nord America, iniziata nel XIX secolo e intensificata nel XX secolo. La presenza negli Stati Uniti ha permesso al cognome di rimanere vivo negli anagrafi e nelle comunità italiane di diversi stati, soprattutto nelle zone a forte presenza di immigrati italiani.
In Oceania spicca l'Australia con 25 persone, frutto delle migrazioni italiane ed europee in generale. La comunità italiana in Australia ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo di città come Melbourne e Sydney, e cognomi come Filippello fanno parte di quella storia migratoria.
Nelle regioni più piccole, come Germania e Francia, la presenza è limitata, ma indica la dispersione del cognome in Europa. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori interni o internazionali, nonché a matrimoni e insediamenti di famiglie italiane in diverse regioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Filippello riflette un modello di migrazione e insediamento che segue le rotte tradizionali della diaspora italiana, con una forte presenza in America e Oceania, e una presenza residua in Europa. L'attuale distribuzione geografica testimonia la storia migratoria e culturale delle comunità che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Filippello
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Filippello