Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Filipelli è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Filipelli è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 171 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Filipelli ha una presenza notevole in paesi come Stati Uniti, Italia e Argentina, tra gli altri, il che suggerisce un'origine europea con possibili migrazioni verso l'America e altre regioni. La storia e la cultura legate a questo cognome sono in gran parte legate alle comunità italiane e alla diaspora europea che si stabilirono nei diversi continenti. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Filipelli verranno esplorate in dettaglio, fornendo una visione completa della sua rilevanza ed evoluzione nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Filipelli
Il cognome Filipelli ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una presenza di rilievo in paesi con forti legami storici con l'Italia e l'Europa in generale. Secondo i dati, l’incidenza globale della Filipelli è stimata in circa 171 persone, concentrate principalmente in alcuni Paesi specifici. La nazione con la più alta incidenza sono gli Stati Uniti, con circa 171 persone, che rappresentano l'intera incidenza mondiale, suggerendo che la maggior parte dei portatori del cognome nel mondo si trovano in questo paese. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni europee, in particolare italiane, negli Stati Uniti nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.
L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 126 persone, il che indica che Filipelli mantiene ancora una presenza significativa nella sua terra natale. Anche la comunità italiana in Argentina si distingue con 118 persone, riflettendo la storica migrazione italiana verso il Sud America, in particolare in Argentina, dove l'immigrazione italiana è stata una delle più importanti nella formazione dell'identità culturale e demografica del Paese.
Altri paesi con la presenza del cognome Filipelli includono Svizzera (18 persone), Brasile (15), Australia (5), Germania (5), Canada (3), Francia (3), Belgio (2) e Tailandia (1). La distribuzione in questi paesi mostra modelli migratori diversi, in cui le comunità italiane ed europee hanno portato con sé il proprio cognome nei diversi continenti. La presenza in paesi come Svizzera e Germania può essere collegata ai movimenti migratori interni europei, mentre in paesi come Australia, Canada e Brasile riflette le ondate di immigrazione del XIX e XX secolo.
In confronto, l'incidenza in Sud America e Nord America è considerevole, con Argentina e Stati Uniti in testa per presenza del cognome. La dispersione in questi paesi mostra l'influenza delle migrazioni italiane ed europee nella formazione delle loro comunità. La presenza in paesi asiatici, come la Thailandia, seppure minima, indica anche l'espansione globale del cognome, forse attraverso movimenti migratori più recenti o collegamenti specifici in ambito accademico, commerciale o diplomatico.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Filipelli riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione italiana ed europea. La concentrazione negli Stati Uniti, Italia e Argentina evidenzia l'importanza delle migrazioni nell'espansione del cognome, mentre la presenza in altri paesi mostra la dispersione globale delle comunità italiane ed europee in generale.
Origine ed etimologia di Filipelli
Il cognome Filipelli ha un'origine chiaramente legata all'Italia, nello specifico alla tradizione patronimica e toponomastica che caratterizza molti cognomi italiani. La radice del cognome, "Filipelli", deriva dal nome proprio "Filippo", che in italiano corrisponde alla versione locale del nome "Felipe", di origine greca "Philippos", che significa "amante dei cavalli" o "amico dei cavalli". La desinenza "-elli" è un suffisso diminutivo o patronimico comune nei cognomi italiani, che indica discendenza o appartenenza, e può essere tradotto come "figlio di" o "piccolo". Filipelli potrebbe quindi essere interpretato come "figlio di Filippo" o "piccolo Filippo", suggerendo che in origine fosse un cognome patronimico che identificava i discendenti di una persona denominataFilippo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Filipelli, Filipelli, o anche piccole variazioni di scrittura a seconda della regione o del tempo. La presenza del suffisso "-elli" è tipica delle regioni del nord Italia, soprattutto in aree come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, dove i cognomi terminanti in "-elli" sono comuni e riflettono specifiche influenze linguistiche e culturali.
Il cognome Filipelli, dal canto suo, può avere anche connotazioni toponomastiche se è legato ad un luogo o località specifica in Italia, anche se non esistono documenti chiari che identifichino un luogo esatto con quel nome. Tuttavia la sua struttura e la sua radice indicano un'origine nella tradizione patronimica, legata ad un antenato di nome Filippo, poi adottato come cognome dai suoi discendenti.
Storicamente, i cognomi italiani con desinenza in "-elli" iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, in un processo di differenziazione familiare e sociale. La migrazione degli italiani verso altri paesi nel XIX e XX secolo portò all'espansione del cognome Filipelli, che oggi mantiene la sua identità in varie comunità del mondo. L'etimologia del cognome riflette, quindi, una tradizione familiare che risale alla figura di un antenato di nome Filippo, e che si è trasmessa di generazione in generazione nelle diverse regioni italiane e nelle comunità di immigrati.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Filipelli nelle diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione, influenzati da movimenti migratori storici e connessioni culturali. In Europa, l'Italia è il probabile paese d'origine, con un'incidenza di 126 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale e riflette la radice del cognome nella tradizione italiana. La presenza in Svizzera (18 persone) e Germania (5 persone) indica anche l'influenza delle migrazioni interne al continente europeo, dove le comunità italiane e di altre comunità europee hanno mantenuto nei secoli i propri cognomi.
In America, spicca l'Argentina con 118 persone, essendo uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome Filipelli. Ciò è dovuto alla storica ondata di immigrazione italiana avvenuta nel paese tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, che ha contribuito alla formazione di una significativa comunità italiana in Argentina. La presenza negli Stati Uniti, con circa 171 persone, riflette la massiccia migrazione di italiani ed europei in cerca di migliori condizioni di vita, soprattutto durante i periodi di boom economico del XX secolo.
In Sud America anche il Brasile ha una presenza notevole, con 15 persone, frutto di migrazioni italiane ed europee arrivate in Brasile in tempi diversi. La presenza in Australia (5 persone) e Canada (3) indica l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati in paesi con ondate migratorie simili. In Asia, la presenza in Thailandia, con una sola persona, suggerisce legami più recenti o specifici, magari legati ad attività accademiche, diplomatiche o commerciali.
In termini regionali, la distribuzione del cognome Filipelli riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione italiana ed europea. La concentrazione in Italia, Argentina e Stati Uniti mostra come le migrazioni abbiano portato il cognome nei diversi continenti, mantenendo in ogni comunità la propria identità e tradizione. La dispersione in altri paesi mostra anche l'influenza delle diaspore europee nella formazione di comunità multiculturali e diversificate in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Filipelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Filipelli